Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2016
Ciao ragazzi,
sto preparando una soluzione di acetato di rame (II) 0.01 M e acetato di sodio 0.1 M.
Inizialmente la soluzione appare limpida, ma col passare del tempo si intorpidisce spontaneamente.
Sembra che si formi una sospensione leggerissima, tant'è che è complicato notare le singole particelle, ma sicuramente accade qualcosa.
Avete idea del perchè ?
Grazie !
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Quindi tu generalmente vedi con gli occhi le singole molecole? L'acetato di rame tende a decomporsi in soluzione, se ben ricordo...
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-12-19, 23:08 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-12-20, 09:50 da LuiCap.) Una soluzione 0,1 M di acetato di sodio ha un pH di circa 8,9.
A questo pH precipita il Cu(OH)2 solido azzurro (Ks = 1,6·10^-19).
Prova a fare i conti per credere
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 485
Grazie dati: 381
Grazie ricevuti: 332
Discussioni: 43
Registrato: Dec 2016
Solido bianco? Non azzurro?
Messaggi: 174
Grazie dati: 368
Grazie ricevuti: 266
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2011
Per ovviare puoi aggiungere qualche ml di acido acetico, sempre che questo non interferisca
con l'uso che devi farne, abbassando il pH. Altrimenti dovrai fare una miscela solida anidra e
aggiungerla ad acqua distillata solo quando ti serve.
Roberto.
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
(2018-12-20, 08:49)EdoB Ha scritto: Solido bianco? Non azzurro?
Certo Edoardo, ho sbagliato, è azzurro
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post EdoB Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2016
Grazie per le risposte!
Ho misurato il pH della soluzione ottenuta e risulta essere di 6.5, quindi non basico.
La preparativa l'ho trovata in svariati lavori, quindi le concentrazioni dovrebbero andare bene senza ulteriori correzioni.
La cosa strana è che all'inizio la soluzione è perfettamente limpida, si intorpidisce dopo piu' di un'ora !! Si forma una specie di "nebbia", (immagino particelle in sospensione).
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Perchè probabilmente assorbe CO2 dall'atmosfera...
Messaggi: 28
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 10
Registrato: Feb 2016
Ho misurato il pH di una soluzione 0.1 M di acetato di sodio ed è circa 8. Probabilmente per la CO2 presente nell'acqua distillata...
Possibile che se aggiungo l'acetato di rame, il pH si abbassa a 6.5 perchè precipita il rame?
Ma la cosa strana è come detto che non vedo nessun precipitato, ma la soluzione diventa un pò torbida dopo un po di tempo, e peraltro si forma una sospensione, non un precipitato :/
Messaggi: 8866
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6903
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La torbidità che vedi altro non è che Cu(OH)2 solido!!!
Il termine "precipitato" non significa che si debba obbligatoriamente depositare sul fondo del recipiente; se si sono formati dei microcristalli di Cu(OH)2, questi restano in sospensione e si depositano molto lentamente.
Sulla carta i calcoli per determinare il pH di inizio e fine precipitazione si fanno nel seguente modo:
Nella pratica di laboratorio dipende ovviamente da diversi fattori, i principali sono:
- grado analitico dell'acqua usata come solvente e suo stato di conservazione;
- purezza dei due sali utilizzati;
- incertezza della bilancia usata per preparare la soluzione;
- incertezza del matraccio tarato utilizzato per preparare la soluzione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO