Messaggi: 38
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2017
Buonasera, vorrei chiedervi di risolvere questo dubbio: come è possibile mescolare in soluzione CH3COOH e CaCl2? Avevo ipotizzato la formazione di CH3COOCa e HCl ma nessun coefficiente stechiometrico sembra rendere giusta questa reazione.
Messaggi: 8990
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Lo ione calcio è Ca2+
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 38
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2017
2018-01-27, 19:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-27, 19:43 da sguonza.) Quindi sarebbe 2CH3COOH + CaCl2 --- (CH3COO)2Ca + 2HCl??
Questa è una soluzione di un acido debole con un sale?? Per l'eventuale calcolo del pH che procedimento bisognerebbe seguire? Messaggi: 8990
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6998
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Se il CH3COOH e il CaCl2 sono in quantità stechiometrica, a fine reazione c'è solo (CH3COO)2Ca + 2 HCl.
Il (CH3COO)2Ca è un sale completamente dissociato in acqua:
(CH3COO)2Ca

2 CH3COO- + Ca2+
L'HCl è un acido forte completamente dissociato in acqua:
2 HCl

2 H+ + 2 Cl-
Quindi a fine reazione in acqua c'è:
2 CH3COO- + 2 Ca2+ + 2 H+ + 2 Cl-

2 CH3COOH + 2 Ca2+ + 2 Cl-
Semplificando rimane:
CH3COO- + 2 H+

CH3COOH
Quindi il pH è dato dalla dissociazione in acqua dell'acido acetico.
Ti consiglio però di scrivere il testo dell'esercizio senza tue interpretazioni.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 38
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 18
Registrato: Jul 2017
Ok, il testo è
Si calcoli a 25 °C il pH di una soluzione ottenuta mescolando 500 ml di CH3COOH 0.1 F con 500 ml di CaCl2.0.1 F . ( KCH3COOH = 10-5 )
Rimane giusto quindi il ragionamento della reazione che si crea e il conseguente calcolo del pH dalla sola dissociazione dell'acido acetico?