Soluzione NH4Cl con KOH
Salve...come al solito dubbi su un esercizio. Il dilemma è il seguente:
A 6,1 cm3 di una soluzione di NH4Cl 0,38M vengono addizionati 2,5 cm3 di una soluzione acquosa di KOH 0,72M. Calcolare il pH della soluzione di NH4Cl prima e dopo l'aggiunta di KOH. (Kb ammoniaca 1,75*10-5).
Io (credo) ho risolto la prima parte ma poi mi sono bloccato...una base debole e una base forte...il pH è la somma delle due H?
(Sicuro è una domanda banale ma per me è un dilemma)
Help!


AllegatiAnteprime
   
Fiat lux
Cita messaggio
Il pH della soluzione di NH4Cl è corretto.

Il tuo dilemma è che non sai distinguere un acido debole da una base debole
NH3, base debole
NH4+, acido debole coniugato della base debole
Quindi avviene una reazione tra l'acido debole NH4+ e la base forte OH-.

Come faccio a fartelo entrare in testa?!?! Riscrivo sempre le stesse cose.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
domy73
Credimi...non riesco proprio a comprendere totalmente e non so come fare...davvero...eppure cerco di impegnarmi...al massimo

Allora se non sbaglio (per l'ennesima volta) la reazione dovrebbe essere
NH4Cl+KOH-->NH3+KCl+H2O
NH4+OH--->NH3+H2O
Fiat lux
Cita messaggio
Certo che è quella *clap clap*
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
domy73
Beneeee...ok...allora procedo e poi faccio vedere (sperando sia giusto)
Fiat lux
Cita messaggio
Non ho ancora concluso ma gentilmente vorrei solo una conferma


AllegatiAnteprime
   
Fiat lux
Cita messaggio
L'ultima parte forse andrebbe risolta come allego...sicuramente è sbagliata


AllegatiAnteprime
   
Fiat lux
Cita messaggio
La prima parte è corretta, la seconda no.

Dopo che l'OH- ha reagito ed è "scomparso" rimane una soluzione tampone formata da NH4+/NH3 in equilibrio tra loro.
Quello che tu hai scritto [NH3 + H+ --> NH4+] non è un equilibrio, ma una reazione completa perché avviene tra una base debole e un acido forte.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
domy73
Grazie inifinite...
Fiat lux
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)