Soluzione Tampone
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 250 ml di un acido debole generico HA 0.1 M con 170 ml di NaA 0.2 M sapendo che K(HA)= 1.34 x 10^-5. Calcolare inoltre il pH quando a 90 ml della soluzione precedente si aggiungono 10 ml di HCl 0.05M.

HA+NaA=A+HNa

0.1:0.25=x:0.17
x=0.1x0.17/0.25=0.068
H+=1.34X10^-5 x 0.1/0.068=1.97x10^-5
pH= -log(1.97 x 10^-5)=4.7

non riesco a continuare come devo fare? e fino ad adesso il procedimento è corretto?
Cita messaggio
Help!!!
HA+NaA=A+HNa
Cioè A- si ossida ad A???

Il primo passaggio numerico non ha senso. Se tu avessi scritto anche le unità di misura forse te ne saresti accorto.
0,1 mol HA/L : 0,250 L slz HA = x : 0,170 L slz NaA
x = 0,068 mol HA/L slz HA · L slz NaA / L slz HA
Ti rendi conto di che unità di misura hai tirato fuori?!?!?

Un tampone è una soluzione in cui, nello stesso volume di soluzione, sono presenti un tot di moli di acido debole (HA) e un tot di moli della sua base coniugata (A-) proveniente da un suo sale (NaA).
n HA = 0,1 mol/L · 0,250 L = 0,0250 mol
n A- = 0,2 mol/L · 0,170 L = 0,0340 mol
Non avviene alcuna reazione fra le due specie, ma sussiste solo il loro equilibrio acido-base, in cui sono inizialmente presenti 0,0250 mol di HA e 0,0340 mol di A-:
HA + H2O <==> A- + H3O+

Prova ora a calcolare il pH di questa soluzione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-29, 12:33)LuiCap Ha scritto: Help!!!
HA+NaA=A+HNa
Cioè A- si ossida ad A???

Il primo passaggio numerico non ha senso. Se tu avessi scritto anche le unità di misura forse te ne saresti accorto.
0,1 mol HA/L : 0,250 L slz HA = x : 0,170 L slz NaA
x = 0,068 mol HA/L slz HA · L slz NaA / L slz HA
Ti rendi conto di che unità di misura hai tirato fuori?!?!?

Un tampone è una soluzione in cui, nello stesso volume di soluzione, sono presenti un tot di moli di acido debole (HA) e un tot di moli della sua base coniugata (A-) proveniente da un suo sale (NaA).
n HA = 0,1 mol/L · 0,250 L = 0,0250 mol
n A- = 0,2 mol/L · 0,170 L = 0,0340 mol
Non avviene alcuna reazione fra le due specie, ma sussiste solo il loro equilibrio acido-base, in cui sono inizialmente presenti 0,0250 mol di HA e 0,0340 mol di A-:
HA + H2O <==> A- + H3O+

Prova ora a calcolare il pH di questa soluzione.

0.2 mol/L da dove escono
Cita messaggio
Dal testo che hai scritto!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-29, 13:13)LuiCap Ha scritto: Dal testo che hai scritto!!!

HA+  H2O   =    A- +  H3O+
0.025               0.034
-0.025 +0.025 -0.025   +0.025
          +0.025 +0.009  +0.025
Kb=Kw/Ka=10^-14/1.34 x 10^-5=7.46 x 10^-10
H30+=radice quadrata(Kw x Msale/Kb)=radice quadrata(10^-14 x 0.009/7.46 x 10^-10)=3.47 x 10^-4
pH=-log(3.47 x 10^-4)=3.46

Va bene?
Cita messaggio
Assolutamente no. :-(

HA + H2O <==> A- + H3O+
0,0250.../........0,0340...0
-x........./..........+x......+x
0,0250-x.../.....0,0340+x...x

Ka = 1,34·10^-5 = (0,0340+x)x/(0,0250-x)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-29, 16:54)LuiCap Ha scritto: Assolutamente no. :-(

HA + H2O <==> A- + H3O+
0,0250.../........0,0340...0
-x........./..........+x......+x
0,0250-x.../.....0,0340+x...x

Ka = 1,34·10^-5 = (0,0340+x)x/(0,0250-x)
quindi H3O+=1.34x10^-5 x 0.025/0.034 ?
Cita messaggio
Sì.

Sulla seconda parte cerca di fare meglio!!!
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-01-29, 17:53)LuiCap Ha scritto: Sì.

Sulla seconda parte cerca di fare meglio!!!

poi avrò HCl=H+ +Cl-
calcolo le moli di HCl e poi la molarità M=moli di HCl/90+10
e poi da questa concentrazione il pH?
Cita messaggio
No.
E la soluzione tampone sparisce?!?!?

Ti consiglio di riguardare la teoria delle soluzioni tampone.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)