Calcolare il pH di una soluzione dell'idrogeno ossalato di sodio, indicato con NaHA, sapendo che l'acido ossalico indicato con H2A ha i seguenti valori delle costanti di ionizzazione: Ka1=6,5x10^-2 e Ka2=6,1x10^-5.
Non riesco a risolverlo perché non avendo la concentrazione iniziale del sale non so come comportarmi.. qualcuno potrebbe aiutarmi?
anche in questo caso ricadiamo su un discorso simile al thread precedente. Si tratta di una sostanza anfolita, ovvero una sostanza che può funzionare sia da acido sia da base ed anche in questo caso, il pH non dipende dalla sua concentrazione, salvo casi in cui non si possono fare le dovute approssimazioni che portano alla formula in fondo al post (possiamo annoverare altri esempi come lo ione bicarbonato, gli ioni idrogeno- e diidrogenofosfato, gli amminoacidi...). La trattazione è diversa dal caso precedente ma la formula risolutiva che permette di trovare la [H+] o il pH non tengono conto della concentrazione della specie anfolita. [H+] si trova facendo il prodotto delle due Ka sotto radice, quindi: sqrt(Ka1*Ka2). Volendo trovare il pH, si possono applicare le proprietà dei logaritmi alla formula appena scritta trovando: pH = (pKa1+pKa2)/2 = 1.51
anche in questo caso ricadiamo su un discorso simile al thread precedente. Si tratta di una sostanza anfolita, ovvero una sostanza che può funzionare sia da acido sia da base ed anche in questo caso, il pH non dipende dalla sua concentrazione, salvo casi in cui non si possono fare le dovute approssimazioni che portano alla formula in fondo al post (possiamo annoverare altri esempi come lo ione bicarbonato, gli ioni idrogeno- e diidrogenofosfato, gli amminoacidi...). La trattazione è diversa dal caso precedente ma la formula risolutiva che permette di trovare la [H+] o il pH non tengono conto della concentrazione della specie anfolita. [H+] si trova facendo il prodotto delle due Ka sotto radice, quindi: sqrt(Ka1*Ka2). Volendo trovare il pH, si possono applicare le proprietà dei logaritmi alla formula appena scritta trovando: pH = (pKa1+pKa2)/2 = 1.51
Tutto corretto, ma c'è sicuramente una svista nel calcolo: pH = 2,70
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
(2020-11-27, 13:02)LuiCap Ha scritto: Tutto corretto, ma c'è sicuramente una svista nel calcolo: pH = 2,70
ha ragione Luisa, ho dimenticato di mettere il tabulatore sulla pKa2 cosicché mi è rimasta negativa e quindi ho sottratto anziché sommare alla pKa1... grazie per l'osservazione
Non mi trovo con la dimostrazione almeno per due motivi:
- la reazione H3O+ + OH- 2 H2O non è certo un equilibrio perché il suo valore numerico è 1/10^-14 = 10^14
- il quartultimo passaggio è sbagliato.
Ti allego la dimostrazione per l'NaHCO3 tratta da:
A. Crea, L. Falchet Chimica analitica Zanichelli, Bologna
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)