Messaggi: 3
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2022
Buongiorno a tutti, sono nuova sul forum
Ieri cercando delle informazioni su come preparare una soluzione, mi sono imbattuta in questo sito.
Premetto che non sono un chimico, quindi probabilmente la domanda che vi porrò vi sembrerà molto banale, ma io sto riscontrando delle difficoltà.
Dunque mi è stato chiesto di preparare una soluzione di Perossido di idrogeno in un matraccio da 0,5 L 0,01 M.
Il perossido di idrogeno presente in lab è 130 volumi.
La mia domanda è, come calcolare quanti ml di H2O2 per ottenere una soluzione 0,01 M?
Dai miei calcoli, sicuramente errati, risulta che dovrei misurare 0,27 ml.
Grazie a tutti in anticipo
Messaggi: 8931
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6954
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Calcoliamo la molarità della soluzione di H2O2 a 130 volumi:
M = 130 · 2 / 22,414 = 11,6 mol/L
Calcoliamo il volume di soluzione di H2O2 11,6 M da prelevare:
11,6 · x = 0,01 · 500
x = 0,43 mL
Prelevare un volume così piccolo è molto difficoltoso, soprattutto di soluzione di H2O2.
A cosa ti serve la soluzione di H2O2 0,01 M???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 3
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2022
Intanto grazie mille
Il calcolo che avevo fatto io era il seguente:
n moli= 0,5 (L) x 0,01= 0,005
M(g)= n moli x MM= 0,005 x 34= 0,17 g
Poi: 39:100=0,17:x
X=0,4
0,4: 1,45 (densità H2O2)= 0,27 ml
Ma tralasciando i calcoli, mi è stato chiesto di preparare questa soluzione, una soluzione di KI 0,2 M e un'altra di H2SO4 0,5 M per un'esperienza sulla velocità di reazione. Ma a questo punto immagino che il professore si sia sbagliato sulla soluzione di H2O2.
Messaggi: 8931
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6954
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ho fatto diverse volte quell'esperienza sulla velocità di reazione utilizzando le seguenti concentrazioni e volumi:
Provetta 1
2,0 mL di KI 0,02 M
Provetta 2
10 gocce di H2SO4 2,3 M
10,0 mL di H2O2 0,1 M
Versare la provetta 2 nella 1.
Dopo circa 4 minuti si osserva la formazione di una colorazione gialla dovuta alla formazione di iodio.
Ovviamente la stessa reazione può essere eseguita anche con concentrazioni e volumi diversi dei reagenti.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 3
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Feb 2022