Soluzione diluita e percentuale in peso
Shocked 
Buongiorno a tutti , questa mattina ho provato a svolgere questo esercizio riguardante la percentuale in peso e la molarità. Ho provato ovviamente ad impostare un procedimento che penso sia scorretto. Potete aiutarmi?

Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Nell'ultimo passaggio della tua risoluzione hai sommato moli di soluto e moli di solvente; penso dunque che non ti sia ben chiaro il concetto di molarità. :-(

La molarità di una soluzione esprime in contenuto in moli di soluto disciolto in 1 L di soluzione acquosa.

Calcoliamo le moli di soluto presenti nella soluzione al 63% in peso:
n = m/MM = 63 g / 101,10 g/mol = 0,623 mol KNO3 disciolte in 100 g di soluzione

Calcoliamo il volume corrispondente a 100 g di soluzione:
V = m/d = 100 g / 1,38 g/mL = 72,5 mL = 0,0725 L di soluzione

Calcoliamo la molarità (M1) di questa soluzione:
M1 = n soluto/V1 soluzione = 0,623 mol/0,0725 L = 8,60 mol/L

Calcoliamo le moli di soluto presenti in 10 mL di questa soluzione (V1):
n soluto = M · V soluzione = 8,60 mol · 0,010 L = 0,0860 mol KNO3

Diluendo con acqua fino a 100 mL la quantità di soluto rimane la stessa, cambia solo il volume (V2) in cui è contenuta, ovvero la molarità (M2):
M2 = n soluto/V2 soluzione = 0,0860 mol/0,100 L = 0,860 mol/L = molarità della soluzione diluita

Questi ultimi due passaggi possono essere svolti risolvendo un'unica equazione:
n soluto soluzione 1 = n soluto soluzione 2
M1 · V1 = M2 · V2
8,60 mol/L · 0,010 L = M2 · 0,100 L
M2 = 8,60 mol/L · 0,010 L/0,100 L = 0,860 mol/L = molarità della soluzione diluita

La densità della soluzione diluita non serve a nulla per calcolare la sua molarità.
Serve invece per calcolare la concentrazione in % in peso della soluzione diluita.
m soluto nella soluzione 2 = n soluto · MM = 86,94 g
m della soluzione 2 = V · d = 1000 mL · 1,200 g/mL = 1200 g
% in peso = 86,94 g soluto : 1200 g slz2 = x : 100 g slz2
x = 86,94 g soluto · 100 g slz2/1200 g slz2 = 7,25% in peso
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
chiara25




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)