Messaggi: 21
Grazie dati: 16
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2017
Salve a tutti. IL seguente è un quesito di un test che però non so come risolvere...
"Quale delle seguenti soluzioni aquose di acidi è non volatile?"
1 CH_3COOH
2 H_2SO_4
3 HCL
4 HF
Io ho messo la 4 perché a scuola in laboratorio mi pare di avere usarto HF senza metterlo sotto cappa, mentre il 3 si. Le altre due non ne ho idea. Come si fa a rispondere?
Messaggi: 8993
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7000
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Sei certo che la domanda sia proprio quella???
In ogni caso a temperatura ambiente e pressione atmosferica normale abbiamo:
CH3COOH puro è un liquido con TEB = 118°C
H2SO4 puro è un liquido con TEB = 337°C
HCl puro è un gas con TEB = -85,05°C
HF puro è un gas con TEB = 19,5°C
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post TheBarbarios Messaggi: 21
Grazie dati: 16
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2017
(2018-01-28, 16:31)LuiCap Ha scritto: Sei certo che la domanda sia proprio quella???
In ogni caso a temperatura ambiente e pressione atmosferica normale abbiamo:
CH3COOH puro è un liquido con TEB = 118°C
H2SO4 puro è un liquido con TEB = 337°C
HCl puro è un gas con TEB = -85,05°C
HF puro è un gas con TEB = 19,5°C
Si ho copiato la domanda e le risposte così come sono scritte.
Quindi, se non sapessi questi valori più o meno a memoria non avrei modo di arrivarci, giusto?
E' la 2?
Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
2018-01-28, 18:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-28, 18:03 da NaClO.) La 3a è la 4a sono escluse categoricamente.
Mi viene il dubbio sulle prime. In laboratorio uno ha aperto il boccione (era un laboratorio di biochimica della Sapienza, lì lo usano a litri) dell’acido acetico glaciale e me ne sono accorto nell’altra stanza...
L’acido solforico molto concentrato mi pare che emette leggermente fumi di SO2 ed SO3.
La volatilità dipende dalla tensione di vapore o sbaglio?
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post TheBarbarios Messaggi: 8993
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7000
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Secondo me la domanda è mal posta.
La temperatura di ebollizione dell'acqua a pressione atmosferica normale è 100°C.
Qualsiasi soluzione acquosa a pressione atmosferica normale bolle ad una temperatura tanto maggiore rispetto a 100°C quanto più elevata è la concentrazione del soluto.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post TheBarbarios, NaClO Messaggi: 21
Grazie dati: 16
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: Nov 2017
Le soluzioni del test mi dicono che è la 2a ma non danno nessuna spiegazione quindi sono un po' nell'oscurità...
Messaggi: 8993
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7000
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2018-01-28, 20:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-28, 20:07 da LuiCap.) Potrei capire la risposta 2 se la domanda fosse questa:
Quale dei seguenti soluti può essere considerato non volatile in soluzione acquosa???
In ogni caso per rispondere occorre sapere a priori che HCl e HF sono due gas e che CH3COOH e H2SO4 sono due liquidi altobollenti e che la TEB H2SO4 è >>> TEB H2O.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post NaClO