Messaggi: 14
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Nov 2018
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Quale concentrazione ha la soluzione di NaOH con la quale si titola la soluzione di HClO??? È un dato fondamentale per rispondere al quesito B).
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Scusami, al punto B) chiede la massa di NaOH al punto equivalente... non serve la concentrazione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 8854
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Hai commesso sia errori di procedimento che di calcolo.
La Ka e la Kb hanno valori numerici diversi, mentre tu hai impostato due volte una Kb e usato il valore numerico della Ka.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Leopaceco Messaggi: 14
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 6
Registrato: Nov 2018
Ti ringrazio Luisa sei davvero gentile e disponibile!