2022-07-15, 10:06
Salve ,
La traccia dice:
Per preparare un tampone equimolare a pH=9.25 partendo da una soluzione di ammoniaca (pKa=9.25) 0.1 M si può procedere in due modi: a) aggiungendo cloruro di ammonio 0.1 M; b) neutralizzando metà della base con acido cloridrico. Il potere tampone della soluzione ottenuta con il metodo (a) è maggiore, minore o uguale a quello della soluzione preparata con il metodo (b)? Perché?
-----
al punto a) ho applicato la formula del potere tampone ovvero β=2.303(C[H+]Ka/(Ka+[H+])^2)=1.44*10^-5
nel punto b) ho pensato che la base quindi NH3 sarà 0.05M e HCl sarà 0.1M quindi alla fine la mia C=(0.05+0.1)M
calcolandomi il p.tampone sempre con la stessa formula ottengo β=2.303(C[H+]Ka/(Ka+[H+])^2)=3.66*10^-5 quindi vuol dire che avrò maggiore potere tamponante nel punto a) rispetto a b ?
Grazie per l'aiuto
La traccia dice:
Per preparare un tampone equimolare a pH=9.25 partendo da una soluzione di ammoniaca (pKa=9.25) 0.1 M si può procedere in due modi: a) aggiungendo cloruro di ammonio 0.1 M; b) neutralizzando metà della base con acido cloridrico. Il potere tampone della soluzione ottenuta con il metodo (a) è maggiore, minore o uguale a quello della soluzione preparata con il metodo (b)? Perché?
-----
al punto a) ho applicato la formula del potere tampone ovvero β=2.303(C[H+]Ka/(Ka+[H+])^2)=1.44*10^-5
nel punto b) ho pensato che la base quindi NH3 sarà 0.05M e HCl sarà 0.1M quindi alla fine la mia C=(0.05+0.1)M
calcolandomi il p.tampone sempre con la stessa formula ottengo β=2.303(C[H+]Ka/(Ka+[H+])^2)=3.66*10^-5 quindi vuol dire che avrò maggiore potere tamponante nel punto a) rispetto a b ?
Grazie per l'aiuto