Soluzione tampone

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

biolife

2016-08-04 17:40

Esercizio 1) Definire quanti g di NaOH bisogna aggiungere a 25 mL di una soluzione 0,3M di H3PO4 per ottenere una soluzione tampone con un pH=12. (ka = 1x10^-12)

moli H3PO4 = 0,3 x 0,025L = 0,0075 moli

H3PO4 +  NaOH      ->   NaH2PO4 + H2O

0,0075    0,0075              0,0075        -

x             0,0075-x               x

pKa = pH + log (sale/acido)

12 = 12 + log ( x/ 0,0075 - x)

1= log (x/ 0,0075 - x)

10 = x / 0,0075 - x

0,075 = 11x

x= 0,075 / 11 = 0,0068

moli NaOH = 0,0075 + 0,0068 = 0,014

g NaOH = moli x PM = 0,014 x 39,99 = 0,57

Esercizio 2) Sulla base delle loro caratteristiche fisiche, stabilire se le seguenti sostanze sono volatili o semi-volatili:

a) clorobenzene b) benzo(a)antracene c) 3-metilfenolo 4) tetracloroetilene e) stirene f) naftalene g) crisene h) 1,2,3.triclorobenzene

Qui non mi so proprio muovere... se mi avesse detto le caratteristiche chimiche avrei pensato alla struttura, ma fisiche non capisco a cosa faccia riferimento. Di alcuni composti saprei risalire alla struttura, di altri ho dovuto googlare per forza.

LuiCap

2016-08-04 18:58

Sei partito con una formula corretta:

pKa = pH + log (sale/acido)

poi però hai eseguito i passaggi matematici in modo sbagliato:

12 = 12 + log ( x/ 0,0075 - x)

1= log (x/ 0,0075 - x)

10 = x / 0,0075 - x

0,075 = 11x

x= 0,075 / 11 = 0,0068

La risoluzione corretta è:

y = x/ 0,0075 - x

12 = 12 + log y

0 = log y

y = 10^0

y = 1

1 = x/ 0,0075 - x

0,0075 = 2x

x = 0,00375

Esercizio 1

L'H3PO4 è un acido trifunzionale e possiede tre costanti di dissociazione acida. Quella che tu hai scritto è la Ka3, relativa all'equilibrio:

HPO4(2-) <--> H+ + PO4(3-)

In realtà il suo valore è 4,8·10^-13, ma se il testo ti fornisce il valore 1·10^-12 devi fare i calcoli con questo dato.

Il tampone che si deve formare è perciò formato dall'acido debole HPO4(2-) e dalla sua base coniugata PO4(3-).

Partendo da 7,5·10^-3 mol di H3PO4 si devono perciò aggiungere:

1) H3PO4 + OH- --> H2PO4(-) + H20

2) H2PO4(-) + OH- --> HPO4(2-) + H2O

mol OH- = 7,5·10^-3 * 2 = 1,5·10^-2 mol

Si formano 7,5·10^-3 mol di HPO4(2-)

Aggiungendo altro OH-, questo si deve consumare completamente:

HPO4(2-) + OH- --> PO4(3-) + H2O

7,5·10^-3.......x...........0

-x................-x..........+x

7,5·10^-3-x....0..........x

Per avere pH 12 avremo:

[H+]/Ka3 = (n HPO4(2-)/V) / (n PO4(3-)/V)

1·10^-12/1·10^-12 = [(7,5·10^-3 - x)/0,025) / (x /0,025)]

x = mol OH- = 3,75·10^-3 mol

n totali di NaOH = 1,5·10^-2 + 3,75·10^-3 = 1,875·10^-2 mol

massa NaOH = 1,875·10^-2 mol * 39,99 g/mol = 0,75 g di NaOH

Esercizio 2

Per caratteristiche fisiche si intende lo stato fisico (solido, liquido o gassoso) dei composti a temperatura ambiente.

Per volatilità si intende la tendenza a passare dallo stato liquido allo stato di vapore a parità di pressione atmosferica.

È quindi sufficiente ordinare i composti in base alla loro temperatura di ebollizione a P atmosferica normale.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: biolife

biolife

2016-08-04 22:29

LuiCap ha scritto:

Sei partito con una formula corretta:

pKa = pH + log (sale/acido)

poi però hai eseguito i passaggi matematici in modo sbagliato:

12 = 12 + log ( x/ 0,0075 - x)

1= log (x/ 0,0075 - x)

10 = x / 0,0075 - x

0,075 = 11x

x= 0,075 / 11 = 0,0068

La risoluzione corretta è:

y = x/ 0,0075 - x

12 = 12 + log y

0 = log y

y = 10^0

y = 1

1 = x/ 0,0075 - x

0,0075 = 2x

x = 0,00375

Esercizio 1

L'H3PO4 è un acido trifunzionale e possiede tre costanti di dissociazione acida. Quella che tu hai scritto è la Ka3, relativa all'equilibrio:

HPO4(2-) <--> H+ + PO4(3-)

In realtà il suo valore è 4,8·10^-13, ma se il testo ti fornisce il valore 1·10^-12 devi fare i calcoli con questo dato.

Il tampone che si deve formare è perciò formato dall'acido debole HPO4(2-) e dalla sua base coniugata PO4(3-).

Partendo da 7,5·10^-3 mol di H3PO4 si devono perciò aggiungere:

1) H3PO4 + OH- --> H2PO4(-) + H20

2) H2PO4(-) + OH- --> HPO4(2-) + H2O

mol OH- = 7,5·10^-3 * 2 = 1,5·10^-2 mol

Si formano 7,5·10^-3 mol di HPO4(2-)

Aggiungendo altro OH-, questo si deve consumare completamente:

HPO4(2-) + OH- --> PO4(3-) + H2O

7,5·10^-3.......x...........0

-x................-x..........+x

7,5·10^-3-x....0..........x

Per avere pH 12 avremo:

[H+]/Ka3 = (n HPO4(2-)/V) / (n PO4(3-)/V)

1·10^-12/1·10^-12 = [(7,5·10^-3 - x)/0,025) / (x /0,025)]

x = mol OH- = 3,75·10^-3 mol

n totali di NaOH = 1,5·10^-2 + 3,75·10^-3 = 1,875·10^-2 mol

massa NaOH = 1,875·10^-2 mol * 39,99 g/mol = 0,75 g di NaOH

Esercizio 2

Per caratteristiche fisiche si intende lo stato fisico (solido, liquido o gassoso) dei composti a temperatura ambiente.

Per volatilità si intende la tendenza a passare dallo stato liquido allo stato di vapore a parità di pressione atmosferica.

È quindi sufficiente ordinare i composti in base alla loro temperatura di ebollizione a P atmosferica normale.

Grazie mille. L'unico problema è che ad un colloquio mi hanno presentato questi composti, come faccio a conoscere la loro T di ebollizione a P atmosferica normale?

LuiCap

2016-08-04 23:25

Devi conoscere lo stato fisico dei composti a temperatura ambiente.

Sono volatili in quanto sono dei liquidi a temperatura ambiente di 25°C i seguenti composti:

a) clorobenzene

d) tetracloroetilene

e) stirene

h) 1,2,3.triclorobenzene

Sono semi-volatili in quanto sono dei solidi a temperatura ambiente di 25°C i seguenti composti:

b) benzo(a)antracene

c) 3-metilfenolo

f) naftalene

g) crisene