2020-11-23, 17:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-12-28, 19:51 da myttex.)
Trovo difficoltà nel seguente esercizio:
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta disciogliendo 204,89 g di K3PO4 e 1,290 moli di HCl in 2,150 l di acqua. La seconda costante di ionizzazione dello H3PO4 è Ka2= 6,15 x 10^-8.
Non riesco a continuare l'esercizio, pertanto allego di seguito la foto nel punto in cui sono arrivata.. Ottenendo una coppia tampone costituita dal sale dell'acido poliprotico e dall'acido poliprotico stesso, e avendo come Ka la seconda costante di ionizzazione, non capisco come proseguire per ottenere il pH in funzione della Ka2.
Sei fuoristrada. La coppia K3PO4 e H3PO4 non è una coppia acido-base e quindi non costituisce una soluzione tampone. Le coppie acido-base che si possono formare partendo dalla base debole PO4(3-) per aggiunta di un difetto di acido forte sono: PO4(3-) - HPO4(2-) HPO4(2-) - H2PO4(-) H2PO4(-) - H3PO4
In base alle moli dei reagenti a disposizione prova a capire quale coppia acido-base si forma.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Avendo un eccesso di HCl suppongo che lo ione PO4(3-) che deriva dal sale si consumi del tutto; per cui dalla reazione: PO4(3-)+H(+) -HPO4(2-) A questo punto abbiamo la restante quota di H+ che andrà a reagire con HPO4(2-) ottenendo la reazione: HPO4(2-)+H(+)-H2PO4(-) Dunque la coppia tampone suppongo sia H2PO4(-)/HPO4(2-)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)