Soluzione tempone H3BO3
Salve sono uno studente del liceo scientifico ma riscontro molte difficoltà con la risoluzione dei problemi che riguardano le soluzioni tampone.
Volevo proporne qui uno e se qualcuno fosse così gentile da aiutarmi ne sarei grato.
Mescolando 1 litro di una soluzione 0.22 M di NaOH con 500 ml di una soluzione 1M di acido ortoborico si ottiene una soluzione tampone con pH=9.09. Considerando solo la prima dissociazione del suddetto acido, calcolare la sua costante acida.
Inizialmente ho calcolato le moli nNaOH=MxV=0.22mol/litro x 1L=0.22 mol
nH3B03=M x V=1 mol/L x 0.5L=0.5 mol
H+=10^-pH=10^-9.09=8.13 x 10^-10 M
Nel testo dice di considerare solo la dissociazione di H3BO3 : H3BO3=3H+ +B03(3-)
non so se procedere con la tabella ICE oppure porre BO3(3-)=3H+=3 x 8.13 x 10^-10
Cita messaggio
Il testo dice di considerare solo la prima dissociazione dell'acido debole H3BO3.
Quale è la coppia acido-base che forma il tampone???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-02-01, 15:40)LuiCap Ha scritto: Il testo dice di considerare solo la prima dissociazione dell'acido debole H3BO3.
Quale è la coppia acido-base che forma il tampone???

NaOH e H3BO3?
Cita messaggio
No, mi dispiace, bisogna che tu riveda la teoria.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2022-02-01, 15:51)LuiCap Ha scritto: No, mi dispiace, bisogna che tu riveda la teoria.

forse H2BO3
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)