Messaggi: 10
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2018
Salve, mi stavo esercitando e non riesco a risolvere il seguente problema.
Mi viene chiesto di calcolare il volume di KOh 0,10 M che 100 ml di una soluzione 0,10 M in CH3COOH e 0,10 M in CH3COONa è in grado di accettare mantenendo la variazione di ph entro 0.30 unità. (pKa= 4.70)
Non riesco proprio a capire come risolverlo. Qualcuno può aiutarmi?
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Devi calcolare il pH ha una soluzione formata da CH3COOH 0,10 M e CH3COONa 0,10 M.
In seguito devi calcolare il volume di base forte KOH 0,10 M che occorre addizionare a 100 mL di questa soluzione affinché il suo pH aumenti di 0,30 unità.
Provaci, non è difficile.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 10
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2018
CH3COOH + H2O


CH3COO(-) + H3O(+) L'acido acetico, essendo un acido debole non si dissocia completamente
CH3COONa + H2O ---

CH3COO(-) + Na(+) L'acetato di sodio in acqua si dissocia completamente.
Visto che si tratta di una soluzione tampone, per il calcolo del pH posso utilizzare l'equazione di Henderson -Hasselbalch
pH= pKa +log (Cs/Ca) = 4,70 + log (1/1) = 4,70 +0= 4,70
Il pH finale deve aumentare di 0,30 unità, quindi:
4,70+0,30= 5,00 pH finale.
Adesso come calcolo il volume di base forte (KOH) da aggiungere?
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Faemu Messaggi: 10
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2018
2018-11-07, 14:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-11-07, 14:16 da Faemu.) La ringrazio davvero tanto! Adesso provo a rifarlo io è se ho qualche dubbio , lo posto!
Messaggi: 10
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2018
Ho rifatto l'esercizio e l'ho capito.
Adesso mi chiedo...
Se allo stesso testo dell'esercizio, invece di calcolare il volume della base forte (KOH), mi serve calcolare il volume di un acido forte, come HCl,
CH3COOH

------

CH3COO(-) + H(+)
i 0,10 0,10 0
Var -x +x +x
Fin 0,10-x 0,10+x +x
Quale sarebbe la reazione sarebbe a questo punto, dopo l'aggiunta di HCl?
E il nuovo equilibrio da considerare?
Messaggi: 8861
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Quando si addiziona l'acido forte HCl reagisce la base debole CH3COO- e si forma una ulteriore quantità di CH3COOH. I calcoli sono gli stessi.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Faemu Messaggi: 10
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2018
(2018-11-07, 17:29)LuiCap Ha scritto: Quando si addiziona l'acido forte HCl reagisce la base debole CH3COO- e si forma una ulteriore quantità di CH3COOH. I calcoli sono gli stessi.
Perfetto, grazia ancora