Soluzioni Tampone, Dissociazione, equilibrio.

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

nacez

2016-03-11 14:03

Salve a tutti e un grazie in anticipo a coloro che mi risponderanno.

Ho dei dubbi su questi esercizi e trovare qualcuno che me li svolga mi aiuterebbe moltissimo a capire il funzionamento di questi tampone/equilibrio/dissociazione... ho studiato la teoria e ho fatto molti esercizi però questi non li riesco proprio a capire e i dati che ho mi confondono le idee.

Mi dareste una grande mano (considerate che io non uso il pKa, ma per intenderci trovo prima la concentrazione degli ioni H+ o OH-

e poi faccio il logaritmo, se usate il pKa rischiate di confondermi solo le idee)

GRAZIE!!

Scrivo i testi:

-10 ml di un acido debole monoprotico 0.2M vengono trattati con 10 ml di una sol NaOH 0,1M. Il pH risultante è 4.85.

Calcolare la costante di dissociazione dell'acido?

-Calcolare la Ka dell'acido ipocloroso sapendo che: miscelando 30ml di una sol contenente 0.84gr dell'HClO + 70ml di una sol contenente 6.1gr di ipoclorito di sodio si ottiene un pH= 8.153

-il CO2 si decompone in CO e Ossigeno molecolare.

Una miscela di 0,1 moli di tutti e tre i composti (0,1 CO2, 0,1 CO, 0,1 O2) viene posta a reagire in un V=10L a T cost.

Raggiunto in seguito l'equilibrio, la misc viene raffreddata e gorgogliata in una sol di KOH. si formano 0,04 moli di carbonato di potassio.

KC=?

Attendo risposte e se passo il compito che ci sarà tra 2 settimane un grazie andrà anche a voi che mi avete aiutato a capire un po meglio la chimica.

LuiCap

2016-03-11 14:15

Scrivi prima come li risolveresti tu anche se non ne sei sicuro.

nacez

2016-03-11 14:43

10ml HA 0.2M +10ml NaOH 0.1M

pH=4.85

Ka=?

HA+NaOH<---> NaA + H20

poichè HA<--->H+ +A- e NAOH----> NA+ +OH-

[H+]= 10^-4.85=1,4125x10^-5

credo si tratto di tampone nel quale partecipano acido debole con suo sale, perciò:

[H+]=Ka x (Ca/CS) dove Cs=[A-] I.I.I.I.I.I.I.I Vf= 0.01+0.01= 0.02 perciò: CìVì=CfVf --> [HA]f=0,1 mol/l ; [NaOH]f= 0,05 mol/l

1,4125x10^-5 = Ka x (0,1/0,5) e poi trovo la Ka con un facile procedimento...

Non sono sicuro dei valori immessi di Ca e Cs poichè essendo un equilibrio a mio avviso variano le concentrazioni....


nacez ha scritto:

10ml HA 0.2M +10ml NaOH 0.1M

pH=4.85

Ka=?

HA+NaOH<---> NaA + H20

poichè HA<--->H+ +A- e NAOH----> NA+ +OH-

[H+]= 10^-4.85=1,4125x10^-5

credo si tratto di tampone nel quale partecipano acido debole con suo sale, perciò:

[H+]=Ka x (Ca/CS) dove Cs=[A-] I.I.I.I.I.I.I.I Vf= 0.01+0.01= 0.02 perciò: CìVì=CfVf --> [HA]f=0,1 mol/l ; [NaOH]f= 0,05 mol/l

1,4125x10^-5 = Ka x (0,1/0,5) e poi trovo la Ka con un facile procedimento...

Non sono sicuro dei valori immessi di Ca e Cs poichè essendo un equilibrio a mio avviso variano le concentrazioni....

Ah no fermi... tanta fatica per nulla!!! questo era quello col grado di dissociazione!!!!!! Comunque magari li risvolgo a penna e mando una foto tra poco. Grazie

LuiCap

2016-03-11 15:18

HA + NaOH.jpg
HA + NaOH.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: nacez

Beefcotto87

2016-03-11 15:32

Se lo passi... Dona al forum :-D

I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo messaggio: myttex

nacez

2016-03-11 15:49

non mi allega le foto perchè troppo pesanti....? Comunque nel secondo ho calcolato le moli e poi la concentrazione del HClO e del NaClo La reazione che forma non la capisco ma ho ipotizzato... HClO+NaClO ----> HClO <---->H+ + Cl- Ora dove dovrei fare lo schema di equilibrio e non so dove farlo e soprattutto perchè per trovare la Ka acida ho bisogno degli ioni [H+] mentre la soluzione è basica e quindi con cariche OH-?


Beefcotto87 ha scritto:

Se lo passi... Dona al forum :-D

Volentieri! ::-Da credo che aspetterete molto prima di ricevere quei soldi, visto che passarlo sarà un'impresa... anche se mi piace ho difficoltà a capire dei pezzi

LuiCap

2016-03-11 16:16

HClO NaClO.jpg
HClO NaClO.jpg
HClO NaClO 2.jpg
HClO NaClO 2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: nacez

nacez

2016-03-11 16:28

visto così sembra così facile! ma quando mi ritrovo tutti i composti insieme la mente vaga tra mille pensieri (in realtà impossibili vista la scientificità) che a me risultano possibili... L'ultimo invece non riesco a monte a capire come formare un'equilibrio. Ho intuito che le 0.04 moli di K2CO3 che si formano probabilmente mi forniscono un dato sull'equilibrio che si instaura dopo aver bilanciato 2CO2 <-----> 2CO+O2 e che forse il volume o è inutile o mi vuol fare spostare il calcolo del Kc su quello del Kp anche se ho solo T cost e non c.n. .... boooo per ora mi sei stata molto utile e ti ringrazio

LuiCap

2016-03-11 18:41

CO2_.jpg
CO2_.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: nacez

nacez

2016-03-12 16:00

ok. scusa la domanda e probabilmente l'ignoranza ma come fai a sapere dove si sposta l'equilibrio? perchè è la CO2 a diminuire nell'equilibrio e non gli altri composti? e soprattutto perchè solo la CO2 reagisce con KOH? il problema dice che tutto il composto all'equilibrio reagisce con KOH... come sai che reagisce solo CO2? questa è l'ultima... Grazie!

LuiCap

2016-03-12 18:27

Tutte le reazioni all'equilibrio, non solo quelle in fase gassosa, sono regolate dalla legge di azione di massa o legge di Guldberg e Waage secondo la quale una generica reazione:

aA + bB <--> cC + dD

raggiunge l'equilibrio quando la velocità con la quale si formano i prodotti (inizialmente uguale a zero, poi via via crescente) è uguale alla velocità con la quale si consumano i reagenti (inizialmente massima, poi via via decrescente) inizialmente posti in un recipiente.

In questa condizione, sebbene non si verifichi alcuna apprezzabile variazione della concentrazione dei reagenti e dei prodotti, le due reazioni diretta e inversa, si verificano sempre solo che, essendo uguali le loro velocità, raggiunto l'equilibrio le quantità dei reagenti e dei prodotti non subiscono più alcuna variazione.

La legge dell'equilibrio chimico è:

Keq = [C]c[D]d/[A]ab

Nel caso della reazione di equilibrio in questione, mettendo in un recipiente 0,1 moli dei tre gas l'equilibrio non è ancora raggiunto, si instaura ad una data temperatura (non nota, ma inutile ai fini dell'esercizio) con un aumento x della concentrazione dei prodotti ed una diminuzione x della concentrazione del reagente.

La miscela gassosa che si forma all'equilibrio è formata da CO2, CO e O2; dei tre gas solo la CO2 reagisce con la base forte KOH perché in acqua dapprima si forma l'acido carbonico:

CO2(g) +H2O(l) --> H2CO3(aq)

poi l'acido carbonico reagisce con l'idrossido di potassio secondo la reazione:

H2CO3(aq) + 2KOH --> K2CO3(aq) + 2H2O(l)

Gli altri due gas (CO e O2) si sciolgono semplicemente nella soluzione acquosa di KOH senza reagire in alcun modo.

LuiCap

2016-03-13 14:20

Mi sono accorta che ho fatto un errore di calcolo nella parte finale dell'esercizio, che ti allego di nuovo.

CO2__.jpg
CO2__.jpg

nacez

2016-03-13 20:53

LuiCap ha scritto:

Tutte le reazioni all'equilibrio, non solo quelle in fase gassosa, sono regolate dalla legge di azione di massa o legge di Guldberg e Waage secondo la quale una generica reazione:

aA + bB <--> cC + dD

raggiunge l'equilibrio quando la velocità con la quale si formano i prodotti (inizialmente uguale a zero, poi via via crescente) è uguale alla velocità con la quale si consumano i reagenti (inizialmente massima, poi via via decrescente) inizialmente posti in un recipiente.

In questa condizione, sebbene non si verifichi alcuna apprezzabile variazione della concentrazione dei reagenti e dei prodotti, le due reazioni diretta e inversa, si verificano sempre solo che, essendo uguali le loro velocità, raggiunto l'equilibrio le quantità dei reagenti e dei prodotti non subiscono più alcuna variazione.

La legge dell'equilibrio chimico è:

Keq = [C]c[D]d/[A]ab

Nel caso della reazione di equilibrio in questione, mettendo in un recipiente 0,1 moli dei tre gas l'equilibrio non è ancora raggiunto, si instaura ad una data temperatura (non nota, ma inutile ai fini dell'esercizio) con un aumento x della concentrazione dei prodotti ed una diminuzione x della concentrazione del reagente.

La miscela gassosa che si forma all'equilibrio è formata da CO2, CO e O2; dei tre gas solo la CO2 reagisce con la base forte KOH perché in acqua dapprima si forma l'acido carbonico:

CO2(g) +H2O(l) --> H2CO3(aq)

poi l'acido carbonico reagisce con l'idrossido di potassio secondo la reazione:

H2CO3(aq) + 2KOH --> K2CO3(aq) + 2H2O(l)

Gli altri due gas (CO e O2) si sciolgono semplicemente nella soluzione acquosa di KOH senza reagire in alcun modo.

quello che non capisco è come faccio in generale a capire cosa va a reagire con cosa? sul koltz trovo delle spiegazioni su acidi, basi e sali non su CO2, gas e composti di varia natura...

LuiCap

2016-03-14 11:42

Secondo la classificazione di Brønsted e Lowry un acido è una sostanza capace di cedere protoni e una base una sostanza che può accettare protoni.

Non è però l'unica classificazione.

Secondo la classificazione di Lewis un acido è una sostanza capace di accettare una coppia di elettroni e una base una sostanza capace di cedere una coppia di elettroni; questa classificazione è più generale ed include quella precedente.

La CO2 è una sostanza gassosa a temperatura ambiente avente una solubilità di circa 1,5 g/L a 0°C:

CO2(g) <--> CO2(aq)

La CO2(aq) è un acido di Lewis perché è in grado di accettare una coppia di elettroni dall'acqua, che si comporta quindi come una base di Lewis:

CO2(aq) + H2O(l) <--> H2CO3(aq)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: nacez

nacez

2016-03-18 11:12

OK... ci siamo ci siamo e ci siamo! Il compito è vicino ed io sono a buon punto.... Anche grazie a te Luisa!

Ultima considerazione... dopo un esercizio sul calcolo del pH a varie concentrazioni di HNO3 e NH4OH, e dopo aver superato un pH di base debole, un tampone, una neutralizzazione che porta ad un sale che mi da idrolisi mi ritrovo questo:

0,02 moli di NH4NO3 + 0,015 moli di HNO3 con un Vf di 0,177 L

Ora che faccio sommo [H+] da idrolisi del sale (base debole+acido forte) (Cs x Kw/Kb)^1/2 con gli [H+] derivanti dalla completa dissociazione di HNO3 perciò [H+]=[HNO3]= 0,015/0,117...????

Se si sono davvero contento... se no, vi prego spiegatemelo sennò impazzisco!

P.S. ho scoperto un nuovo interesse per la chimica che non avevo mai avuto prima :-D

LuiCap

2016-03-18 19:19

acido debole + acido forte.jpg
acido debole + acido forte.jpg
acido debole + acido forte 2.jpg
acido debole + acido forte 2.jpg

acido debole + acido forte 3.jpg
acido debole + acido forte 3.jpg