2022-02-10, 14:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-02-10, 14:26 da astrid00.)
Ciao! Sto cercando da ore di risolvere questo banale esercizio, ma non riesco a venirne a capo: Dire quante grammi di NaCl occorre sciogliere a 37° in 250ml di una soluzione acquosa 0,100 M di glucosio per ottenere una soluzione fisiologica con pressione osmotica pari a 7,8 atm.
Allora, ho cercato di trovarmi le moli di NaCl tramite formula inversa della pressione osmotica, quindi n= Pi x V/ RTi e poi ho calcolato i grammi di NaCl. Ma non torna il tutto, poichè mi dà anche la concentrazione del glucosio e non riesco a capire dove e perchè utilizzarla! NaCl è il soluto ed è un elettrolita forte quindi si dissocia completamente. Il glucosio sarebbe il solvente ed è un non elettrolita. Avevo addirittura pensato di utilizzare la concentrazione del glucosio, per trovarmi la concentrazione di NaCl nella formula della pressione osmotica, ovvero
7,8 = (0,100M) + (x x 2) x 0,0821x 310K. Ma non so, forse ho detto delle bagianate...non mi linciate, è davvero la prima volta nella mia intera carriera scolastica/universitaria che mi approccio alla chimica e sto facendo sforzi immani
.
Grazie in anticipo!
Allora, ho cercato di trovarmi le moli di NaCl tramite formula inversa della pressione osmotica, quindi n= Pi x V/ RTi e poi ho calcolato i grammi di NaCl. Ma non torna il tutto, poichè mi dà anche la concentrazione del glucosio e non riesco a capire dove e perchè utilizzarla! NaCl è il soluto ed è un elettrolita forte quindi si dissocia completamente. Il glucosio sarebbe il solvente ed è un non elettrolita. Avevo addirittura pensato di utilizzare la concentrazione del glucosio, per trovarmi la concentrazione di NaCl nella formula della pressione osmotica, ovvero


Grazie in anticipo!