Soluzioni e proprietà colligative
Ciao! Sto cercando da ore di risolvere questo banale esercizio, ma non riesco a venirne a capo: Dire quante grammi di NaCl occorre sciogliere a 37° in 250ml di una soluzione acquosa 0,100 M di glucosio per ottenere una soluzione fisiologica con pressione osmotica pari a 7,8 atm.



Allora, ho cercato di trovarmi le moli di NaCl tramite formula inversa della pressione osmotica, quindi n= Pi x V/ RTi e poi ho calcolato i grammi di NaCl. Ma non torna il tutto, poichè mi dà anche la concentrazione del glucosio e non riesco a capire dove e perchè utilizzarla! NaCl è il soluto ed è un elettrolita forte quindi si dissocia completamente. Il glucosio sarebbe il solvente ed è un non elettrolita. Avevo addirittura pensato di utilizzare la concentrazione del glucosio, per trovarmi la concentrazione di NaCl nella formula della pressione osmotica, ovvero--> 7,8 = (0,100M) + (x x 2) x 0,0821x 310K. Ma non so, forse ho detto delle bagianate...non mi linciate, è davvero la prima volta nella mia intera carriera scolastica/universitaria che mi approccio alla chimica e sto facendo sforzi immani   :-/ .

Grazie in anticipo!
Cita messaggio
La soluzione fisiologia che si deve preparare contiene disciolti due soluti, il glucosio e il cloruro di sodio, nel solvente acqua.
Il numero di moli di soluto totali che deve contenere si ricava dall'equazione di stato dei gas:
n = PV/RT = 7,8 · 0,250 / 0,0821 310 = 0,0766 mol

Le moli di glucosio (non elettrolita) contenute in 250 mL di soluzione sono:
n glucosio = 0,100 mol/L · 0,0250 L = 0,0250 mol

Le rimanenti moli sono di Na+ e Cl-, in quanto l'NaCl è un elettrolita forte completamente dissociato nei suoi ioni:
NaCl --> Na+ + Cl-
x.............0........0
-x............+x......+x
0..............x........x
2 x = n Na+ + n Cl- = 0,0766 - 0,0250 = 0,0516 mol
perciò le moli di NaCl sono:
x = n NaCl = 0,0516 mol / 2 = 0,0258 mol
corrispondenti ad una massa di:
m NaCl = 0,0258 mol · 58,44 g/mol = 1,51 g
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
astrid00
Perfetto! Grazie mille per la disponibilità!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)