Messaggi: 3
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Jan 2019
Il citato (C6H807 3-) ha Kb1= 1.35 10^-8, Kb2= 5.88 10^-10, Kb3= 1.35 10^-12. Stabilire quanti g di HCl si devono aggiungere a 30 ml di una soluzione 0.875 M di citato di sodio per fissare il ph al valore di 7.
Devo considerare soltanto la prima dissociazione e quindi Kb1 oppure tutte e tre?
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Secondo me devi chiarire bene il concetto di soluzione tampone.
Lo ione citrato è una base debole trifunzionale che possiamo scrivere come A(3-).
Quale è l'intervallo di validità di una soluzione tampone formata da A(3-) e HA(2-)???
Quale è l'intervallo di validità di una soluzione tampone formata da HA(2-) e H2A(-)???
Quale è l'intervallo di validità di una soluzione tampone formata da H2A(-) e H3A???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Michele98 Messaggi: 15
Grazie dati: 5
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 5
Registrato: Dec 2018
Cosa significa intervallo di validità? Neanche io riesco a risolvre questo problema, non saprei propio come impostarlo
Messaggi: 8860
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6898
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Quali saranno gli intervalli di validità dei tamponi formati dalle altre due coppie acido-base???
Come si risponde dunque alla domanda posta da Camilla all'inizio della discussione?
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Camilla