2015-11-06, 01:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-11-06, 01:53 da LuiCap.)
Dal titolo che hai dato alla discussione hai già capito che si tratta di una soluzione tampone costituita dall'acido debole HSO4- e dalla sua base coniugata SO42-. Nel testo non è scritto ma è sottinteso che si devono mescolare volumi uguali delle due soluzioni. Ammettiamo di mescolare: 500 mL SO42- 0,0400 M + 500 mL HSO4- 0,0500 M = 1000 mL di soluzione tampone
L'equilibrio da prendere in considerazione è: HSO4- H+ + SO42-
Calcoliamo la concentrazione di SO42- in 1000 mL di soluzione tampone: 0,0400 mol/L · 0,500 L = x · 1,00 L x = [SO42-] = 0,0200 mol/L
Calcoliamo la concentrazione di HSO4- in 1000 mL di soluzione tampone: 0,0500 mol/L · 0,500 L = x · 1,00 L x = [HSO4-] = 0,0250 mol/L
I termini dell'equazione all'equilibrio saranno: [H+] = x mol/L [SO42-] = (0,0200+x) mol/L [HSO4-] = (0,0250-x) mol/L
Impostiamo l'equazione di Henderson-Hasselbalch: Ka2 = [H+]·[SO42-]/[HSO4-] 0,0120 = x·(0,0200+x) / (0,0250-x) e risolviamo l'equazione di 2° grado: x = [H+] = 7,58·10^-3 mol/L da cui pH = -log 7,58·10^-3 = 2,12
Ovviamente se cambiano i volumi mescolati delle due soluzioni cambierà anche il pH finale
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Grazie come sempre Luisa. Ma il volume non è indicato dal problema, non posso pensare che le concentrazioni espresse facciano riferimento ad 1 litro di soluzione ed indicare quelle nella risoluzione?
Le concentrazioni fornite sono delle molarità, quindi sono sempre riferite a 1 L e le due soluzioni sono in due recipienti separati. La caratteristica di una soluzione tampone sta proprio nel fatto che l'acido debole e la sua base coniugata stanno dentro allo stesso recipiente il cui volume totale è la somma dei volumi delle due soluzioni mescolate, perciò la molarità di entrambe le soluzioni cambia. Dato che il volume finale è lo stesso, nel rapporto Ca/Cb si possono usare anche le moli delle due specie al posto delle nuove molarità perché nel rapporto il volume totale si semplifica.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Le molarità finali di H3PO4 e H2PO4- sono sbagliate perché il volume finale è 100 mL e non 50. Ti torno però a dire che questo passaggio è inutile, perché il rapporto Ca/Cb può essere calcolato anche con le moli. Ovviamente con entrambi i metodi il risultato finale deve essere lo stesso.
[H3PO4] = 4,0·10^-3 mol / 0,100 L = 4,0·10^-2 mol/L [H2PO4-] = 6,0·10^-3 mol / 0,100 L = 6,0·10^-2 mol/L
Calcolo pH con le molarità [H+] = 6,9·10^-3 x 6,0·10^-2 / 4,0·10^-2 = 1,0·10^-2 mol/L (1,0350·10^-2) pH = 2,0 (1,9851)
Calcolo pH con le moli [H+] = 6,9·10^-3 x 6,0·10^-3 / 4,0·10^-3 = 1,0·10^-2 mol/L (1,0350·10^-2) pH = 2,0 (1,9851)
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Certo che ho usato l'equazione di Henderson-Hasselbalch solo che, nella fretta, ho sbagliato a ricavare [H+], scusami: Ka1 = [H+] [H2PO4-] / [H3PO4] 6,9·10^-3 = [H+] · 6,0·10^-3 / 4,0·10^-3 da cui [H+] = 6,9·10^-3 x 4,0·10^-3 / 6,0·10^-3 = 4,6·10^-3 mol/L pH = 2,3 (2,3372)
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Sono due tipologie diverse di esercizio: a) una soluzione del solo ione anfiprotico a cui si aggiunge H+in difetto, quindi si forma il tampone H2PO4-/H3PO4; b) hai già una soluzione tampone NH4+/NH3 avente un determinato pH iniziale, a cui si aggiunge una base forte per verificare come cambia il pH.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)