Messaggi: 66
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2016
Ciao !! Vorrei chiedervi un consiglio su quale solvente utilizzare per sciogliere un composto ad elevato tenore di ossidi di ferro.
Se l'ossido di ferro fosse causato dall'ossidazione da HNO3 o CH3CO3H comporterebbe una variazione nella scelta del solvente ?
Grazie
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Solvente? Che io sappia non ne esistono. E poi il termine è inappropriato. Semmai parlerei di acido in grado di solubilizzare e portare in soluzione il ferro.
La seconda domanda è confusa. Che razza di composto è CH3CO3H ?
saluti
Mario
Messaggi: 66
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2016
Ciao Mario, scusa penso di essermi spiegato male.
Non mi interessa solo il ferro, ma vorrei capire con che cosa è coordinato nel prodotto dell'ossidazione.
CH3CO3H è acido peracetico, il quale tende a perdere ossigeno..
Se l'ossidazione è stata causata dal peracetico, mi aspetto di trovare matrice organica..
correggetemi se dico castronerie

grazie ciao
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Prova, se vuoi, a ricapitolare con qualche dettaglio in più quello che stai facendo. In questo modo io e altri lettori forse riusciamo ad esserti d'aiuto.
Saluti Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post Chikungunya Messaggi: 66
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2016
Ho a disposizione il prodotto di ossidazione, rimosso dalla superficie con una spatola, di un acciaio con cromo e nichel.
Non conosco la causa dell'ossidazione e vorrei capire tramite spetroscopia UV-Vis se l'agente ossidante "colpevole" è HNO3 oppure CH3CO3H.
Avendo a disposizione cuvette al quarzo, che acido potrei usare per sciogliere l'analita ?
Se mi sapete consigliare saggi di determinazione qualitativa ancora meglio
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Temo che con la spettroscopia UV-VIS possa fare ben poco.
Senza andare su strumentazioni costose tipo SEM, potrebbe prendere due campioni dell'acciaio e trattarli in parallelo con i due agenti corrosivi e poi confrontare al microscopio il risultato.
Saluti Mario
Messaggi: 66
Grazie dati: 8
Grazie ricevuti: 10
Discussioni: 5
Registrato: Jun 2016
Attendo le analisi XRD dal lab.
Al microscopio ho fatto alcune foto, ma avendo creato l'ossidazione in una camera di vapore ho dell'umidità che mi uniforma la situazione superficiale.
Pero' potrei ricreare l'ossidazione e lasciare sotto cappa e rivedere....