2020-12-29, 12:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-12-29, 12:27 da ChemLore.)
Ho appena effettuato il test con l'acido cloridrico. Non é stato necessario utilizzare il microscopio perché la reazione era visibile ad occhio nudo.
Utilizzando una pipetta Pasteur o messo dell'HCl sulla monetina, che ha dato subito una viva effervescenza reagendo con l'ossido rameico presente sulla moneta. Ha fatto più fatica ad intaccare la sostanza ignota, producendo però effervescenza.
Non sono ancora sicuro se l'effervescenza vista sulle macchie blu di sostanza X sia provocata dalla sostanza stessa (quindi in tal caso sarebbe CuCO3) o se é prodotta dalla patina di ossido rameico.
Provo a fare un ulteriore test su un'altra moneta
Utilizzando una pipetta Pasteur o messo dell'HCl sulla monetina, che ha dato subito una viva effervescenza reagendo con l'ossido rameico presente sulla moneta. Ha fatto più fatica ad intaccare la sostanza ignota, producendo però effervescenza.
Non sono ancora sicuro se l'effervescenza vista sulle macchie blu di sostanza X sia provocata dalla sostanza stessa (quindi in tal caso sarebbe CuCO3) o se é prodotta dalla patina di ossido rameico.
Provo a fare un ulteriore test su un'altra moneta