Messaggi: 533 Grazie dati: 959 Grazie ricevuti: 259 Discussioni: 19 Registrato: Nov 2010 https://m.youtube.com/watch?v=u6MfZbCvPCwDopo aver visto questo video mi sorge spontanea farvi questa domanda: Qual' é il peggior reagente che avete maneggiato e/o prodotto? Io momentaneamente posso citare il banale e comune dicromato di potassio. Visti gli effetti acuti e cronici del Cr(VI) sull' organismo e la sfilza di frasi di pericolo scritte su la MSDS posso dire che questa é la peggiore sostanza che ho fino adesso utilizzato. E la vostra? COCl2 ![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif) R: 26-34 La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams) Messaggi: 620 Grazie dati: 603 Grazie ricevuti: 860 Discussioni: 102 Registrato: Sep 2012 2015-07-03, 13:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-07-03, 13:54 da ohilà.) Io cerco di tenermi il più alla larga possibile da qualsiasi sostanza tossica, anche perché non ho praticamente mai studiato chimica se non per conto mio... Al massimo qualche metallo pesante, qualche solvente cancerogeno, ma niente di troppo pericoloso... Mi sono spaventato un po' la volta che ho respirato il benzilcloruro... Poi boh sono del parere che un conto è al lavoro o all'università, ma a casa "per divertimento" veleni vari si possono anche evitare. Ci sono un sacco di belle cose da fare anche con sostanze innocue. Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 Per quanto mi riguarda, la lista è lunga. Tra università, lavoro e curiosità personale ho avuto modo di vedere da vicino tante sostanze pericolose. Ne riporto qualche esempio: mercurio(II) cianuro, tiofosgene, fosgene, sodio cianuro, potassio cianuro, acido fluoridrico concentrato, oleum 40%, benzene, cromo(0) esacarbonile, tungsteno(0) esacarbonile, idrazina idrato, acido cloridrico gassoso, monossido di carbonio, py*SO3, triossido di cromo, tert-butillitio, trimetilsilil azide... Rifiuti pericolosi di diverso tipo... Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Non saprei dire... A casa penso che le cose più pericolose siano state gli acidi concentrati e il NaF (ancora chiuso). In laboratorio le cellule HeLa Messaggi: 363 Grazie dati: 54 Grazie ricevuti: 195 Discussioni: 5 Registrato: Nov 2011 Di sostanze pericolose ,ai tempi della scuola e sopratutto in laboratorio di organica ,io ricordo come li avessi ancora di fronte, il solfato dimetilico e l'esametilfosforammide. Per un'imprudenza dell'assistente tecnico-pratico, nel febbraio del 1993 , una bottiglia di DMS rimase aperta sotto cappa (non accesa) durante il prelievo ,e alcune gocce caddero inavvertitamente dalla pipetta sul piano di mattonelline bianche della cappa; ho il ricordo ancora vivido ,nei momenti che precedettero l'attivazione dell'aspirazione da parte del prof. buonanima , di un odore pessimo, un mix tipo alcool metilico + cipolle appena tagliate, e l'abbandono del laboratorio di tutta la classe in direzione infermeria per un aerosol di ossigeno... Invece in laboratorio di analitica e strumentale, erano custoditi cianuri e arseniati vari, nel reagentario comune, alla portata praticamente di tutti, ma nessuno si azzardava a fare cazzate, vorrei vedere al giorno d'oggi con tutte le leggi e leggine che ci sono , se qualche professore si azzardasse a tenere nel reagentario comune qualcosa di più tossico del cloruro di bario... comandante diavolo  I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a comandantediavolo per questo post fosgene, quimico, luigi_67 Messaggi: 1910 Grazie dati: 170 Grazie ricevuti: 1156 Discussioni: 169 Registrato: Aug 2010 Io ho usato benzene, CCl4, CS2, poi avevo fatto CrOCl2, Br2 e Cl2 gassoso e tanti altri meno bastardelli "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf. Messaggi: 533 Grazie dati: 959 Grazie ricevuti: 259 Discussioni: 19 Registrato: Nov 2010 (2015-07-03, 19:22)comandantediavolo Ha scritto: Di sostanze pericolose ,ai tempi della scuola e sopratutto in laboratorio di organica ,io ricordo come li avessi ancora di fronte, il solfato dimetilico e l'esametilfosforammide. Per un'imprudenza dell'assistente tecnico-pratico, nel febbraio del 1993 , una bottiglia di DMS rimase aperta sotto cappa (non accesa) durante il prelievo ,e alcune gocce caddero inavvertitamente dalla pipetta sul piano di mattonelline bianche della cappa; ho il ricordo ancora vivido ,nei momenti che precedettero l'attivazione dell'aspirazione da parte del prof. buonanima , di un odore pessimo, un mix tipo alcool metilico + cipolle appena tagliate, e l'abbandono del laboratorio di tutta la classe in direzione infermeria per un aerosol di ossigeno... Invece in laboratorio di analitica e strumentale, erano custoditi cianuri e arseniati vari, nel reagentario comune, alla portata praticamente di tutti, ma nessuno si azzardava a fare cazzate, vorrei vedere al giorno d'oggi con tutte le leggi e leggine che ci sono , se qualche professore si azzardasse a tenere nel reagentario comune qualcosa di più tossico del cloruro di bario... La chimica che hai fatto tu a scuola, la raccontano gli armadi con i reagenti del laboratorio della mia scuola: TiCl4 PCl5 benzidina N,N-dietilanilina ,500g di brucina, acido picrico e molto altro. C'era un armadio che conteneva roba come benzene CS2 bromo alcol allilico e altra roba figa che ora non ricordo....ora é vuoto penso di sapere che fine hanno fatto quei reagenti :  e pensare che quelli come noi si fanno un culo enorme per trovare un pò di cloruro di sodio a grado analitico -.- COCl2 ![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif) R: 26-34 La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams) I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:1 utente dice 'Grazie' a fosgene per questo post comandantediavolo Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 Beh comandante da me in università c'erano sostanze datate ereditate da Milano, cose che oggi non troveresti mai, anche perché forse non te le vendono  Le leggi di oggi sono state fatte e ci stanno. Non vorrei mai vedere i ragazzi di oggi con in mano certe sostanze. Diverso è il discorso che si fa in merito alla paura che suscitano queste sostanze. Io ci lavoro su queste cose. Fidati che è meglio così, in certi frangenti. Il DMS l'ho usato pure io. Ma c'è molto di peggio. Non che faccia bene respirarlo  Gli arsenati mi mancano, ma altri derivati dell'arsenico li ho visti... Io avevo l'acetato di uranile  e alcuni derivati organoselenio... Non è che fossero acqua di rose. I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post comandantediavolo Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Io al massimo, in campo organico, penso Bromuro d'etidio... Messaggi: 363 Grazie dati: 54 Grazie ricevuti: 195 Discussioni: 5 Registrato: Nov 2011 Ragazzi,forse erano altri tempi,forse i professori allora erano "chimici" alla vecchia maniera, la sperimentazione aveva un sapore forse più alchemico che chimico... Ricordo bene che dai laboratori si riusciva a " trafugare " sempre qualcosa, tipo (quando andava bene...) il sodio metallico per gettarlo nell'acqua e stupire gli amici, o peggio ancora la bomboletta metallica da 100 mL con l'attacco per la linea Schlenk del n-BuLi in soluzione di esano della S.A. quando era giunta quasi a fine ,con la complicità del tecnico di laboratorio, oppure ancora il P4 della Merck , nella sua bella bottiglia ambrata col tappo rosso , per poi solvatarlo nel CS2 o farselo spappolare in minime quantità tra le dita per esibire la fosforescenza; eravamo forse stupidi ,forse incoscienti , si facevano i saggi per il cacodile "a naso" con l'acetato di potassio e per i cianuri pestando in mortaio la sostanza da caratterizzare col carbonato di calcio e poi si acidificava aspettando il profumo di mandorla amara ( si era soliti tenere una piccola boccetta contenente un batuffolo di cotone imbibito di benzaldeide per il confronto...) . Le leggi adesso ci sono e parlano chiaro , ed è un bene, non oso immaginare il bulletto della scuola se oggigiorno avesse accesso a certe sostanze... comandante diavolo  I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:4 utenti dicono 'Grazie' a comandantediavolo per questo post ClaudioG., quimico, luigi_67, fosgene |