2010-03-01, 15:46 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-03-06, 20:43 da Dott.MorenoZolghetti.)
Vi elenco le sostanze chimiche soggette ad autorizzazione da parte dell'Autorità di Pubblica Sicurezza (questore).
- Acido fluoridrico (solo per concentrazioni oltre il 50%, è
considerato "gas tossico" e assoggettato a tale disciplina)
- solfuro di carbonio (gas tossico)
- monossido di carbonio come gas liquefatto (gas tossico)
- H2S, AsH3, H2Se come gas liquefatti (gas tossico)
- acido cianidrico, cianogeno e cianuri che liberano HCN (gas tossico)
- fosforo bianco ( o giallo)
- fosforo rosso e fosforo pentasolfuro (l'acquisto è regolamentato
dall'U.T.I.F. competente per territorio)
- idrazina anidra (gas tossico)
- alcoli metilico, n-propilico, isopropilico (licenza U.T.I.F.)
- acido picrico (classificato come "esplodente" e assoggetato alla norma
sulle armi e sugli esplosivi) (escluse le soluzioni acquose)
- materiali radioattivi (soggetti a particolare disciplina, in base a specifici
requisiti, da valutare caso per caso).
- supertossici (sostanze con letalità della dose DLm <5mg/Kg: la normativa è "fumosa", non esistendo un elenco dettagliato, parte della Giurisprudenza li considera come "armi", anche se spesso si applica il concetto di "veleno" estratto dalla norma che regolamenta la professione del farmacista: si tende quindi a punire che ne fa un uso improprio, non la semplice detenzione). In questo ambito possono ricadere numerose sostanze: fosforo bianco, sali solubili di tallio, sali solubili di mercurio, arsenico e suoi composti, diossine, tossine animali o batteriche (cantaridina, tetradotossina, tossina botulinica, tossina tetanica, alcune micotossine), alcuni composti organometallici (piombo tetretile), pesticidi organofosforici e moltissimi alcaloidi (nicotina, stricnina, curarina, picrotossina, colchicina, aconotina, digossina, digitossina, ricina).
I supertossici diventano un problema se il loro impiego costituisce atto illecito. Così pure, possono procurare "problemi" se la loro custodia non è idonea e quindi tale da favorire l'atto illecito ad altro soggetto (concorso di colpa).
Per i gas tossici vige l'art. 585 del codice penale, che li equipara ad alle armi. Stessa sorte tocca quelle sostanze considerate aggressivi chimici e accecanti.
Questo elenco è incompleto. Cercherò di perfezionarlo, per ora accontentatevi. Se avete domande, fatele. Si accettano idee e suggerimenti
- Acido fluoridrico (solo per concentrazioni oltre il 50%, è
considerato "gas tossico" e assoggettato a tale disciplina)
- solfuro di carbonio (gas tossico)
- monossido di carbonio come gas liquefatto (gas tossico)
- H2S, AsH3, H2Se come gas liquefatti (gas tossico)
- acido cianidrico, cianogeno e cianuri che liberano HCN (gas tossico)
- fosforo bianco ( o giallo)
- fosforo rosso e fosforo pentasolfuro (l'acquisto è regolamentato
dall'U.T.I.F. competente per territorio)
- idrazina anidra (gas tossico)
- alcoli metilico, n-propilico, isopropilico (licenza U.T.I.F.)
- acido picrico (classificato come "esplodente" e assoggetato alla norma
sulle armi e sugli esplosivi) (escluse le soluzioni acquose)
- materiali radioattivi (soggetti a particolare disciplina, in base a specifici
requisiti, da valutare caso per caso).
- supertossici (sostanze con letalità della dose DLm <5mg/Kg: la normativa è "fumosa", non esistendo un elenco dettagliato, parte della Giurisprudenza li considera come "armi", anche se spesso si applica il concetto di "veleno" estratto dalla norma che regolamenta la professione del farmacista: si tende quindi a punire che ne fa un uso improprio, non la semplice detenzione). In questo ambito possono ricadere numerose sostanze: fosforo bianco, sali solubili di tallio, sali solubili di mercurio, arsenico e suoi composti, diossine, tossine animali o batteriche (cantaridina, tetradotossina, tossina botulinica, tossina tetanica, alcune micotossine), alcuni composti organometallici (piombo tetretile), pesticidi organofosforici e moltissimi alcaloidi (nicotina, stricnina, curarina, picrotossina, colchicina, aconotina, digossina, digitossina, ricina).
I supertossici diventano un problema se il loro impiego costituisce atto illecito. Così pure, possono procurare "problemi" se la loro custodia non è idonea e quindi tale da favorire l'atto illecito ad altro soggetto (concorso di colpa).
Per i gas tossici vige l'art. 585 del codice penale, che li equipara ad alle armi. Stessa sorte tocca quelle sostanze considerate aggressivi chimici e accecanti.
Questo elenco è incompleto. Cercherò di perfezionarlo, per ora accontentatevi. Se avete domande, fatele. Si accettano idee e suggerimenti

*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***