Sostanze regolamentate
Vi elenco le sostanze chimiche soggette ad autorizzazione da parte dell'Autorità di Pubblica Sicurezza (questore).

- Acido fluoridrico (solo per concentrazioni oltre il 50%, è
considerato "gas tossico" e assoggettato a tale disciplina)
- solfuro di carbonio (gas tossico)
- monossido di carbonio come gas liquefatto (gas tossico)
- H2S, AsH3, H2Se come gas liquefatti (gas tossico)
- acido cianidrico, cianogeno e cianuri che liberano HCN (gas tossico)
- fosforo bianco ( o giallo)
- fosforo rosso e fosforo pentasolfuro (l'acquisto è regolamentato
dall'U.T.I.F. competente per territorio)
- idrazina anidra (gas tossico)
- alcoli metilico, n-propilico, isopropilico (licenza U.T.I.F.)
- acido picrico (classificato come "esplodente" e assoggetato alla norma
sulle armi e sugli esplosivi) (escluse le soluzioni acquose)
- materiali radioattivi (soggetti a particolare disciplina, in base a specifici
requisiti, da valutare caso per caso).

- supertossici (sostanze con letalità della dose DLm <5mg/Kg: la normativa è "fumosa", non esistendo un elenco dettagliato, parte della Giurisprudenza li considera come "armi", anche se spesso si applica il concetto di "veleno" estratto dalla norma che regolamenta la professione del farmacista: si tende quindi a punire che ne fa un uso improprio, non la semplice detenzione). In questo ambito possono ricadere numerose sostanze: fosforo bianco, sali solubili di tallio, sali solubili di mercurio, arsenico e suoi composti, diossine, tossine animali o batteriche (cantaridina, tetradotossina, tossina botulinica, tossina tetanica, alcune micotossine), alcuni composti organometallici (piombo tetretile), pesticidi organofosforici e moltissimi alcaloidi (nicotina, stricnina, curarina, picrotossina, colchicina, aconotina, digossina, digitossina, ricina).
I supertossici diventano un problema se il loro impiego costituisce atto illecito. Così pure, possono procurare "problemi" se la loro custodia non è idonea e quindi tale da favorire l'atto illecito ad altro soggetto (concorso di colpa).
Per i gas tossici vige l'art. 585 del codice penale, che li equipara ad alle armi. Stessa sorte tocca quelle sostanze considerate aggressivi chimici e accecanti.
Questo elenco è incompleto. Cercherò di perfezionarlo, per ora accontentatevi. Se avete domande, fatele. Si accettano idee e suggerimenti ;-)
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo post:
jobba
Ci sarebbe da discutere all'infinito, ma prendiamola così com'è.

Mi piace molto il messaggio di speranza che il post contiene:
-...tende a punire che ne fa un uso improprio, non la semplice detenzione... Alleluia! ;-)

(Che liberamente tradotto starebbe a significare: grandi e piccini, non combinate il minimissimo guaio che possa essere ricondotto al possesso di roba con odore di chimica che non sia acido muriatico e bicarbonato... e vivrete tranquilli *help* ).
Cita messaggio
Piccini....non troppo però... se intendi l'età anagrafica: ex art. 44 del T.U. 309/90: divieto di consegnare sostanze o preparazioni c. s. a persone minori di età o infermi di mente...

A scopo puramente indicativo vi riporto una statistica che dice:

negli anni '50-'60-'70, al primo posto negli avvelenamenti vi erano gli antiparassitari (rodenticidi, esteri organofosforici e nicotina), al secondo farmaci e reazioni anafilattiche farmacoindotte, al terzo posto il monossido di carbonio.
Negli anni '80 e '90 al primo posto troviamo gli stupefacenti, al secondo il monossido di carbonio e la terzo gli antiparassitari.
Dal in questi ultimi 10-15 anni, abbiamo la riconferma la primo posto degli stupefacenti, e del secondo posto per il monossido di carbonio, mentre al terzo posto fanno la loro comparsa ALCOL e corrosivi (solitamente a uso domestico: soda caustica e acido cloridrico).

Meditate...*Fischietta*
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Alla fine è meno restrittiva di quanto pensassi. Propilico e isopropilico son vietati solo se non denaturati o sbaglio? E, per curiosità, sapete se "cadono" nella lista per gli stessi motivi di uso illecito del metanolo?
Cita messaggio
Ma quanto è tossico il CS2?
Cita messaggio
pensa che è così tossico che conduce a una patologia tutta sua: il Solfocarbonismo!!
Cita messaggio
Tanto per essere chiari: "regolamentato" non vuol dire "proibito", e "proibito" non necessariamente coincide con "irraggiungibile".
I piccoli fornitori come quello da voi citato, ordinano quantità abbondanti alle grandi Case (Americane, Tedesche, ecc.) ottenendo degli sconti interessanti e poi rivendono a quantitativi più modesti, a privati o a piccole aziende, o ancora a enti pubblici. Da un rivenditore a un altro rivenditore (non essendo questo un utilizzatore finale) non è richiesta autorizzazione. E' al compratore finale e quindi all'utilizzatore che si deve richiedere. Ora è a discrezione della ditta venditrice chiedere o meno la documentazione. Il rispetto delle norme è un fatto socialmente rilevante, ma senza una querela di parte, fatta salva la flagranza di reato, difficilmente si procede contro chi fa il "furbetto". Ciò accade perchè molte volte chi si rifornisce di tali materiali "delicati" è autorizzato o è un ente pubblico (una scuola, per esempio) che non necessita di autorizzazione. Ci sono controlli, ma non sono così numerosi da centrare ciascun bersaglio. I forum servono anche a questo scopo...meditate prima di scrivere pubblicamente!!!
(2010-03-01, 19:48)Max Friz Ha scritto: Alla fine è meno restrittiva di quanto pensassi. Propilico e isopropilico son vietati solo se non denaturati o sbaglio? E, per curiosità, sapete se "cadono" nella lista per gli stessi motivi di uso illecito del metanolo?

Sì, se denaturati sono in libera vendita, fatti salvi i regolamenti che normano lo stoccaggio di combustibili nei centri abitati.
Il motivo delle restrizioni è legato all'uso adulterante del metanolo, ma è inimmaginabile lo stesso impiego per il propilico e peggio ancora per l'isopropilico...tuttavia: dura lex...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Le farmacie possono comunque acquistare ognuna delle sostanze sopra indicate che io sappia, ivi comprese le sostanze cosidette supertossiche o quelle esplodenti. Quindi nessun problema per HF superiore a 40% o CS2 o fosforo (giallo o bianco). Per gli alcoli diversi dall'etilico (nella fattispecie metilico, n-propilico e isopropilico) basta mnurisi dell'apposita licenza dell'UTIF e si possono acquistare puri senza denaturanti. Naturalmente le farmacie possono acquistare tutte queste sostanze ma non possono di certo rivenderle a chiunque. Quindi non pensate di andare in farmacia e chiedere trinitrofenolo o acido fluoridrico o fosforo (ammesso che li abbiano) perchè non ve li possono dare.
Cita messaggio
Non c'era bisogno che c'è lo dicevi tu :-)

Qui sono in pochi coloro che si riforniscono dalle farmacie... *Fischietta*
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
scusate ma il picrico (o trinitrofenolo), che si usa per il saggio dei metalli, come si conserva? è solo una curiosità!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)