2010-10-25, 12:56
Mi chiedevo nel caso di una clorurazione del catecolo che cosa ci si dovrebbe attendere: tutte le posizioni sull'anello sono ugualmente attivate ?
Grazie
Grazie
Sostituzioni sul catecolo |
2010-10-25, 12:56 Mi chiedevo nel caso di una clorurazione del catecolo che cosa ci si dovrebbe attendere: tutte le posizioni sull'anello sono ugualmente attivate ? Grazie 2010-10-25, 20:09 è molto probabile ottenere una serie di clorocatecoli, in differente rapporto... probabilmente si dovrebbero anche ottenere dei clorobenzochinoni e semplice benzochinone. se vuoi posso cercarti qualcosa su reaxys... domani ovviamente, se ho tempo. 2010-10-25, 21:12 Sei hai tempo volentieri... l'interesse comunque per ora è più sulla teoria che sulla pratica. Perchè supponi che si ottengono dei benzochinoni ? 2010-10-26, 10:53 perché il cloro può anche agire da ossidante in caso di dioli aromatici come il catecolo... o così ho imparato io... dopo cerco qualcosa 2010-10-26, 11:24 Nell'alogenazione dei fenoli di solito sono favorite le posizioni o- e p- rispetto all'ossidrile; nel caso specifico del catecolo sembrerebbero buone tutte le posizioni, però essendo la pirocatechina molto riducente credo anch'io che sia sensibile alla azione ossidante del cloro e che conduca anche a prodotti chinonici. Da verificare. 2010-10-26, 19:12 Da cosa evinci che la brenzcatechina è molto riducente ![]() 2010-10-26, 19:45 ho chiesto al grande capo. disse che la clorurazione del catecolo porto sempre al chinone corrispondente. non si clorura se non con altre vie di cui ignoro. devo documentarmi meglio... 2010-10-26, 19:49 così di botta penso che si possa proteggere con acetone e che poi si possa fare la clorurazione... 2010-10-26, 21:02 2010-10-26, 22:08 Si era una domanda un pò buttata lì malamente in effetti... Però riguardo alle proporzioni degli isomeri "basterebbe" ragionare in termini di densità elettronica sull'anello giusto ? e in tal caso dico bene se le posizioni 3 e 6 sono le più favorite ? |
« Precedente | Successivo » |