Salve a tutti, sono Gerard
Indagando sugli specchi ho pensato che dei chimici potessero aiutarmi a risolvere un quesito:come molti sapranno,lo specchio si realizza con un precipitato di nitrato d'argento.
Ma lo specchio a volte ha una tonalità oro.
Qualcuno sa come si fa?
Non so se ho postato nello spazio giusto.
Se non dovesse essere così mi scuso.
Grazie a tutti,
Gerard
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
bè, o si usano leghe speciali color oro che in forza di galvanoplastica ricoprono la lastra vitrea, vi sono varie vie, non sempre è oro quel che luccica!!
lessi un poco di tempo fa che si poteva depositare uno strato d'oro sottilissimo, sottoponendo lo stesso a temperature elevatissime, tali da farlo sublimare e brinare su di un oggetto, che potrebbe essere una lastra di vetro, ora non credo si aocnveniente, l'unico problema che ci vedo è la temperatura contro la lastra di vetro!
Messaggi: 190
Grazie dati: 29
Grazie ricevuti: 40
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2011
(2011-02-22, 23:51)gerardgober Ha scritto: Grazie per la risposta.
Certo, la temperatura è un limite non praticabile.
Main galvanoplastica,come si fa a rendere conduttore il vetro?
Con la grafite?
Si usa cloruro di stagno per quello che ne so io ( lo suggerisce anche Primo Levi in uno dei suoi racconti ). Si prende questo sale asciutto ( puoi prepararlo banalmente sciogliendo Sn in HCl ) e lo si sparge in uno strato sottile sul vetro. Poi si pone in forno a 400° dotato di camino e si fa decomporre il sale finche non libera più cloro. Il vetro così ottenuto dovrebbe essere conduttore. Premetto che io non lo ho mai fatto e ho solo riportato la procedura ma avendo una strumentazione opportuna si può tentare, su piccole quantità ovviamente.
Saluti B-lab
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
credo basti una bunsen, ma ci sarà da lavorare!
Messaggi: 190
Grazie dati: 29
Grazie ricevuti: 40
Discussioni: 15
Registrato: Jan 2011
(2011-02-23, 18:47)NaClO3 Ha scritto: credo basti una bunsen, ma ci sarà da lavorare!
Si serve una fiamma ossigenata a mio parere e del buon vetro... e taaanta attenzione al Cl2..
B-lab