2015-08-07, 15:24
Prologo: quando la canicola si accanisce, come in questo infuocato scorcio d'agosto, vengono a galla insolite elucubrazioni.
Poco prima lo sguardo si era posato, per l'ennesima volta, sul tavolo ingombro di ogni cianfrusaglia, indeciso se procedere ad un repulisti generale o trarre spunto per l'ennesimo esperimento. Preso dalla vergogna decido di procedere alla cosidetta decimazione (ossia tengo una cosa e ne butto via dieci). Ma già alla prima occhiata capisco che le buoni intenzioni sono andate a farsi benedire.
Con che coraggio posso avviare all'oblio differenziato quelle due schede di memoria della fotocamera digitale da tempo defunte e che imperterrite ammiccano maliziose lanciando bagliori dorati ?
La voglia di indagare è subito divampata alimentata da quel desiderio di dare finalmente risposta a quel tormentoso interrogativo da tempo implorante e mai placato: ma quanto oro c'è su quelle piste?
Affinchè la cosa risulti pure divertente, mi sono dato una sola regola sul come procedere, tassativa e non trattabile: qualsiasi mezzo è lecito purchè alla portata di un homelab.
Sono escluse quindi strumentazioni come spettrofotometri, bilancie analitiche, reagenti chimici speciali e quant'altro diverso dalla spartana vetreria normalmente disponibile. Niente che costi più di 30 Euri al pezzo
E' una "mission impossible" oppure pensate che ce la possa fare?
cordialmente vostro
Mario
Poco prima lo sguardo si era posato, per l'ennesima volta, sul tavolo ingombro di ogni cianfrusaglia, indeciso se procedere ad un repulisti generale o trarre spunto per l'ennesimo esperimento. Preso dalla vergogna decido di procedere alla cosidetta decimazione (ossia tengo una cosa e ne butto via dieci). Ma già alla prima occhiata capisco che le buoni intenzioni sono andate a farsi benedire.
Con che coraggio posso avviare all'oblio differenziato quelle due schede di memoria della fotocamera digitale da tempo defunte e che imperterrite ammiccano maliziose lanciando bagliori dorati ?
La voglia di indagare è subito divampata alimentata da quel desiderio di dare finalmente risposta a quel tormentoso interrogativo da tempo implorante e mai placato: ma quanto oro c'è su quelle piste?
Affinchè la cosa risulti pure divertente, mi sono dato una sola regola sul come procedere, tassativa e non trattabile: qualsiasi mezzo è lecito purchè alla portata di un homelab.
Sono escluse quindi strumentazioni come spettrofotometri, bilancie analitiche, reagenti chimici speciali e quant'altro diverso dalla spartana vetreria normalmente disponibile. Niente che costi più di 30 Euri al pezzo

E' una "mission impossible" oppure pensate che ce la possa fare?
cordialmente vostro
Mario