Messaggi: 1131
Grazie dati: 729
Grazie ricevuti: 237
Discussioni: 101
Registrato: Sep 2008
Ciao a tutti!
Ho qualche problema nel decifrare lo spettro
1H NMR del
4-t-butilcicloesanone, qui allegato.
Ho individuato i chemical shift e il relativo numero di protoni per ogni segnale (da sinistra):
2.30-2.40 (m, 4H)
2.00-2.10 (m, 2H)
1.40-1.50 (m, 3H)
0.95 (s, 9H)
Lo shift a 0.95 ppm di 9 H sono i tre gruppi -CH3 del t-butile, poi non riesco a capire come assegnare gli altri... specie quei 3 H a 1.40-1.50
Grazie!
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Premetto che non so nulla di queste cose, ma ti lascio questo link
http://sdbs.db.aist.go.jp/sdbs/cgi-bin/d...me_top.cgiforse ti può essere utile
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 1156
Grazie dati: 624
Grazie ricevuti: 755
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
Inserisci il CAS nel sito consigliato da LuiCap (durante l'estate era rimasto 2 mesi in manutenzione arrrgh!!) ed otterrai la risposta che cerchi

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 1131
Grazie dati: 729
Grazie ricevuti: 237
Discussioni: 101
Registrato: Sep 2008
2016-11-18, 17:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-11-18, 17:15 da myttex.) Ciao, grazie ma conoscevo già il sito! L'ho inserito, e non mi torna lo stesso...

Questa è la formula risolta
Qualcuno che riesca a spiegarmi i dubbi?
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Innanzitutto deve essere chiaro che quella molecola ha due forme che interconvertono, anche se quella con il t-butile equatoriale è ovviamente la preferita e più stabile energeticamente.
Ma possono interconvertire a seconda della T a cui viene registrato lo spettro NMR. Queste sono le basi.
Vorrei capire cosa non ti torna... Io non mi sono mai fidato di quei programmi che assegnano picchi se inserisci la struttura. Ok, possono anche essere utili ma... Non sempre.
Guardando la molecola mi pare chiaro che si debba andare oltre la semplice attribuzione di segnali. Si deve capire come i vari H si rapportano tra loro.
Sicuramente i 4H vicini al C=O non saranno uguali ai 4H vicini al C(CH3)3, senza contare che lì su quel C c'è ancora un H... Parlo di uguaglianza come intorno chimico ma soprattutto magnetico.
Quindi il multipletto che integra per 4H ed è localizzato a 2.3-2.4 ppm indica la presenza di due gruppo di protoni equivalenti legati su ciascuno dei lati del gruppo carbonile. Il multipletto che integra per 3H ed è localizzato a 1.4-1.5 ppm indica la presenza di un protone metinico, e due degli altri protoni equivalenti legati agli atomi di carbonio adiacenti su ciascun lato. Il multipletto che integra per 2H ed è localizzato a 2.0-2.1 ppm indica la presenza dei rimanenti due protoni equivalenti adiacenti al (e su ciascun lato del) protone metinico. Il singoletto che integra per 9H ed è localizzato a 0.95 ppm indica, infine, la presenza di tre gruppi di protoni equivalenti presenti sul gruppo t-butile.
Con tutto il rispetto ma questa era banalissima come interpretazione. Fai più esercizi. Sarà che io sono abituato a spettri di zuccheri complessi spesso legati a proteine...
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a quimico per questo post myttex, Adriano Messaggi: 1131
Grazie dati: 729
Grazie ricevuti: 237
Discussioni: 101
Registrato: Sep 2008
Ti ringrazio molto quimico per la risposta, proprio ciò che volevo sapere!
Gli esercizi ho iniziato a farli da due giorni e quando ho trovato questo composto col cicloesano mi sono trovato un po' in difficoltà per gli intorni
Messaggi: 1156
Grazie dati: 624
Grazie ricevuti: 755
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
x quimico: anch'io sono dell'opinione che quei programmi abbiano un'utilità limitata ai casi più semplici, ma in questo caso si parla di un database quindi i dati dovrebbero essere più affidabili (gli stessi del database comunque ammettono che possono esserci ugualmente degli errori).
Il dubbio di myttex penso fosse il perché gli H "c" sono equivalenti al protone metilico e non gli H "b".

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Avevo intuito fosse quello il dubbio. Beh in molecole come questa, dove il cicloesano è a sedia si deve guardare bene come gli idrogeni accoppiano tra loro e soprattutto stare attenti al loro intorno chimico. Sebbene siano "piccoli", sperimentano molto gli effetti sterici ed elettronici... Non a caso le interazioni 1,3-diassiali con gruppi metilici hanno effetti sia sulla stereochimica che sul chemical shift nell'NMR... Tanto per dirne una. Ho libri interi su NMR. E ogni tanto mi tocca riguardarli... Specie quando capitano esperimenti 2D.
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post myttex