Spettro NMR ammine
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Ciao a tutti! Mi servirebbe un aiuto in questo esercizio:

in una miscela di H2O e CH3CH2NH2 quanti picchi vedro nello spettro nmr? e se usassi acqua deuterata al posto dell'H2O?

Grazie!!!
Cita messaggio
Salve.
Allora... Mi faccia capire.


Vorrebbe mettere in un tubo NMR acqua ed etilammina e farci uno spettro? Tipicamente l'etilammina è venduta in soluzione acquosa, si forma etilammonio idrossido. Se non è sciolta in un solvente deuterato in cui scambia l'H con il D, lei vedrà tutti i segnali relativi agli idrogeni delle molecola. Quindi, vedrà il CH3 a campi più altri, seguito dal CH2 a cambi più bassi rispetto al CH3, vedrà l'OH e l'NH2 a campi più bassi rispetto ai precedenti segnali.


Qui le riporto l'FT-NMR di una soluzione di etilammina (70% in acqua):http://www.sigmaaldrich.com/spectra/fnmr/FNMR001694.PDF


Se aggiunge della D2O, il discorso cambia: i segnali dell'NH2 verranno sopressi in quanto scambieranno con la D2O, il segnale dell'OH del sale di ammonio verrà soppresso, e vedrà l'enorme picco della D2O.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Grazie mille per la risposta esaustiva! In base alle informazioni che mi ha dato ho risposto esattamente al quesito all'esame di metodi fisici in chimica organica! Grazie ancora!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)