Spettrofotometria
Allora io ho 4,7mg di una proteina. Essa viene digerita chimicamente per convertire N in NH3. E dopo il trattamento il volume del campione è di 100,0mL.
10,0 mL di questa soluzione vengono posti in un matraccio da 50,0mL e trattati con una soluzione di fenolo e ipoclorito e portati a volume (50,0mL).
L'assorbanza a una lunghezza d'onda di 625nm e cammino ottico b=1,00cm è di 0,592, mentre l'assorbanza del bianco è di 0,140.
Viene preparato uno standard con NH4Cl avente massa 1,00x10^(-2)g in V=1,00L di H2O. 10,0mL dello standard sono trattati come il campione e mostrano assorbanza A=0,308.
Calcolare % N nella proteina e il coefficiente di estinzione molare del composto blu.

Proposta Risolutiva:

- quindi 4,7mg è la massa totale della proteina. Devo cercare la massa di N, o meglio del composto nel quale viene convertito (NH3 oppure NH4Cl?? Ho pensato il secondo, dato che incorre dopo conversione chimica in una reazione colorimetrica con fenolo e ipoclorito) per trovare la % di N nella proteina.

- il numero di moli di NH3 in 100,0mL dopo il trattamento è uguale a quella che abbiamo nei 10,0mL prelevati (corretto?).

- A(campione totale)=0,592   A(bianco)=0,140   A(Analita)=0,592-0,140=0,452

-A(Standard Primario)=0,308
 MM(NH4Cl)=53,491 g/mol
 m NH4Cl= (1,00x10^(-2))/(53,491)=(10/35491)mol
 M(Molarità)(NH4Cl)=(10/35491mol)/(1,00L)=10/35491 (mol/L)
 epsilon=(A/(bc))=1647,5228 L mol^(-1) cm^(-1) che quindi corrisponde al coefficiente di estinzione molare anche del mio analita d'interesse (giusto?)

- quindi la concentrazione del mio analita è:
c=(A/(epsilon*b))=2,7435x10^(-4)mol/L
n(NH4Cl)=1,37174x10^(-5)mol
m(NH4Cl)=7,33766x10^(-4)g

-%N(Proteina)=[(7,33...x10^(-4))/(4,7x10^(-3))]x100=15,61%

E' giusto secondo voi?
Cita messaggio
Dalla digestione chimica dell'azoto proteico si ottiene ammoniaca che viene distillata e raccolta in una soluzione acida trasformandosi in ione ammonio.
Lo ione ipoclorito reagisce con l'acqua liberando ioni OH- che liberano nuovamente in situ l'NH3. Quest'ultima reagisce con il fenolo per formare un composto intensamente colorato in blu, l'indofenolo:

https://it.wikipedia.org/wiki/Indofenolo

A mio parere i calcoli che hai eseguito sono sbagliati.
- il numero di moli di NH3 in 100,0mL dopo il trattamento è uguale a quella che abbiamo nei 10,0mL prelevati (corretto?).
No, i 100,0 mL e i 10,0 mL hanno la stessa molarità, non lo stesso numero di moli.

Questa è la mia risoluzione:

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)