2016-12-05, 16:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-12-05, 16:13 da Davide93.)
Buonasera, apro questa discussione per descrivere l'idea che ho avuto, nel tentativo di renderla realizzabile, migliorarla, e di condividerla con chi ne sia interessato.
Bene, voglio riuscire a costruire uno spettrofotometro fai da te, o meglio uno spettrometro in quanto non penso di utilizzare fototubi o fotomoltiplicatori
La mia idea, ancora in fase di incubazione , é strutturata cosi:
1) Sorgente: in qualsiasi negozio nel reparto illuminazione si trovano talmente tanti tipi di lampadine e led che ho pensato essere l'ultimo problema, alimentare, qualche infrazione con stabilizzatori ( non ho molte competenze di elettronica purtroppo) é una buona lampada a led. Fin qui penso sia abbastanza fattibile giusto ?
2) Monocromatore : qui sta il problema, quei pochi che si trovano costano cari e non c'è un gran commercio. Ho trovato un LEOI-92, monocromatore didattico, piccolo e perfetto per la mia idea, 2 fenditure da 0,15 e 0,30 mm, banda passante +-1nm, ma non sono riuscito a reperire il prezzo.
A questo punto ho pensato di usare un reticolo di diffrazione da 1000 linee/mm, si trovano a poco prezzo su ebay, questi ultimi sarebbero utilizzabili per costruire un monocromatore? Stavo pensando a qualche trucchetto da adoperare.
3) Fenditure: bhe qui molto brevemente ho pensato solo ad usare 2 calibri, lo so, molto banale, ma mi sto impegnando sul monocromatore per ora ASD
4)Rivelatore: anche qui confido nell'elettronica moderna, una webcam, dei fotodiodi, cellette fotovoltaichhe, insomma spero di trovare un negozio di elettronica con del personale esperto, ma coi progressi delle macchine fotografiche digitali penso si può trovare un surrogato di rivelatore di buone prestazioni.
Bene, se avete qualche consiglio o qualche semplice parere, o se vi piace l'idea, sono ansioso di sapere!
Bene, voglio riuscire a costruire uno spettrofotometro fai da te, o meglio uno spettrometro in quanto non penso di utilizzare fototubi o fotomoltiplicatori

La mia idea, ancora in fase di incubazione , é strutturata cosi:
1) Sorgente: in qualsiasi negozio nel reparto illuminazione si trovano talmente tanti tipi di lampadine e led che ho pensato essere l'ultimo problema, alimentare, qualche infrazione con stabilizzatori ( non ho molte competenze di elettronica purtroppo) é una buona lampada a led. Fin qui penso sia abbastanza fattibile giusto ?
2) Monocromatore : qui sta il problema, quei pochi che si trovano costano cari e non c'è un gran commercio. Ho trovato un LEOI-92, monocromatore didattico, piccolo e perfetto per la mia idea, 2 fenditure da 0,15 e 0,30 mm, banda passante +-1nm, ma non sono riuscito a reperire il prezzo.
A questo punto ho pensato di usare un reticolo di diffrazione da 1000 linee/mm, si trovano a poco prezzo su ebay, questi ultimi sarebbero utilizzabili per costruire un monocromatore? Stavo pensando a qualche trucchetto da adoperare.
3) Fenditure: bhe qui molto brevemente ho pensato solo ad usare 2 calibri, lo so, molto banale, ma mi sto impegnando sul monocromatore per ora ASD
4)Rivelatore: anche qui confido nell'elettronica moderna, una webcam, dei fotodiodi, cellette fotovoltaichhe, insomma spero di trovare un negozio di elettronica con del personale esperto, ma coi progressi delle macchine fotografiche digitali penso si può trovare un surrogato di rivelatore di buone prestazioni.
Bene, se avete qualche consiglio o qualche semplice parere, o se vi piace l'idea, sono ansioso di sapere!
In physica veritas!