La base debole NH3 reagisce in modo completo con una quantità in difetto di acido forte HCl:
NH3 + H+

NH4+
3,0·10^-3...1,5·10^-3...0
-1,5·10^-3...-1,5·10^-3...+1,5·10^-3
1,5·10^-3...0...1,5·10^-3
Si forma una soluzione formata dalla base debole NH3 rimanente e dal suo acido coniugato NH4+ nello stesso volume di soluzione di 45 mL: è una soluzione tampone.
il pH di questa soluzione si calcola secondo il seguente equilibrio:
NH4+ + H2O

NH3 + H3O+
1,5·10^-3.../.........1,5·10^-3...0
-x............../..........+x.............+x
1,5·10^-3 - x.........1,5·10^-3 + x....x
Ka = Kw/Kb = 10^-14 / 1,8·10^-5 = 5,56·10^-10 = [NH3][H3O+] / [NH4+]
x = [H3O+] = 5,56·10^-10 · [(1,5·10^-3 - x) /
0,045] / [(1,5·10^-3 + x)/
0,045]
Si può trascurare la x come termine sottrattivo al numeratore e additivo al denominatore, perciò rimane:
x = [H3O+] = 5,56·10^-10 ·
1,5·10^-3 /
1,5·10^-3 = 5,56·10^-10 mol/L
Questo significa che, quando nel tampone le moli della base debole sono uguali a quelle del suo acido coniugato, il pH della soluzione è uguale al pKa dell'acido debole.
Dopo l'aggiunta di 30 mL di HCl 0,10 M si ha:
NH3 + H+

NH4+
3,0·10^-3...3,0·10^-3...0
-3,0·10^-3...-3,0·10^-3...+3,0·10^-3
0.........0.........3,0·10^-3
Volume finale 60 mL
Che tipo di equilibrio si instaura a questo punto?
Prova a proseguire tu.