Stanchezza,alimentazione e umore
Question 
Ciao myttexiani ho un quisito per voi.
Ordunque il mio dilemma è questo : Quanto incide la stanchezza e la carenza di cibo sull'umore?
Alle volte quando sono molto stanco per una giornata pesante al lavoro...esempio ho corso tutto il giorno muovendo carichi abbastanza pesanti con un ritmo frenetico per diverse ore,sono sotto stress per molti più impegni di quanti posso svolgere arrivo comunque carico anzi carichissimo a casa,stanco morto ma con tanta carica da non riuscire a dormire finchè non mi rilasso,in questo caso penso che il mio organismo produca adrenalina.
Mentre altre volte sono distrutto ho una fame micidiale,sono nervosissimo,irriconoscibile perdo completamente ogni buon senso di civiltà sono propio intrattabile,non guardo in faccia nessuno,chiunque è a rischio di ricevere una brutta reazione da parte mia,però se poi mangio abbondantemente mi calmo nel giro di pochi minuti e torno ad essere me stesso,con la mia buona dose di calma,pazienza e buon umore..in questo caso come reagisce l'organismo ed il cervello?
Cosa avviene nel corpo quando uno ha bisogno di cibo?? Il fatto è che mi innervosisco per nulla quando ho fame e sono stanco,è solo una questione psicologica o c'è anche qualche cosa di fisico?? Cioè,produco "dervosino" quando sono affaticato ed affamato? perchè mi calmo subito dopo aver mangiato? Che influenza ha il cibo sull'umore?É solo un mio pensiero o c'è realmente una relazione fra stomaco vuoto e nervosismo?


Cita messaggio
Oltre a sostanze esogene, su cui io non mi posso esprimere, l'appagamento che dà il cibo è psicologico ma anche fisiologico (il buon cibo, il sesso, ecc... fan produrre al cervello endorfine). Lo stress è causa di innumerevoli problemi, psicologici, fisici e psicosomatici.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
jobba
Grazie beef.
Ok le endorfine mi calmano e mi sa che lo fanno molto bene.
Ma perchè perdo così il controllo di me stesso quando ho lo stomaco completamente vuoto ?


Cita messaggio
Ti do una risposta approssimativa perché di più non so, ma la risposta fisiologica allo stress è quella di produrre ormone adrenocorticotropo (ACTH) dall'ipofisi, che scatena una cascata di produzioni ormonali che hanno tanti e diversi obiettivi, ad esempio la produzione di adrenalina, ma anche andando ad alterare stati comportamentali (negli altri animali, questo ormone fa si che si creino quei comportamenti istintivi di risposta, come, magari, la fuga in caso di pericolo, l'aggressività, e così via); presumibilmente, mangiando tu riporti alla normalità il livello di produzione di ACTH, riprendendo il controllo di te stesso. :-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Lord_Rey per questo post:
jobba




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)