Standardizzazione di una soluzione di HCl circa 0,5 N
Buongiorno,
qualcuno saprebbe dirmi per favore se il ragionamento che ho applicato a questo esercizio sia giusto oppure no? 

Si allestisce la buretta, dopo averla risciacquata con acqua distillata e avvinata tre volte con la soluzione di HCl a cui si deve attribuire il titolo.  La buretta deve poi essere azzerata (menisco coincidente con la tacca dello zero, oppure strozzatura della linea di Schellbach (riga blu) coincidente con lo zero e controllata per la presenza di bolle d’aria o altre anomalie.  Si pesano esattamente alla bilancia analitica circa 0,4550 g di standard primario Na2CO3 purissimo (PM 105,99) e si trasferiscono in una beuta da 100 ml aggiungendovi 20-25 ml di acqua. Si agita leggermente, cercando di portare in soluzione il sale.  Si addiziona quindi una goccia di indicatore metilarancio e si titola con HCl fino al viraggio all’arancione chiaro. 
(Il volume utilizzato per titolare dovrebbe essere 16,35 mL)
Durante la titolazione, e soprattutto a ridosso del punto di equivalenza, è necessario sciacquare, mediante spruzzetta, le pareti della beuta di titolazione, per evitare che analita o titolante vi si depositino.  
Calcola, conoscendo il peso dello standard primario ed i millilitri di acido impiegati (espressi con 4 cifre significative, es: 14,65):  
1. la Normalità e la Molarità effettive dell’acido  
2. il fattore di correzione 

io ho ragionato facendo:
HCl 0,5 N = M
Na2CO3 + 2HCl -> 2 NaCl + H2CO2
nHcl= M * V = 0,5 * 16,35 = 8,17 *2 = 16,34
ho pensato di mettere *2 perchè si hanno due moli di HCl nella reazione di equivalenza...
M effettiva = n/V = 16,34/ 100ml = 0,1634
f.c. = 0,1634/ 0,5 = 0,3268

Grazie in anticipo
Cita messaggio
No, è sbagliato!!!
Il carbonato di sodio è uno standard primario, quindi le moli di HCl si calcolano direttamente dalla sua pesata.

n Na2CO3 = 0,4550 g / 105,99 g/mol = 4,293·10^-3 mol
n HCl in 16,35 mL = 4,293·10^-3 mol · 2 = 8,586·10^-3 mol
M HCl = 8,586·10^-3 mol / 0,01635 L = 0,5251 mol/L
N HCl = 0,5251 mol/L · 1 eq/mol = 0,5251 eq/L
f.c. = 0,5251 mol/L / 0,5 mol/L = 1,050
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Martello2411
Grazie!!
Cita messaggio
Non capisco a cosa corrispondono i 14,35 mL di HCl che hai scritto.

Supponendo che l'HCl sia esattamente 0,5000 M, il volume teorico da usare nella titolazione dovrebbe essere:
n Na2CO3 = 0,4550 g / 105,99 g/mol = 4,293·10^-3 mol
n HCl in = 4,293·10^-3 mol · 2 = 8,586·10^-3 mol
V HCl = 8,586·10^-3 mol / 0,5000 mol/L = 0,01717 L = 17,17 mL

I calcoli che ti ho mostrato prima devono essere eseguiti con il volume effettivo di HCl usato nella titolazione, quello che si legge sulla buretta. Sono 16,35 mL o 14,65 mL???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)