Stechiometria
Ho problemi con questo esercizio, non so bene cosa fare, se è necessario il calcolo del reagente limitante e perché.


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Certo che bisogna calcolare quale dei tre è il reagente limitante.
Il reagente limitante è quello che ha il rapporto
mol reagente/coefficiente stechiometrico del reagente
minore.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Dunque nel mio caso è corretto l'aver indicato come reagente limitante H2SO4? Inoltre, fatto ciò, come procedo a calcolare le moli di NO3? Ho fatto bene a non considerare lo Stagno dato che nella reazione pare non aver nulla a che fare col nitrato di ossido NO3?
Cita messaggio
No, è tutto sbagliato.
Forse è il caso che tu riveda la teoria, compresa la nomenclatura.
Cosa sarebbe il "nitrato di ossido NO3"???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
(2017-10-03, 19:41)LuiCap Ha scritto: No, è tutto sbagliato.
Forse è il caso che tu riveda la teoria, compresa la nomenclatura.
Cosa sarebbe il "nitrato di ossido NO3"???

Effettivamente, di cosa si tratta? In ogni caso potrebbe indicarmi i passaggi da seguire una volta bilanciata la reazione e calcolate le moli di tutti i reagenti? Grazie e scusi per il disturbo.  O:-)
D'altronde, la docente non ha ancora affrontato il discorso sulla nomenclatura, siamo partiti spediti con la stechiometria tralasciando la suddetta, quindi pur volendo non saprei cosa rivedere.
Cita messaggio
Ti ho già scritto nella mia prima risposta come si calcola il reagente limitante tra Sn, NaNO3 e H2SO4. Prova anche a scrivere i nomi dei reagenti e dei prodotti della reazione.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
   

L'esercizio si risolve anche senza aver studiato la nomenclatura, a patto però che si scrivano le formule corrette che ti sono state assegnate di reagenti e prodotti; non si forma NO3 (che non esiste), ma NO2 che si chiama diossido di azoto.

Ti consiglio di presentarti nella sezione apposita spiegando quale ordine di scuola frequenti, in modo tale che in futuro, se tu ne avessi bisogno, possiamo calibrare le risposte ai tuoi dubbi in base alle tue conoscenze.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)