2010-05-12, 22:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-05-12, 23:07 da Elettronvolt.)
Volevo segnalare, per chi non lo conoscesse, un simpatico "effetto ottico" che trovo parecchio interessante ed è poco conosciuto, gli autostereogrammi. A prima vista sembrano delle immagini frutto solo della fantasia che apparentemente non rappresentano niente di sensato. Tuttavia, se si mettono in pratica delle "tecniche" particolari, magicamente comparirà dentro lo schermo un'immagine tridimensionale (tipo quelle che si vedono con gli occhialini 3D). Il trucco sta nel non fissarsi sul disegno. Le tecniche impiegate sono due:
1) si mette a fuoco un punto immaginario situato tra l'osservatore e lo stereogramma.
2) si fissa un punto immaginario che si trova dietro allo stereogramma (tipo quando si ha lo sguardo perso nel vuoto).
Con quei due sistemi però si ottengono risultati diversi (provato personalmente). Col primo l'immagine esce fuori dallo schermo e viene verso di voi ma la si vede al contrario. Con la seconda, l'immagine compare dentro lo schermo e si vede nel modo corretto.
Avendo un programma che mi consente di realizzarli, ne ho fatto uno molto semplice, adatto per chi inizia, che ha all'interno solo una scritta. Vediamo chi riesce a leggerla
.
![[Immagine: stereogramma.th.png]](http://img534.imageshack.us/img534/9772/stereogramma.th.png)
PS: se non vi piace il mio, in rete ne trovate tantissimi di stereogrammi e ci sono molte pagine che spiegano come poterli vedere. Ricordo che mi cimentai nell'impresa quando facevo ancora le medie. Ma non è affatto difficile riuscirci.
PS2: mi ero dimenticato di dire che la distanza ideale tra osservatore e schermo, per il mio stereogramma, deve essere di circa 14 inch.
1) si mette a fuoco un punto immaginario situato tra l'osservatore e lo stereogramma.
2) si fissa un punto immaginario che si trova dietro allo stereogramma (tipo quando si ha lo sguardo perso nel vuoto).
Con quei due sistemi però si ottengono risultati diversi (provato personalmente). Col primo l'immagine esce fuori dallo schermo e viene verso di voi ma la si vede al contrario. Con la seconda, l'immagine compare dentro lo schermo e si vede nel modo corretto.
Avendo un programma che mi consente di realizzarli, ne ho fatto uno molto semplice, adatto per chi inizia, che ha all'interno solo una scritta. Vediamo chi riesce a leggerla

![[Immagine: stereogramma.th.png]](http://img534.imageshack.us/img534/9772/stereogramma.th.png)
PS: se non vi piace il mio, in rete ne trovate tantissimi di stereogrammi e ci sono molte pagine che spiegano come poterli vedere. Ricordo che mi cimentai nell'impresa quando facevo ancora le medie. Ma non è affatto difficile riuscirci.
PS2: mi ero dimenticato di dire che la distanza ideale tra osservatore e schermo, per il mio stereogramma, deve essere di circa 14 inch.