2011-04-21, 13:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-04-21, 19:13 da quimico.)
Sono triterpeni modificiati (C18 - C30) derivanti dal sistema terpenico del lanosterolo che, perdendo tre metili (geminali al C-4 + C-14), si trasforma in colesterolo (in 19 passaggi!).
![[Immagine: lanostchol.gif]](http://www.rpi.edu/dept/bcbp/molbiochem/MBWeb/mb2/part1/images/lanostchol.gif)
Dal colesterolo, modificando essenzialmente la catena laterale, si ottengono steroli, saponine steroidee, glicosidi cardioattivi, acidi biliari, ormoni sessuali, corticosteroidi.
Colesterolo (C27)
- Principale sterolo animale - costituente delle membrane cellulari.
- Calcoli biliari (precipitato di colesterolo prodotto dalla bile).
- Si ottiene dal midollo o cervello dei bovini; dalla lanolina (previa saponificazione).
* Sintesi parziale di farmaci steroidei.
- Aterosclerosi (deposito di colesterolo, esteri del colesterolo, e lipidi lungo le pareti arteriose).
* Farmaci ipolipidemici
statine
Le statine sono molecole che agiscono come inibitori competitivi reversibili dell'HMG-CoA (idrossimetilglutaril-CoA) reduttasi.
Riducono il livello ematico di colesterolo.
Nella molecola sono presenti 8 centri sterogenici e quindi sono possibili 28 = 256 stereisomeri
.
Principi attivi come la mevastatina, la lovastatina e la pravastatina agiscono legandosi all'enzima HMG-CoA reduttasi con affinità 10000x maggiore del substrato naturale (agiscono solo nella forma aperta del lattame = mimesi del tioemiacetale dell'acido mevalonico).
Acidi biliari (C24)
Si trovano come sali sodici dell'acido glicocolico e taurocolico nella bile e nell'intestino. Servono per emulsionare i grassi e favorire la digestione (da parte di enzimi idro-solubili).
![[Immagine: images?q=tbn:ANd9GcQbGEiACMFTFEa1Fcq6sD9...ubSJhdai2r]](http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQbGEiACMFTFEa1Fcq6sD9k0yy98FfF82xFuY9KayubSJhdai2r)
![[Immagine: images?q=tbn:ANd9GcQKQCEL8ptYY3UrCX3H8F9...r4mKremIMQ]](http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQKQCEL8ptYY3UrCX3H8F9_J4bMi1EB0dSlEettwg4_r4mKremIMQ)
l'acido colico è questo invece:
![[Immagine: images?q=tbn:ANd9GcRQeEsToTbiALc_lznckBu...dwUXb1V8aA]](http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRQeEsToTbiALc_lznckBu_ysVa8DK6rYIK50BfHZbsdwUXb1V8aA)
* Caratteristiche generali degli acidi biliari:
- Scheletro colanico (C24)
- Giunzione anelli A/B cis
- Catene laterali (C5) con CO(C2)H terminale
- Ossidrili (α) al C-3 e al C-7 (generalmente)
Gli acidi chenodeossicolico
![[Immagine: images?q=tbn:ANd9GcS7EE28OR3r5YRIPl4ocbY...DvRzr3VlHd]](http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS7EE28OR3r5YRIPl4ocbYd53JlPQUnaffmDCjrIeDvRzr3VlHd)
e ursodesossicolico
![[Immagine: images?q=tbn:ANd9GcRsDLq2Lr4JhKPsc149IoE...fs4vS9x9Pw]](http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRsDLq2Lr4JhKPsc149IoECxDH8M9sAbBMBgrZDPzpafs4vS9x9Pw)
sono usati per dissolvere calcoli biliari per eccesso di colesterolo (radiotrasparenti).
![[Immagine: lanostchol.gif]](http://www.rpi.edu/dept/bcbp/molbiochem/MBWeb/mb2/part1/images/lanostchol.gif)
Dal colesterolo, modificando essenzialmente la catena laterale, si ottengono steroli, saponine steroidee, glicosidi cardioattivi, acidi biliari, ormoni sessuali, corticosteroidi.
Colesterolo (C27)
- Principale sterolo animale - costituente delle membrane cellulari.
- Calcoli biliari (precipitato di colesterolo prodotto dalla bile).
- Si ottiene dal midollo o cervello dei bovini; dalla lanolina (previa saponificazione).
* Sintesi parziale di farmaci steroidei.
- Aterosclerosi (deposito di colesterolo, esteri del colesterolo, e lipidi lungo le pareti arteriose).
* Farmaci ipolipidemici

Le statine sono molecole che agiscono come inibitori competitivi reversibili dell'HMG-CoA (idrossimetilglutaril-CoA) reduttasi.
Riducono il livello ematico di colesterolo.
Nella molecola sono presenti 8 centri sterogenici e quindi sono possibili 28 = 256 stereisomeri

Principi attivi come la mevastatina, la lovastatina e la pravastatina agiscono legandosi all'enzima HMG-CoA reduttasi con affinità 10000x maggiore del substrato naturale (agiscono solo nella forma aperta del lattame = mimesi del tioemiacetale dell'acido mevalonico).
Acidi biliari (C24)
Si trovano come sali sodici dell'acido glicocolico e taurocolico nella bile e nell'intestino. Servono per emulsionare i grassi e favorire la digestione (da parte di enzimi idro-solubili).
l'acido colico è questo invece:
* Caratteristiche generali degli acidi biliari:
- Scheletro colanico (C24)
- Giunzione anelli A/B cis
- Catene laterali (C5) con CO(C2)H terminale
- Ossidrili (α) al C-3 e al C-7 (generalmente)
Gli acidi chenodeossicolico
e ursodesossicolico
sono usati per dissolvere calcoli biliari per eccesso di colesterolo (radiotrasparenti).