2015-07-13, 16:23
Ciao a tutti sto preparando l'esame di chimica analitica e ho qualche dubbio che vorrei sciogliere, mi appello quindi a voi nella speranza che possiate aiutarmi.
Sto iniziando con la titolazione del carbonato sodico con HCL. In laboratorio abbiamo preparato le due soluzioni nel seguente modo
Na2CO3 0,2g in 80ml
HCL preparare una soluzione di 1L partendo da HCL 37%, ho quindi prelevato 8,28ml
Sapendo che le sostanze reagiscono in rapporto di 1:2 so che il V erogato di HCL sarà intorno ai 37ml.
Nella stesura del lavoro mi viene chiesto di calcolare la M dell'HCL erogato e calcolare media e deviazione standard. Ma non capisco perchè, non dovremmo fare questi calcoli sul volume erogato? La M non cambia..è sempre quella giusto?
Secondo dubbio è il seguente:
Non ho capito come calcolare l'intervallo di fiducia . Ho una formula la quale afferma MEDIA+/- [T ( in funzione del grado di libertà) * dev.standard] diviso radice di N. ma non mi è molto chiara, potreste aiutarmi?
Sto iniziando con la titolazione del carbonato sodico con HCL. In laboratorio abbiamo preparato le due soluzioni nel seguente modo
Na2CO3 0,2g in 80ml
HCL preparare una soluzione di 1L partendo da HCL 37%, ho quindi prelevato 8,28ml
Sapendo che le sostanze reagiscono in rapporto di 1:2 so che il V erogato di HCL sarà intorno ai 37ml.
Nella stesura del lavoro mi viene chiesto di calcolare la M dell'HCL erogato e calcolare media e deviazione standard. Ma non capisco perchè, non dovremmo fare questi calcoli sul volume erogato? La M non cambia..è sempre quella giusto?
Secondo dubbio è il seguente:
Non ho capito come calcolare l'intervallo di fiducia . Ho una formula la quale afferma MEDIA+/- [T ( in funzione del grado di libertà) * dev.standard] diviso radice di N. ma non mi è molto chiara, potreste aiutarmi?