2010-07-18, 12:10
Ho costruito uno stormglass, o barometro di Fitzroy.
L'oggetto in questione è costituito da un contenitore di vetro sigillato, alto e stretto (vedi provetta), contenente una soluzione idroalcolica di canfora e altri sali, tale per cui è possibile predire il tempo osservando le caratteristiche della soluzione, la quale può essere limpida, avere un precipitato cristallino con differenti habit, essere una sospensione, etc...
Inventato dall'ammiraglio Fitzroy, venne consegnato ai pescatori Inglesi affinchè potessero predire il tempo prima di prendere il mare.
Procedimento: 10g di canfora naturale (non sintetica, la quale contiene borneolo ed è racemica, caratteristiche che interferiscono con il corretto funzionamento) sono disciolti in 40ml di EtOH 95°.
2.5g di NH4Cl e 2.5g di KNO3 sono disciolti in 33ml di acqua deionizzata. Le due soluzioni sono unite.
La soluzione che si ottiene è posta in una provetta, nel mio caso chiusa con tappo a vite, quindi sigillata con ceralacca, tanto per conferire un aspetto più nobile alla cosa.
In questi giorni, lo stormglass pare funzionare: soluzione limpida, che significa bel tempo, sole, cielo sereno. Effettivamente le cose cambiano se posto in frigo o in freezer.
Come interpretarlo (da wikipedia):
* If the liquid in the glass is clear, the weather will be bright and clear.
* If the liquid is cloudy, the weather will be cloudy as well, perhaps with precipitation.
* If there are small dots in the liquid, humid or foggy weather can be expected.
* A cloudy glass with small stars indicates thunderstorms.
* If the liquid contains small stars on sunny winter days, then snow is coming.
* If there are large flakes throughout the liquid, it will be overcast in temperate seasons or snowy in the winter.
* If there are crystals at the bottom, this indicates frost.
* If there are threads near the top, it will be windy.
Vi sono differenti teorie sul funzionamento: alcune dicono che sia coinvolta la pressione (a parer mio è un po una cazzata, dal momento in cui la la pressione non so quanto possa influire sulla dissoluzione e soprattutto perchè la provetta è sigillata...), altre scomodano fenomeni elettrici che ritengo poco credibili data l'elevata costante dielettrica del vetro.
A parer mio credo che il principio che regoli il funzionamento dello stormglass risieda, ovviamente nella temperatura ambiente, ma anche nella velocità del passaggio tra le varie temperature e dalla differenza stessa tra le temperature. In altre parole si tratta di forme polimorfiche. Ma questo sempre IMHO, e ciò non spiega il perchè della presenza degli altri due sali. Centreranno le proprietà colligative? pH? Forza ionica? Bo!
Interessante è notare che il tutto è estremamente economico: KNO3 ricevuto gratuitamente dal macellaio, NH4Cl ortenuto cristallizzando il contenuto dei sacchetti di ghiaccio istantaneo, canfora pochi euro in erboristeria... Su ebay costa un pelo di più: LINK

Attendo commenti... Intanto prevedo bel tempo
L'oggetto in questione è costituito da un contenitore di vetro sigillato, alto e stretto (vedi provetta), contenente una soluzione idroalcolica di canfora e altri sali, tale per cui è possibile predire il tempo osservando le caratteristiche della soluzione, la quale può essere limpida, avere un precipitato cristallino con differenti habit, essere una sospensione, etc...
Inventato dall'ammiraglio Fitzroy, venne consegnato ai pescatori Inglesi affinchè potessero predire il tempo prima di prendere il mare.
Procedimento: 10g di canfora naturale (non sintetica, la quale contiene borneolo ed è racemica, caratteristiche che interferiscono con il corretto funzionamento) sono disciolti in 40ml di EtOH 95°.
2.5g di NH4Cl e 2.5g di KNO3 sono disciolti in 33ml di acqua deionizzata. Le due soluzioni sono unite.
La soluzione che si ottiene è posta in una provetta, nel mio caso chiusa con tappo a vite, quindi sigillata con ceralacca, tanto per conferire un aspetto più nobile alla cosa.
In questi giorni, lo stormglass pare funzionare: soluzione limpida, che significa bel tempo, sole, cielo sereno. Effettivamente le cose cambiano se posto in frigo o in freezer.
Come interpretarlo (da wikipedia):
* If the liquid in the glass is clear, the weather will be bright and clear.
* If the liquid is cloudy, the weather will be cloudy as well, perhaps with precipitation.
* If there are small dots in the liquid, humid or foggy weather can be expected.
* A cloudy glass with small stars indicates thunderstorms.
* If the liquid contains small stars on sunny winter days, then snow is coming.
* If there are large flakes throughout the liquid, it will be overcast in temperate seasons or snowy in the winter.
* If there are crystals at the bottom, this indicates frost.
* If there are threads near the top, it will be windy.
Vi sono differenti teorie sul funzionamento: alcune dicono che sia coinvolta la pressione (a parer mio è un po una cazzata, dal momento in cui la la pressione non so quanto possa influire sulla dissoluzione e soprattutto perchè la provetta è sigillata...), altre scomodano fenomeni elettrici che ritengo poco credibili data l'elevata costante dielettrica del vetro.
A parer mio credo che il principio che regoli il funzionamento dello stormglass risieda, ovviamente nella temperatura ambiente, ma anche nella velocità del passaggio tra le varie temperature e dalla differenza stessa tra le temperature. In altre parole si tratta di forme polimorfiche. Ma questo sempre IMHO, e ciò non spiega il perchè della presenza degli altri due sali. Centreranno le proprietà colligative? pH? Forza ionica? Bo!
Interessante è notare che il tutto è estremamente economico: KNO3 ricevuto gratuitamente dal macellaio, NH4Cl ortenuto cristallizzando il contenuto dei sacchetti di ghiaccio istantaneo, canfora pochi euro in erboristeria... Su ebay costa un pelo di più: LINK



Attendo commenti... Intanto prevedo bel tempo
