Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
2011-06-26, 16:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-30, 09:41 da Beefcotto87.) Oggi ho avuto una spiacevolissima sorpresa riguardo il cloruro di ossalile.
Non mi ha mai dato problemi di conservazione e dal tappo non esce alcun odore, ma per sicurezza lo tenevo chiuso in un barattolino di vetro.
Oggi ho notato della condensa sulle pareti del barattolino, subito ho pensato che fosse il (COCl)2, ma quando sono andato ad aprire ho sentito uno strano odore, ho testato il pH del liquido ed era basico

Ora mi domando cosa possa essere stato quel liquido e se in qualche modo il cloruro di ossalile ne abbia risentito.
Grazie.
Messaggi: 1980
Grazie dati: 386
Grazie ricevuti: 188
Discussioni: 60
Registrato: Jul 2010
hai controllato la temperatura di conservazione del cloruro di ossalile e la temperatura a cui lo tieni tu? magari c'entra qualcosa.. per aver formato quella condensa vuol dire che sarà evaporato? io penso di si..
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"![[radioattivo] [radioattivo]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/radioattivo.gif)
Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
2011-06-26, 17:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-06-26, 17:27 da ale93.) (2011-06-26, 17:19)**R@dIo@TtIvO** Ha scritto: hai controllato la temperatura di conservazione del cloruro di ossalile e la temperatura a cui lo tieni tu? magari c'entra qualcosa.. per aver formato quella condensa vuol dire che sarà evaporato? io penso di si..
Il problema è che quello non era cloruro di ossalile

comunque non c'è scritto nulla sulla conservazione
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
ma perchè era alcalina la condensa?
Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
(2011-06-26, 17:31)NaClO3 Ha scritto: ma perchè era alcalina la condensa?
si, ho messo un paio di gocce di blu di bromotimolo ed è diventato blu (a pH acido è giallo)
Messaggi: 200
Grazie dati: 25
Grazie ricevuti: 39
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2011
Che colore ha il blu di bromotimolo in acqua? Se ne hai messo troppo rispetto alla condensa, e quella era di acqua, magari è semplicemente rimasto blu (l'intervallo di viraggio dovrebbe essere tra pH 6 e 8).
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
E' un fatto abbastanza comune che prodotti che rilasciano HCl a contatto con acqua facciano qualcosa di simile alla condensa sul barattolo. Mi succede lo stesso con il propionilcloruro e con ZrCl4, che hanno sul vetro intorno al collo un "appannamento" umidiccio. Quello che mi stupisce è che sia basico. La mia ipotesi è che si tratti piuttosto di acqua, dovuta all'igroscopicità del prodotto e dell'HCl, con pH ovviamente neutro (anche se è strano perchè essendo HCl avido di H2O, quel poco che incontra dovrebbe tenerselo stretto).
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
bè è un gas, col tempo si forma un equilibrio tra soluzione(goccioline) e ambiente circostante, nelle gocce ne rimane ben poco, ma perchè alcalino? a cosa è dovuto?
Messaggi: 200
Grazie dati: 25
Grazie ricevuti: 39
Discussioni: 4
Registrato: Mar 2011
Aspetta, ma tu hai messo il contenitore chiuso dentro un altro barattolo? Oppure il cloruro dentro a questo barattolo in cui hai trovato la condensa?
Messaggi: 1953
Grazie dati: 635
Grazie ricevuti: 344
Discussioni: 63
Registrato: Nov 2010
Beh il cloruro è dentro la sua boccetta originale sigma, racchiusa dentro al barattolo di vetro.
Anche io avevo pensato all'HCl, ma mi stupisce il fatto che la condensa fosse alcalina(non neutra) e non c'era nemmeno fumo di HCl gas