2015-09-17, 12:38
Salve a tutti,
inauguro la mia esperienza su questo forum con una domanda che molti di voi troveranno banale, ma su cui io mi sto scervellando da giorni.
L'argomento riguarda gli strati di valenza espansi, ma non il loro concetto, bensì un esempio riportato dall'Atkins-Jones. Parlando appunto degli strati di valenza espansi, il libro fa riferimento a due composti differenti: (PCl6)- e PCl5.
Cito il testo:
"Nell'anione (PCl6)- l'atomo P ha espanso il proprio strato di valenza fino a 12 elettroni utilizzando DUE DEI SUOI ORBITALI 3d. In PCl5 esso ha espanso il proprio strato di valenza fino a 10 elettroni, utilizzando UN SOLO ORBITALE 3d."
Il problema per me sta nelle due parti in maiuscolo: com'è possibile che P, con valenza 5, ritrovandosi con altri 7 elettroni in più, occupi due orbitali 3d?
Stessa cosa, se P ha come valenza 5, come fa con altri 5 elettroni ad occupare un solo orbitale 3d?
Ciò è possibile solo nel caso in cui si "saltasse" l'orbitale 4s.
Se si segue l'ordine di riempimento degli orbitali che la tavola periodica fornisce, i 7 elettroni, nel caso dell'anione dovrebbero prima riempire il 4s2, mentre invece il libro salta completamente l'orbitale 4s. Perchè?
Nelle configurazioni il libro usa elencare basandosi sul numero quantico principale, dunque prima tutti i livelli 2, poi 3 e così via. Negli esempi relativi al riempimento degli orbitali, però, dice questo: "Il prossimo orbitale ad essere occupato all'inizio del periodo 5 è il 5s, seguito da quello 4d.".
Vi prego aiutatemi, mi sto scervellando e non riesco ad andare avanti
Grazie,
Giuseppe.
inauguro la mia esperienza su questo forum con una domanda che molti di voi troveranno banale, ma su cui io mi sto scervellando da giorni.
L'argomento riguarda gli strati di valenza espansi, ma non il loro concetto, bensì un esempio riportato dall'Atkins-Jones. Parlando appunto degli strati di valenza espansi, il libro fa riferimento a due composti differenti: (PCl6)- e PCl5.
Cito il testo:
"Nell'anione (PCl6)- l'atomo P ha espanso il proprio strato di valenza fino a 12 elettroni utilizzando DUE DEI SUOI ORBITALI 3d. In PCl5 esso ha espanso il proprio strato di valenza fino a 10 elettroni, utilizzando UN SOLO ORBITALE 3d."
Il problema per me sta nelle due parti in maiuscolo: com'è possibile che P, con valenza 5, ritrovandosi con altri 7 elettroni in più, occupi due orbitali 3d?
Stessa cosa, se P ha come valenza 5, come fa con altri 5 elettroni ad occupare un solo orbitale 3d?
Ciò è possibile solo nel caso in cui si "saltasse" l'orbitale 4s.
Se si segue l'ordine di riempimento degli orbitali che la tavola periodica fornisce, i 7 elettroni, nel caso dell'anione dovrebbero prima riempire il 4s2, mentre invece il libro salta completamente l'orbitale 4s. Perchè?
Nelle configurazioni il libro usa elencare basandosi sul numero quantico principale, dunque prima tutti i livelli 2, poi 3 e così via. Negli esempi relativi al riempimento degli orbitali, però, dice questo: "Il prossimo orbitale ad essere occupato all'inizio del periodo 5 è il 5s, seguito da quello 4d.".
Vi prego aiutatemi, mi sto scervellando e non riesco ad andare avanti

Grazie,
Giuseppe.