2018-11-21, 19:57
Ciao, non riesco a capire perchè nella struttura di Lewis di NO l'elettrone spaiato va messo su N e non potevo invece metterlo su O e completare l'ottetto ad N.
Grazie.
Grazie.
Struttura Lewis "NO" |
2018-11-21, 19:57 Ciao, non riesco a capire perchè nella struttura di Lewis di NO l'elettrone spaiato va messo su N e non potevo invece metterlo su O e completare l'ottetto ad N. Grazie. 2018-11-22, 00:42 Cerco di spiegare meglio il mio dubbio. Secondo me la struttura da disegnare sarebbe un ibrido di risonanza fra la struttura con l'elettrone spaiato una volta su N ed una volta su O. Mentre i vari libri disegnano come unica struttura quella con l'elettrone spaiato su N. Non riesco a capire perchè si usi come versione "finale" quella con l'elettrone spaiato su N e non l'ibrido di risonanza 2018-11-25, 12:21 NO = conti 5 elettroni per l'azoto e 6 elettroni per l'ossigeno. Globalmente sono 11 elettroni. Nel momento in cui tu hai: . _ | N = O | La carica formale dell'azoto vale 0, come quella dell'ossigeno. Se avessi: _ . | N = O | avresti invece carica formale -1 per l'azoto, carica formale +1 per l'ossigeno. Si preferiscono cariche formali 0, tra le tante regole, nelle strutture. 2018-11-25, 12:33 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |