Messaggi: 11
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: May 2015
qualcuno potrebbe aiutarmi con questo quesito?
illustra: momento dipolare,struttura,geometria e ibridizzazione rispetto all'atomo centrale di:
N2O7
vi ringrazio anticipatamente
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
N2O7 non esiste, al massimo abbiamo N2O5, che è fatta tipo ione nitrato, ma con un ossigeno a ponte. Gli atomi di azoto sono ibridizzati sp2, come in tutte le molecole planari
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:1 utente dice 'Grazie' a marco the chemistry per questo post RBS Messaggi: 11
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: May 2015
(2015-06-04, 06:22)marco the chemistry Ha scritto: N2O7 non esiste, al massimo abbiamo N2O5, che è fatta tipo ione nitrato, ma con un ossigeno a ponte. Gli atomi di azoto sono ibridizzati sp2, come in tutte le molecole planari
infatti sospettavo non esistesse,evidentemente il professore ha sbagliato a scrivere o c'é stato un errore di stampa.
Grazie comunque
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Come ha sottolineato marco, N
2O
5 è planare, C2v (appross. D2h), con angolo di legame N–O–N ≈ 180°.
Normalmente è un sale ma, a seconda delle condizioni, diventa una molecola polare. Il sale solido è un nitrato di nitronio, NO
2+ NO
3−, in fase gas invece si ha la specie O
2N–O–NO
2.
La cosa che mi lascia

è che in giro si trova gente stra convinta di aver sentito a lezione o su fantomatici libri di questo composto in cui l'azoto avrebbe un numero di ossidazione +VII
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
(2015-06-04, 10:00)quimico Ha scritto: La cosa che mi lascia
è che in giro si trova gente stra convinta di aver sentito a lezione o su fantomatici libri di questo composto in cui l'azoto avrebbe un numero di ossidazione +VII 
Ma infatti...e poi la regola dell'ottetto che fine fa?!? e soprattutto l'azoto dove tira fuori 7 elettroni...bah...però mi piacerebbe sapere chi ha iniziato a dire questa cazzata....
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Cercando con Google se ne leggono di ogni... Gente che chiede la struttura di tale composto e addirittura mi pare di aver trovato una presentazione in ppt in cui si cita tale composto.
Poveri noi
Messaggi: 11
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 7
Registrato: May 2015
(2015-06-04, 13:54)quimico Ha scritto: Cercando con Google se ne leggono di ogni... Gente che chiede la struttura di tale composto e addirittura mi pare di aver trovato una presentazione in ppt in cui si cita tale composto.
Poveri noi 
Il fatto é che se in un esame il professore mette una domanda del genere ( e non una domanda tipo trabocchetto) due domande te le fai anche se sai che l'azoto non può stare in quella configurazione.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Io mi rifiuterei di far un compito del genere.
Spesso accade perché chi insegna queste materie non le sa neanche, e magari non ha manco un laurea in Chimica ma in Biologia o peggio.
La Chimica è una Scienza esatta. L'azoto non ha un n.o. del genere. Basta prendere in mano la Tavola Periodica.
Ovviamente la mia invettiva non è certo verso gli studenti ma imparate, per favore, ad usare il cervello e a metter in dubbio le cose.
Messaggi: 498
Grazie dati: 34
Grazie ricevuti: 132
Discussioni: 20
Registrato: Apr 2013
Ma il fatto quimico è che internet è pieno di gente che afferma che questo magico composto (davvero magico) esista e lo chiamano pure etossido di diidrogeno
Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier-