Stufetta autocostruita interfacciata al computer
Salve, oggi volevo presentarvi questo mio ultimo progetto, si tratta di una stufetta home-made interfacciabile al computer. In questo modo è possibile valutare in tempo reale, istante per istante, come varia la temperatura.

   

   

   

Ho utilizzato la struttura di un vecchio microonde opportunamente modificata. Il riscaldamento avviene tramite una resistenza e il controllo della temperatura tramite un termostato. Si può andare da temperatura ambiente a temperature di 130°C (non ho mai provato ad oltrepassare questo valore).

La stufetta è dotata di un sistema di illuminazione e di un sistema di raffreddamento tramite ventola. L'accensione di luci e ventola avviene tramite i due interruttori posti alla destra dei led blu.
Lo schermo LCD utilizzato è controllato tramite Arduino (in particolare utilizzo Arduino Leonardo). In questo modo, collegando Arduino ad un computer è anche possibile valutare istante per istante come varia la temperatura (utilizzo del monitor seriale).

    

I due trimmer posti al di sotto del display LCD regolano luminosità e contrasto.

In questo caso io ho utilizzato 2 sensori di temperatura (realizzati tramite termistori da 5kohm). Il primo sensore è posto in alto in prossimità della resistenza, mentre il secondo è posto alla base della stufetta.

   

Inoltre, interfacciando la stufetta al computer è possibile costruire in tempo reale un grafico temperatura-tempo (utilizzando il plotter seriale):

- Fase di riscaldamento
 
   

   

- Riscaldamento a temperatura costante
 
   

- Fase di raffreddamento

   

   

Per chi fosse interessato a più dettagli mi scriva. Se siete interessati posso anche aggiungere lo sketch Arduino utilizzato.

Buon proseguimento. 
Andrea
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano AndreaChem per questo post:
EdoB, Roberto, Mr.Hyde, ohilà, TrevizeGolanCz, NaClO, Claudio, Copper-65, myttex, luigi_67, ale93, Egle
Ora mi sono stufato di queste cose... AndreaChem, ti fai 2 settimane di ban!!!
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:
AndreaChem
Giustoooo ban ad oltranzaaaa
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TrevizeGolanCz per questo post:
AndreaChem
Ciao a tutti :-)

Andrea banneranno anche me ::-(

Anche noi abbiamo fatto una cosa simile 

qui siamo nel mio vecchio laboratorio molto disordinato e incasinato :-D

Il distillatore acqua , è a tutti gli effetti classificato come generatore di vapore

quindi dispone sostanzialmente di

1- carico acqua per mantenimento livello caldaia
2- caldaia (generatore di vapore)
3- condensatore
4- stoccaggio acqua distillata

Con l'aiuto di due amici, siamo riusciti ad interfacciare un semplice impianto di distillazione acqua (anch'esso modificato )
le modifiche sono state eseguite da esperti vetrai (essendo tutto l'impianto in vetro)

Passiamo ai fatti [Immagine: smile.png]

L'impiantino è questo:

   

Citazione:1- carico acqua per mantenimento livello caldaia

   

2- generatore di vapore

   

3-il condensatore si vede in allegato

   


AllegatiImmagini
   
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
AndreaChem, NaClO
il generatore di vapore viene alimentato a corrente alternata 220 V .
all'interno del corpo caldaia in vetro, c'è una piastra in quarzo da 1500 W (la testata di color nero è visibile in foto sopra .. in effetti ci sarebbe posto per 2 piastre.

La piastra è collegata ad una scheda ... questa

   

La scheda(valore commerciale euro 35 ) è stata collegata a PC (rs232) ... dopo un'accurata programmazione questa scheda è in grado di gestire [b]4 ingressi [/b]di stato (segnali da 5V) e 4 relè(accensioni e spegnimenti)

Noi grazie a questi 4 ingressi di stato a 5 volt siamo riusciti a gestire 4 segnali analogici ed interfacciarli a PC

Inoltre il software(autocostruito) permette di gestire e visualizzare in tempo reale e via internet (anche da postazioni remote)
i parametri di conducibilita' elettrica del distillato e di temperatura (trend on line , grazie ad un sistema di acquisizione ) , permette la visione web cam dell'impianto , e l'intervento automatico di blocco grazie alla possibilita' di inserire set point a piacere , l'impianto puo' essere anche bloccato(in caso di anomalie o malfunzionamenti) manualmente!! sempre da remoto (via internet, dal lavoro..o in qualsiasi luogo ci si trovi ) agendo in modo manuale!
Questa è la visione da PC

   

i 4 segnali analogici alimentati a 5 volt sono questi (gli stessi possono bloccare o azionare l'impianto di distillazz)

1- Livello basso stoc. acqua di carico generatore

   

questa è una fotocella che per basso livello invia segnale alla scheda , bloccando la distillazione (mette in sicurezza il sistema)

2- Livello basso acqua caldaia

   
questo è un pressostato analogico di precisione (1 PSI) alim a 5 volt ,che invia alla scheda il segnale di spegnimento strumentazione in caso di basso livello caldaia

3- Livello stocc .. acqua distillata

   

questo è un livello elettrico a galleggiante(analogico) che invia un segnale alla scheda

blocca la distillazione se raggiunge l'alto livello

sempre grazie all'interfaccia PC , abbiamo tutti gli allarmi del caso , sia sonori sia visivi [Immagine: smile.png]

gli altri segnali di temperatura e conducibilita' possono essere settati a piacere in modo da ottenere il massimo di qualita' sul prodotto finito (acqua distillata)
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
AndreaChem, NaClO, Roberto, luigi_67, Claudio
AndreaChem, complimenti per l'elegante  realizzazione, interessante anche l'interfacciamento con il PC.

Mr.Hyde interessante l'impianto di distillazione, molto ben articolato. Mi potresti dare qualche dettaglio tecnico sulla scheda che hai adoperato?

Per quanto riguarda il pesce d'aprile molto ben fatto, l'ho capito solo il giorno dopo!
Cita messaggio
Ciao a tutti :-)

Ciao Claudio 


Citazione:Mi potresti dare qualche dettaglio tecnico sulla scheda che hai adoperato?

Certo :-)

qui penso che tu possa trovare tutti i dettagli tecnici della scheda . (noi ne abbiamo acquistate 4 per altri impiantini  ,parecchi anni fa )

i miei 2 amici appassionati/collaboratori ( programmatori ) hanno usato VBA 6

https://www.olimex.com/Products/PIC/Development/PIC-IO/

dall'anno scorso  ne stiamo provando anche un'altra di diverso tipo della "pico"

   

questa fa anche da data logger , mentre l'altra ha bisogno di essere collegata ad un data logger esterno

cordialmente 

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
Claudio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)