2018-03-30, 19:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-03-30, 19:56 da AndreaChem.)
Salve, oggi volevo presentarvi questo mio ultimo progetto, si tratta di una stufetta home-made interfacciabile al computer. In questo modo è possibile valutare in tempo reale, istante per istante, come varia la temperatura.
Ho utilizzato la struttura di un vecchio microonde opportunamente modificata. Il riscaldamento avviene tramite una resistenza e il controllo della temperatura tramite un termostato. Si può andare da temperatura ambiente a temperature di 130°C (non ho mai provato ad oltrepassare questo valore).
La stufetta è dotata di un sistema di illuminazione e di un sistema di raffreddamento tramite ventola. L'accensione di luci e ventola avviene tramite i due interruttori posti alla destra dei led blu.
Lo schermo LCD utilizzato è controllato tramite Arduino (in particolare utilizzo Arduino Leonardo). In questo modo, collegando Arduino ad un computer è anche possibile valutare istante per istante come varia la temperatura (utilizzo del monitor seriale).
I due trimmer posti al di sotto del display LCD regolano luminosità e contrasto.
In questo caso io ho utilizzato 2 sensori di temperatura (realizzati tramite termistori da 5kohm). Il primo sensore è posto in alto in prossimità della resistenza, mentre il secondo è posto alla base della stufetta.
Inoltre, interfacciando la stufetta al computer è possibile costruire in tempo reale un grafico temperatura-tempo (utilizzando il plotter seriale):
- Fase di riscaldamento
- Riscaldamento a temperatura costante
- Fase di raffreddamento
Per chi fosse interessato a più dettagli mi scriva. Se siete interessati posso anche aggiungere lo sketch Arduino utilizzato.
Buon proseguimento.
Andrea
Ho utilizzato la struttura di un vecchio microonde opportunamente modificata. Il riscaldamento avviene tramite una resistenza e il controllo della temperatura tramite un termostato. Si può andare da temperatura ambiente a temperature di 130°C (non ho mai provato ad oltrepassare questo valore).
La stufetta è dotata di un sistema di illuminazione e di un sistema di raffreddamento tramite ventola. L'accensione di luci e ventola avviene tramite i due interruttori posti alla destra dei led blu.
Lo schermo LCD utilizzato è controllato tramite Arduino (in particolare utilizzo Arduino Leonardo). In questo modo, collegando Arduino ad un computer è anche possibile valutare istante per istante come varia la temperatura (utilizzo del monitor seriale).
I due trimmer posti al di sotto del display LCD regolano luminosità e contrasto.
In questo caso io ho utilizzato 2 sensori di temperatura (realizzati tramite termistori da 5kohm). Il primo sensore è posto in alto in prossimità della resistenza, mentre il secondo è posto alla base della stufetta.
Inoltre, interfacciando la stufetta al computer è possibile costruire in tempo reale un grafico temperatura-tempo (utilizzando il plotter seriale):
- Fase di riscaldamento
- Riscaldamento a temperatura costante
- Fase di raffreddamento
Per chi fosse interessato a più dettagli mi scriva. Se siete interessati posso anche aggiungere lo sketch Arduino utilizzato.
Buon proseguimento.
Andrea