Messaggi: 811
Grazie dati: 137
Grazie ricevuti: 54
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2010
2010-11-11, 15:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-11, 15:06 da as1998.) (2010-11-11, 08:34)vanylchem Ha scritto: Ciao amici ,
innanzitutto non so dove collocare questo topic , per cui non so se è la sezione adatta
. Gli INCI sono gli ingredienti riportati dietro le confezioni di cosmetici. Ci sono dei siti appositi che non elenco perchè non so se significherebbe fare pubblicità che riportano molte sostanze comunemente presenti come da bollino rosso e le persone si allarmano diffidando del prodotto stesso. Mi chiedo : ma saranno davvero attendibili qeusti siti? puà mai essere che sostanze così " pericolose" a loro detto possano essere messe in commercio? io credo che tutto dipenda dalle concentrazioni e che si fa un allarmismo inutile.. le ragazze poi , le senti dire " no, ho controllato gli INCI , non sono buoni " . Questa è una mia curiosità che avrei potuto chiedere solo a voi che ne capite 
ovviamente documentati se gli ingredienti sono amichevoli o meno
bah... di solito quando vai in qualsiasi centrocommerciale ansicchè guardare cavolate tipo la marca ecc. guardi il retro ti illustra componenti, ad esempio è in circolazione un solvente per unghie contenente isopropanolo denaturato...
PS*= se non ti illustra i componenti lascia stare, meglio comprare le cose dalla profumeria di fiducia...
probabile non vuol dire certo.
Messaggi: 811
Grazie dati: 137
Grazie ricevuti: 54
Discussioni: 30
Registrato: Jul 2010
2010-11-11, 17:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-11-11, 17:59 da as1998.) basta che le cerchi su wiki, non pensar mica che gli mettono chissà cosa...
probabile non vuol dire certo.
Gli INCI non sono gli ingredienti dei cosmetici...è come dire che le IUPAC sono i componenti di un olio essenziale.
L'INCI è l'acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, bisogna stare attenti a come si usano i termini.
Non prenderlo come un appunto personale.
Per quanto riguarda la tua domanda: Bisogna sempre affidarsi a ditte serie che usano materie prime di qualità e non usare mai cosmetici di dubbia provenienza.
Per curiosità quali sono gli ingredienti incriminati?
I seguenti utenti ringraziano Ser Alkemico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Ser Alkemico per questo post Max Fritz Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
la formaldeide è cancerogena, il dimetilchetone è l'acetone, un solvente comune.
il petrolatum è la vasellina solida.
ci sono anche sodium laureth sulfate e sodium lauryl sulphate che sono potenti tensioattivi!
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 896
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
(2010-11-11, 22:15)NaClO3 Ha scritto: ...dimetilchetone è l'acetone...
Ha scritto "dimethicone"...
Si tratta di polidimetilsilossano.
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
porca putt[***@##] svista, chiedo scusa a me stesso!
si, polidimetilsilossano, un silicone! darà proprietà meccaniche al prodotto---