Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Ho due domande sui laboratori di ricerca, più burocratiche che chimiche. Premetto che ho già cercato sul forum ed altrove.
Cos’è legalmente un laboratorio di ricerca? Nel senso, se io privato metto in una stanza un bancone, un po’ di vetreria e dei reagenti, pubblico i risultati delle “ricerche” sul forum, posso dire all’eventuale perquisizione degli amici in divisa nera con fiamma sul cappello che è un laboratorio di ricerca? Naturalmente con tutti i DPI, smaltimento a norma, etc.
Se la mia “definizione” è giusta, servono titoli di studio particolari?
Un grazie anticipatamente.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
Messaggi: 620
Grazie dati: 603
Grazie ricevuti: 861
Discussioni: 102
Registrato: Sep 2012
Gli "amici in divisa nera" non sarebbero d'accordo...

Servono adeguati titoli e opportune certificazioni.
Poi, su quanto siano leciti i nostri laboratori hobbistici, la legge è abbastanza fumosa, anche provando ad informarsi presso gli organi competenti...
I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:1 utente dice 'Grazie' a ohilà per questo post NaClO Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Sto cercando di parlare con un “amico in divisa nera” e qualcuno ferrato in legge proprio per questo fatto della legalità/illegalità dei nostri laboratori... sentirò che dicono ed eventualmente scrivo qualcosa sul forum, che può tornare utile. Al massimo alla visita dei suddetti amici citerò l’articolo 33 (le arti e la scienza sono libere, e libero ne è l’insegnamento) della nostra costituzione...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post magodelpiero Messaggi: 135
Grazie dati: 10
Grazie ricevuti: 79
Discussioni: 4
Registrato: Apr 2017
2018-01-08, 04:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-01-08, 04:55 da experimentator.) E' meglio comunque non averci a che fare , vedono il losco ovunque .
Una giustificazione potrebbe essere studente di chimica o avere un titolo accademico di chimica .
Magari non avere in laboratorio sostanze compromettenti o pericolose e chiarire che esperimenti si vogliono fare .
Resta il problema dello smaltimento dei prodotti inquinanti .
Ma una volta che vengono il viaggio se lo debbono pagare , quindi una multa la debbono fare ...
I seguenti utenti ringraziano experimentator per questo post:1 utente dice 'Grazie' a experimentator per questo post NaClO