Messaggi: 533 Grazie dati: 960 Grazie ricevuti: 260 Discussioni: 19 Registrato: Nov 2010 2014-02-20, 22:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-04-26, 13:59 da Max Fritz.) Salve a tutti! Finalmente dopo svariate settimane di duro lavoro, vi posso finalmente presentare la sintesi del cloruro di piombo. Ho sintetizzato questo sale a partire dalla seguente reazione: Pb(NO3)2 + 2 NaCl === PbCl2 + 2 NaNO3 Il nitrato di piombo è della SA, il cloruro di sodio è di grado alimentare mentre l' acqua distillata è del supermercato REAGENTI Nitrato di piombo Pb(NO3)2 :tossico::comburente::preicoloambiente: (T,O,N) Cloruro di sodio NaCl Acqua distillata H2O ![[Immagine: 8940uk7s0ut52qpov4k_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/8940uk7s0ut52qpov4k_thumb.jpg) PROCEDIMENTO: Innanzitutto si preparano due soluzioni, una composta da 6,04g di cloruro di sodio sciolti in 30mL di acqua, mentre l' atra è ottenuta aggiungendo 7,20g di nitrato di piombo in 50mL di acqua, la soluzione apparirà leggermente torbida perchè un pochino di sale non riesce a solubilizzarsi (qui conviene filtrare). Ora si versa la prima soluzione nella seconda, subito precipita il cloruro di piombo sottoforma di un precipitato caseoso, bianco e pesante. Si lava l' alogenuro di piombo per decantazione per circa tre-quattro volte e si cristallizza da acqua distillata bollente (ne ho usati circa 200mL). Quando l' acqua si raffredda il sale riprecipita in forma cristallina. Si filtrano i cristalli per gravità e si fanno ascigure su calorifero. Il cloruro di piombo PbCl2 si presenta sottoforma di aghetti bianchi insolubili in acqua fredda e solubili in acqua calda. E' un composto tossico :tossico: Resa: 2,16g (36%) Ho conservato tutte le acque madri, di lavaggio e di cristallizzazione e le ho trattate con un forte eccesso di NaHCO3 in questo modo sono riuscito a recuperare tutto il piombo rimasto in soluzione (un bel pò). Foto del prodotto finito (probabilmente provvisoria): [img] ![[Immagine: uyyrn7cs8n6wf6jegess_thumb.jpg]](http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/uyyrn7cs8n6wf6jegess_thumb.jpg) [/img] COCl2 ![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif) R: 26-34 La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams) I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo post:1 utente dice 'Grazie' a fosgene per questo post MarcoA Messaggi: 3589 Grazie dati: 516 Grazie ricevuti: 1080 Discussioni: 198 Registrato: Oct 2008 Bene fosgene, OK, ma mettici un po' più di cura nelle foto! Ci sarebbe da dire parecchio su questa... qualcun altro aggiungerà.
Ma soprattutto (e questo è più importante) mi puoi dire che calcolo stechiometrico hai fatto per mescolare proprio 6,04 di cloruro e 7,20 di nitrato? Messaggi: 1910 Grazie dati: 170 Grazie ricevuti: 1156 Discussioni: 169 Registrato: Aug 2010 2014-02-21, 07:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-02-21, 07:42 da marco the chemistry.) Io vorrei sapere perché lavorando con un sale poco solubile è uscita una resa così schifosa....ah no lo so: in forte eccesso di cloruri PbCl2 si ridissolve a dare tri e tetracloroplumbati, solubili.. La stechiometria non è un optional.. Il prodotto finale è orribile..non è cristallizzato bene..paiono croste e non aghetti bianchi lucenti.. Per le foto lasciamo a Mario... "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf. I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:1 utente dice 'Grazie' a marco the chemistry per questo post MarcoA Messaggi: 86 Grazie dati: 27 Grazie ricevuti: 36 Discussioni: 17 Registrato: Oct 2013 Mi chiedevo se c'è un modo più semplice,migliorando di conseguenza anche la resa, per ottenere questo sale: ad esempio direttamente da minio e cloridrico, oppure da piombo e cloridrico concentrato " Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno
Messaggi: 1910 Grazie dati: 170 Grazie ricevuti: 1156 Discussioni: 169 Registrato: Aug 2010 Ragiona prima di dire cazzate...e magari apri un libro di chimica.. Se ho detto che PbCl2 è insolubile e i clorocomplessi lo sono, perchè mi vuoi attaccare un ossido (tra l'altro calcinato e che contiene pure Pb(IV)) o il metallo con HCl? Se usi HCl stechiometrico si passiva tutto con PbCl2 e ottieni un misturotto, se usi HCl in eccesso si formano i complessi solubili. Tra l'altro ho dato per scontato una buona parte di chimica sperimentale (che in questo caso differisce da quella teorica): HCl non attacca Pb, manco se piangi... con il minio non ho mai provato, ma dubito esca qualcosa di decente, per di più se avvenisse l'attacco si formerebbe pure Cl2. Il sale in questione si prepara in uno e un solo modo: con il doppio scambio e bisogna usare la stechiometria!
Pb2+ + 2Cl- => PbCl2, non mi sembra difficile.. Come sali di Pb si usano o il nitrato o l'acetato neutro,come fonte di Cl qualsiasi cloruro solubile. "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf. I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:1 utente dice 'Grazie' a marco the chemistry per questo post MarcoA Messaggi: 86 Grazie dati: 27 Grazie ricevuti: 36 Discussioni: 17 Registrato: Oct 2013 2014-02-21, 09:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-02-21, 13:37 da GiuseppeT.) (2014-02-21, 09:34)marco the chemistry Ha scritto: Ragiona prima di dire cazzate... Marco, managgia a te  hai mai sentito questa massima? Le domande non sono mai stupide, le risposte possono esserlo
(2014-02-21, 09:34)marco the chemistry Ha scritto: con il minio non ho mai provato, ma dubito esca qualcosa di decente, per di più se avvenisse l'attacco si formerebbe pure Cl2. allora perchè non provare ? lo farò io vedo che viene fuori, se si forma cloro gassoso basta prendere le opportune precauzioni dopotutto visto che si formano due tipi di complessi uno insolubile e l' altro poco solubile, è un vantaggio o no ? è più facile separarli ,se il problema è che non tutto il minio si trasforma in piombo cloruro( visto che è misto di piombo(II) e piombo(IV).) e allora ? avrai ottenuto il sale in maniera più semplice e più economica " Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno
Messaggi: 1910 Grazie dati: 170 Grazie ricevuti: 1156 Discussioni: 169 Registrato: Aug 2010 2014-02-21, 10:15 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-02-21, 10:30 da marco the chemistry.) Si vede che non mai avuto a che fare minimamente con la chimica..prova e poi vediamo.. non sai nemmeno come operare con i complessi...che tra l'altro sono tutti solubili (quelli di Pb) e con Kf non alte, ma comunque stabili, è il PbCl2 poco solubile...Come fai poi a tornare da [PbCl3/4]-/2- a PbCl2? Come fai a eliminare i residui di minio dal PbCl2? Come fai a evitare che le particelle di minio vengano ricoperte da uno strato di PbCl2? Ribadisco: prova, almeno capisci che non è sempre tutto facile e bello...
Quello che frega del PbCl2 è la Kps non troppo bassa e nemmeno troppo alta (1,7 E-5), che impedisce la precipitazione del PbCl2 in soluzioni diluite (perchè il sale viene solubilizzato). è necessario lavorare in sol. diluite per spaccare i complessi.. Con AgCl e CuCl in Cl- per esempio è tutto diverso...basta un po' d'acqua e i sali precipitano (pKps circa 10 e 7 rispettivamente) "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf. Messaggi: 86 Grazie dati: 27 Grazie ricevuti: 36 Discussioni: 17 Registrato: Oct 2013 2014-02-21, 11:37 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-02-21, 12:00 da GiuseppeT.) (2014-02-21, 10:15)marco the chemistry Ha scritto: Si vede che non mai avuto a che fare minimamente con la chimica..prova e poi vediamo.. Marco ,io non ho assolutamente nessun problema ad ammettere che non sono un chimico ma un semplice appassionato che si occupa di questa materia da pochi mesi tra l'altro . Sto Imparando molto da questo forum e di questo vi ringrazio , detto questo : confermo che il piombo viene attaccato dal cloridrico in maniera anche relativamente vivace se prima di aggiungere l' acido si ricopre il piombo con poca acqua ossigenata a 130 vol, l'ho appena fatto ho ottenuto una soluzione gialla, ma non credo sia PbCl2 (occhio ai gas ,lo dico per tutti, non sono per niente simpatici , quindi tassativamente sotto cappa o all ' aperto) .dopo questo proverò con il minio e vediamo
(2014-02-21, 10:15)marco the chemistry Ha scritto: Come fai poi a tornare da [PbCl3/4]-/2- a PbCl2? Come fai a eliminare i residui di minio dal PbCl2? Come fai a evitare che le particelle di minio vengano ricoperte da uno strato di PbCl2? Ribadisco: prova, almeno capisci che non è sempre tutto facile e bello... i residui di minio non sono totalmente insolubili a differenza del sale che è poco solubile ? quindi un modo ci sarà magari non semplicissimo...non resta che sperimentare " Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno
Messaggi: 1910 Grazie dati: 170 Grazie ricevuti: 1156 Discussioni: 169 Registrato: Aug 2010 2014-02-21, 12:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-02-21, 12:28 da marco the chemistry.) Beh col perossido è un'altra storia, è un ossidante molto più potente di H+, ma non è detto che ti abbia ossidato il Pb a Pb(II)...le bolle di gas sono di ossigeno e cloro derivante dall'ossidazione di HCl. Le soluzioni di sali e complessi di Pb (II) sono incolori, il giallo è dovuto alle impurità presenti nel Pb tecnico (Sb, As, metalli di transizione, soprattutto ferro, infatti di solito giallo = Fe(III)). Ovviamente non è PbCl2 perchè sarebbe un precipitato bianco.. Potrebbe anche essere che l'H2O2 sia stata decomposta cataliticamente dal metallo...spesso succede... Un attacco migliore si ha forse con AcOH abbastanza concentrato (non l'aceto del supermercato) e perossido, anche se si forma il veramente poco simpatico acido perossicetico come intermedio... oppure con il classico HNO3 che è sempre il migliore.
"i residui di minio non sono totalmente insolubili a differenza del sale che è poco solubile ? quindi un modo ci sarà magari non semplicissimo...non resta che sperimentare" questa frase non la capisco... Minio=> insolubile (tanto), PbCl2 => poco solubile, complessi con 1,3,4 atomi di cloro => "molto" solubili
Dato che per tua ammissione ti sei avvicinato alla chimica da pochi mesi, forse è meglio che ascolti un po' di più chi la studia e la mette in pratica da anni...
Detto questo: fai i tuoi minestroni, le tue schifezze e company (che non voglio sapere), poi capirai che non dicevo cazzate... "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf. Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 Lasciando stare la diatriba di cui sopra. Fosgene ma un paio di calcoli no? Giusto per capire, come detto da al, da dove hai tirato fuori quei valori... E poi la foto, unica, non è il massimo. E il prodotto poi... Non ne parliamo  Certo è che si deve star attenti a non aver troppi ioni cloruro in giro se no, come detto da marco, si formano complessi [PbCl 3] -(aq) e [PbCl 4] 2-(aq). Se non ricordo male per ottenere il sale esente da questi complessi, al posto del sodio cloruro basta semplicemente dell'acido cloridrico diluito. Infatti ai cloroplumbati di cui sopra basta aggiungere acido cloridrico concentrato per portarli in soluzione. |