Messaggi: 1600 Grazie dati: 1516 Grazie ricevuti: 29 Discussioni: 241 Registrato: Mar 2017 Buongiorno cosa significa che il punto di fusione di un solido concida con il punto di congelamento del liquido? Non ho capito cosa significhi : es. il punto di fusione di H2O è 0 gradi ovvero comincia a "sciogliersi" a 0 gradi ma nello stesso tempo congela?grazie Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2018-07-11, 14:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-11, 14:11 da LuiCap.) O mamma santa Rosa, ma qui devi chiarire molte cose ben prima dei diagrammi di fase a due componenti, devi studiare i diagrammi di fase a un solo componente. Per questo motivo all'inizio della discussione "Diagramma a 2 componenti" avevo cercato di farti ragionare su un diagramma a un solo componente!!! Il termine Temperatura di congelamento si usa solo per l'acqua perché quando l'acqua liquida diventa solida diventa ghiaccio, da cui il verbo "gelare" e il sostantivo "congelamento". Il termine corretto e che vale sempre è Temperatura di solidificazione, cioè la temperatura alla quale una sostanza liquida diventa solida. Il passaggio di stato di aggregazione da liquido a solido si chiama solidificazione. La temperatura di solidificazione dell'acqua è 0°C. Al di sotto di questa temperatura hai H2O(s) cioè ghiaccio, al di sopra hai H2O(l). La temperatura di solidificazione dell'NaCl è 801°C. Al di sotto di questa temperatura hai NaCl(s), al di sopra hai NaCl(l). Il passaggio di stato di aggregazione da liquido a solido si chiama fusione e per una sostanza pura avviene a temperatura costante chiamata Temperatura di fusione. Alla stessa pressione atmosferica i valori numerici della Temperatura di solidificazione e della Temperatura di fusione coincidono: - l'H2O(s) fonde (è sbagliato dire si scioglie) a 0°C, l'H2O(l) solidifica a 0°C; - l'NaCl(s) fonde (è sbagliato dire si scioglie) a 801°C, l'NaCl(l) solidifica a 801°C. Durante la fusione esiste un equilibrio tra la sostanza pura liquida e quella solida: Sei in grado di spiegare perché durante la fusione e/o la solidificazione di una sostanza pura la temperatura resta costante??? Se non capisci bene questo ti sarà poi difficile comprendere un diagramma a due componenti con formazione di un eutettico. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Mr.Hyde, Rosa Messaggi: 229 Grazie dati: 84 Grazie ricevuti: 257 Discussioni: 14 Registrato: Feb 2018 2018-07-11, 15:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-11, 15:07 da Mr.Hyde.) dai Rosaaa ...tieni duro dai un' " occhio termodinamico" agli argomenti …. temperatura , calore , calore latente ,calore sensibile e calore specifico … forza  Francy la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi. "Francy De Pa" I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post Rosa Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 (2018-07-11, 15:04)Mr.Hyde Ha scritto: dai Rosaaa ...tieni duro
dai un' "occhio termodinamico" agli argomenti …. temperatura , calore ,calore latente ,calore sensibile e calore specifico …
forza 
Francy Francy, non è mia intenzione demoralizzare Rosa con tutti i miei infiniti "papiri", ma solo spronarla a riguardare argomenti precedenti che non dico non abbia studiato, ma che, forse, non ha capito davvero e/o ai quali non dato molta importanza. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Mr.Hyde, Rosa Messaggi: 229 Grazie dati: 84 Grazie ricevuti: 257 Discussioni: 14 Registrato: Feb 2018 2018-07-11, 15:43 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-11, 15:47 da Mr.Hyde.) Citazione:Francy, non è mia intenzione demoralizzare Rosa con tutti i miei infiniti "papiri" Certo cara Luisa, l'avevo capito  , i tuoi infiniti papiri " come li chiami tu" sono utilissimi a TUTTI !! sono chiari e soprattutto utilizzano il metodo LOGICO ! Citazione:ma solo spronarla a riguardare argomenti precedenti che non dico non abbia studiato, ma che, forse, non ha capito davvero e/o ai quali non dato molta importanza. io sono dell'opinione che studiare chimica e capirla realmente, siano veramente 2 cose diverse , Rosa purtroppo non ha la possibilità di operare in un laboratorio chimico con le frequenze che questa materia richiederebbe … quindi è per lei( ma anche per altri), difficoltoso apprendere una materia che sinceramente richiederebbe molta + pratica. Non dimentichiamo che in chimica , la teoria serve per spiegare la pratica  comunque il mio intervento era a supporto del tuo e non contro  , condivido pienamente le tue idee e come già accennato... i tuoi alunni sono stati fortunati ad averti come insegnante!!!!!!! Tornando al calore latente , temperatura , calore sensibile e calore specifico , ...sono dell'opinione che sia necessario da parte di Rosa un ripasso e magari qualche approfondimento ,anche perché , ad es.. nei generatori di vapore (utilizzati in ogni campo chimico-farmaceutico), sono argomenti di primaria importanza !! cordialmente Francy la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi. "Francy De Pa" I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post Rosa Messaggi: 1600 Grazie dati: 1516 Grazie ricevuti: 29 Discussioni: 241 Registrato: Mar 2017 2018-07-11, 17:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-11, 17:13 da Rosa.) prof ha ragione che disastro  ristudio questa parte perché son sincera l'avevo trascurata per correre appresso a tutti gli esami Off-topic Prof uno studente anche con difficoltà le peggiori difficoltà quante ore dovrebbe studiare al giorni secondo Lei questa materia? È una domanda stupida dettata da questa maledetta ansia 
Grazie Mr Hyde!
(2018-07-11, 14:10)LuiCap Ha scritto: O mamma santa Rosa, ma qui devi chiarire molte cose ben prima dei diagrammi di fase a due componenti, devi studiare i diagrammi di fase a un solo componente. Per questo motivo all'inizio della discussione "Diagramma a 2 componenti" avevo cercato di farti ragionare su un diagramma a un solo componente!!!
Il termine Temperatura di congelamento si usa solo per l'acqua perché quando l'acqua liquida diventa solida diventa ghiaccio, da cui il verbo "gelare" e il sostantivo "congelamento". Il termine corretto e che vale sempre è Temperatura di solidificazione, cioè la temperatura alla quale una sostanza liquida diventa solida. Il passaggio di stato di aggregazione da liquido a solido si chiama solidificazione. La temperatura di solidificazione dell'acqua è 0°C. Al di sotto di questa temperatura hai H2O(s) cioè ghiaccio, al di sopra hai H2O(l). La temperatura di solidificazione dell'NaCl è 801°C. Al di sotto di questa temperatura hai NaCl(s), al di sopra hai NaCl(l). Il passaggio di stato di aggregazione da liquido a solido si chiama fusione e per una sostanza pura avviene a temperatura costante chiamata Temperatura di fusione. Alla stessa pressione atmosferica i valori numerici della Temperatura di solidificazione e della Temperatura di fusione coincidono: - l'H2O(s) fonde (è sbagliato dire si scioglie) a 0°C, l'H2O(l) solidifica a 0°C; - l'NaCl(s) fonde (è sbagliato dire si scioglie) a 801°C, l'NaCl(l) solidifica a 801°C.
Durante la fusione esiste un equilibrio tra la sostanza pura liquida e quella solida:
Sei in grado di spiegare perché durante la fusione e/o la solidificazione di una sostanza pura la temperatura resta costante??? Se non capisci bene questo ti sarà poi difficile comprendere un diagramma a due componenti con formazione di un eute prima di riguardarmi questi argomenti prova comunque a dare una risposta: rimane costante perché nei passaggi di stato il calore fornito serve per rompere i legami durante questo tempo il solido coesiste con il liquido Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2018-07-11, 17:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-11, 17:40 da LuiCap.) Quali legami si rompono??? Rifaccio una domanda che ti avevo già fatto. Ammettiamo che il grafico T/Q che ho disegnato rappresenti la fusione e la solidificazione di 1 g di H2O. Prova ora a disegnare, in scala, solo il diagramma di solidificazione di 1 g di H2O e 2 g di H2O.
(2018-07-11, 17:02)Rosa Ha scritto: Off-topic Prof uno studente anche con difficoltà le peggiori difficoltà quante ore dovrebbe studiare al giorni secondo Lei questa materia? È una domanda stupida dettata da questa maledetta ansia  Sì Rosa, è una domanda stupida perché uno studente è prima di tutto una persona, con tutte le sue difficoltà cognitive e tutta la sua ansia. Per quello che posso aver capito di te su questo Forum (ed è sicuramente una minima parte), a mio parere metti troppa carne al fuoco: dare tanti esami "tentandoli" (cioè sapendo in partenza che molti argomenti si sono studiati ma non capiti) serve a poco. Cosa ti spinge a voler dare tutti questi esami in un'unica sessione??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa, EdoB Messaggi: 1600 Grazie dati: 1516 Grazie ricevuti: 29 Discussioni: 241 Registrato: Mar 2017 2018-07-11, 17:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-11, 18:04 da Rosa.) Ci devo pensare con calma a questi legami, riprendo il post in cui me lo chiese e ci ragiono altrimento sparo stupidaggini su stupidaggini come la domanda scema che ho posto
Off topic: me lo chiedevo perché leggevo un articolo in cui si parlava di "studiare meno, ma meglio" quindi eroncuriosa della sua opinione ma è sciocco chiederselo perché ognuno ha i suoi tempi. Per esempio per i problemi io dedicavo metà giornata e metà per Microbiologia(esame tolto finalmente!). Non è che io voglia dare gli esami, il problema è che ci sono e vanno fatti meno male che hanno tolto la propedeuticità alla Chimica generale (per limitare il tasso eccessivo di abbandono). Carino questo paragrafo del testo!resta il fatto che all'università ovviamente e alla fine giustamente non siamo studenti come dice Lei, ma siamo "nessuno", dei numeri, matricole destinate ad operare in un mestiere
"I nostri studenti" ....lo può pensare un docente che ama il suo lavoro, che vuole educare nel senso etimologico del termine Messaggi: 8855 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6893 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2018-07-11, 18:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-11, 18:10 da LuiCap.) Troppi abbandoni significa meno soldi per quella Facoltà!!! Gestire una Facoltà universitaria pensando prima ai soldi che alla didattica è, a mio parere, un errore. Sono vecchia e antiquata, ma togliere la propedeuticità all'esame di Chimica Generale significa dare esami in cui bisogna avere le basi di chimica generale senza averle. Visto che hai dato l'esame di Microbiologia ti chiedo: "Spiegami dal punto di vista chimico il saggio di differenziazione dei Gram + dai Gram -" Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600 Grazie dati: 1516 Grazie ricevuti: 29 Discussioni: 241 Registrato: Mar 2017 2018-07-11, 19:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-11, 19:09 da Rosa.) Prof ma se ci fosse stata la propedeuticità avrei abbandonato al 100% anche perchè conosco davvero pochissime persone che hanno superato la Generale al primo anno (neppure al primo colpo) , le assicuro che all'esame della Generale c'è il mondo anche gente vecchia ...infatti per me è una gioia che abbiano levato questa propedeuticità per microbiologia da quel che ricordo (purtroppo ogni esame si mette nel cestino cosa che mi fa arrabbiare, ma non so perché me lo dimentico, ho studiato come si fa la tecnica, non so se ho capito la chimica, comunque penso che alla base ci sia forse pure il fatto che "il simile scioglie il simile") per i gram - si colorano in rosa mentre nei gram positivi ancora vedo il colore violetto. Vedo questi diversi colori se seguo questa procedura: - fisso il campione al calore con il colorante cristal violetto, che mi colora tutte e due i procarioti, tutti i i tipi di peptidoglicano; - lavo il preparato con una soluzione di KI, perché il cristal violetto con lo iodio non si scioglie in H2O; - faccio la decolorazione con l'alcol etilico, il cristal violetto non è assorbito dai G- perché hanno la membrana esterna, l'alcol o l'acetone attacca la parte lipopolisaccaridica della membrana esterna e non ci passa. l'acetone è un solvente un po'polare no?I cristalli di iodio si sciolgono nell'alcol etilico Invece i gram positivi non hanno la barriera della membrana esterna, bensì hanno peptidoglicano esterno direttamenente, quindi restano viola -aggiungo la safranina, basica che è apolare diventano rossi i G- 
che demoralizzazione fare un esame e poi buttare tutto nel cestino ma infatti ho chiesto in giro pure tra le mie colleghe: che vi ricordate di Organica, degli esami vecchi ecc? Ci crede che la maggioranza non si ricordano nulla?Una non sapeva cosa fosse la soda, e la Generale l'aveva pure fatta (in un'altra università dalla quale si è trasferita)'? Ho chiesto giusto per capire perché uno mette nel cestino questo...a un certo punto mi sono arresa all'oblio Ci crede che alcune ragazze che hanno passato gli esami benissimo poi per Chimica farmaceutica 1 devono ripassare di nuovo tutta l'Organica? |