T fusione e di congelamento

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-07-11 12:20

Buongiorno cosa significa che il punto di fusione di un solido concida con il punto di congelamento del liquido? Non ho capito cosa significhi : es. il punto di fusione di H2O è 0 gradi ovvero comincia a "sciogliersi" a 0 gradi ma nello stesso tempo congela?grazie

LuiCap

2018-07-11 13:10

O mamma santa Rosa, ma qui devi chiarire molte cose ben prima dei diagrammi di fase a due componenti, devi studiare i diagrammi di fase a un solo componente. :-(

Per questo motivo all'inizio della discussione "Diagramma a 2 componenti" avevo cercato di farti ragionare su un diagramma a un solo componente!!!

Il termine Temperatura di congelamento si usa solo per l'acqua perché quando l'acqua liquida diventa solida diventa ghiaccio, da cui il verbo "gelare" e il sostantivo "congelamento".

Il termine corretto e che vale sempre è Temperatura di solidificazione, cioè la temperatura alla quale una sostanza liquida diventa solida. Il passaggio di stato di aggregazione da liquido a solido si chiama solidificazione.

La temperatura di solidificazione dell'acqua è 0°C. Al di sotto di questa temperatura hai H2O(s) cioè ghiaccio, al di sopra hai H2O(l).

La temperatura di solidificazione dell'NaCl è 801°C. Al di sotto di questa temperatura hai NaCl(s), al di sopra hai NaCl(l).

Il passaggio di stato di aggregazione da liquido a solido si chiama fusione e per una sostanza pura avviene a temperatura costante chiamata Temperatura di fusione.

Alla stessa pressione atmosferica i valori numerici della Temperatura di solidificazione e della Temperatura di fusione coincidono:

- l'H2O(s) fonde (è sbagliato dire si scioglie) a 0°C, l'H2O(l) solidifica a 0°C;

- l'NaCl(s) fonde (è sbagliato dire si scioglie) a 801°C, l'NaCl(l) solidifica a 801°C.

Durante la fusione esiste un equilibrio tra la sostanza pura liquida e quella solida:

fusione solidificazione acqua.jpg
fusione solidificazione acqua.jpg

Sei in grado di spiegare perché durante la fusione e/o la solidificazione di una sostanza pura la temperatura resta costante???

Se non capisci bene questo ti sarà poi difficile comprendere un diagramma a due componenti con formazione di un eutettico.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mr.Hyde, Rosa

Mr.Hyde

2018-07-11 14:04

dai Rosaaa ...tieni duro  dai un' "occhio termodinamico" agli argomenti  …. temperatura , calore ,calore latente ,calore sensibile e calore specifico …  forza :-) Francy

I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2018-07-11 14:13

Mr.Hyde ha scritto:

dai Rosaaa ...tieni duro 

dai un' "occhio termodinamico" agli argomenti  …. temperatura , calore ,calore latente ,calore sensibile e calore specifico … 

forza :-)

Francy

Francy, non è mia intenzione demoralizzare Rosa con tutti i miei infiniti "papiri", ma solo spronarla a riguardare argomenti precedenti che non dico non abbia studiato, ma che, forse, non ha capito davvero e/o ai quali non dato molta importanza.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Mr.Hyde, Rosa

Mr.Hyde

2018-07-11 14:43

Francy, non è mia intenzione demoralizzare Rosa con tutti i miei infiniti "papiri"

Certo cara Luisa, l'avevo capito :-), i tuoi infiniti papiri " come li chiami tu" sono utilissimi a TUTTI !! sono chiari e soprattutto  utilizzano il metodo LOGICO !

ma solo spronarla a riguardare argomenti precedenti che non dico non abbia studiato, ma che, forse, non ha capito davvero e/o ai quali non dato molta importanza.

io sono dell'opinione che studiare chimica e capirla realmente, siano veramente 2 cose diverse , Rosa purtroppo non ha la possibilità di operare in un laboratorio chimico con le frequenze che questa materia richiederebbe … quindi è per lei( ma anche per altri), difficoltoso apprendere una materia che sinceramente richiederebbe molta + pratica.  Non dimentichiamo che in chimica , la teoria serve per spiegare la pratica :-) comunque il mio intervento era a supporto del tuo e non contro :-) , condivido pienamente le tue idee e come  già accennato... i tuoi alunni sono stati fortunati ad averti come insegnante!!!!!!! Tornando al calore latente , temperatura , calore sensibile e calore specifico , ...sono dell'opinione che sia necessario da parte di Rosa un ripasso e magari qualche approfondimento  ,anche perché , ad es.. nei generatori di vapore (utilizzati in ogni campo chimico-farmaceutico), sono argomenti di primaria importanza !! cordialmente Francy :-)

I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-11 16:02

prof ha ragione che disastro:-( ristudio questa parte perché son sincera l'avevo trascurata per correre appresso a tutti gli esami Off-topic Prof uno studente anche con difficoltà le peggiori difficoltà quante ore dovrebbe studiare al giorni secondo Lei questa materia? È una domanda stupida dettata da questa maledetta ansia :-(


Grazie Mr Hyde!

LuiCap ha scritto:

O mamma santa Rosa, ma qui devi chiarire molte cose ben prima dei diagrammi di fase a due componenti, devi studiare i diagrammi di fase a un solo componente. :-( Per questo motivo all'inizio della discussione "Diagramma a 2 componenti" avevo cercato di farti ragionare su un diagramma a un solo componente!!! Il termine Temperatura di congelamento si usa solo per l'acqua perché quando l'acqua liquida diventa solida diventa ghiaccio, da cui il verbo "gelare" e il sostantivo "congelamento". Il termine corretto e che vale sempre è Temperatura di solidificazione, cioè la temperatura alla quale una sostanza liquida diventa solida. Il passaggio di stato di aggregazione da liquido a solido si chiama solidificazione. La temperatura di solidificazione dell'acqua è 0°C. Al di sotto di questa temperatura hai H2O(s) cioè ghiaccio, al di sopra hai H2O(l). La temperatura di solidificazione dell'NaCl è 801°C. Al di sotto di questa temperatura hai NaCl(s), al di sopra hai NaCl(l). Il passaggio di stato di aggregazione da liquido a solido si chiama fusione e per una sostanza pura avviene a temperatura costante chiamata Temperatura di fusione. Alla stessa pressione atmosferica i valori numerici della Temperatura di solidificazione e della Temperatura di fusione coincidono: - l'H2O(s) fonde (è sbagliato dire si scioglie) a 0°C, l'H2O(l) solidifica a 0°C; - l'NaCl(s) fonde (è sbagliato dire si scioglie) a 801°C, l'NaCl(l) solidifica a 801°C. Durante la fusione esiste un equilibrio tra la sostanza pura liquida e quella solida: Sei in grado di spiegare perché durante la fusione e/o la solidificazione di una sostanza pura la temperatura resta costante??? Se non capisci bene questo ti sarà poi difficile comprendere un diagramma a due componenti con formazione di un eute

prima di riguardarmi questi argomenti prova comunque a dare una risposta: rimane costante perché nei passaggi di stato il calore fornito serve per rompere i legami durante questo tempo il solido coesiste con il liquido

LuiCap

2018-07-11 16:32

Quali legami si rompono???

Rifaccio una domanda che ti avevo già fatto.

Ammettiamo che il grafico T/Q che ho disegnato rappresenti la fusione e la solidificazione di 1 g di H2O.

Prova ora a disegnare, in scala, solo il diagramma di solidificazione di 1 g di H2O e 2 g di H2O.


Rosa ha scritto:

Off-topic Prof uno studente anche con difficoltà le peggiori difficoltà quante ore dovrebbe studiare al giorni secondo Lei questa materia? È una domanda stupida dettata da questa maledetta ansia :-(

Sì Rosa, è una domanda stupida perché uno studente è prima di tutto una persona, con tutte le sue difficoltà cognitive e tutta la sua ansia.

Per quello che posso aver capito di te su questo Forum (ed è sicuramente una minima parte), a mio parere metti troppa carne al fuoco: dare tanti esami "tentandoli" (cioè sapendo in partenza che molti argomenti si sono studiati ma non capiti) serve a poco. Cosa ti spinge a voler dare tutti questi esami in un'unica sessione???

Pennac.jpg
Pennac.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa, EdoB

Rosa

2018-07-11 16:55

Ci devo pensare con calma a questi legami, riprendo il post in cui me lo chiese e ci ragiono altrimento sparo stupidaggini su stupidaggini come la domanda scema che ho posto Off topic: me lo chiedevo perché leggevo un articolo in cui si parlava di "studiare meno, ma meglio" quindi eroncuriosa della sua opinione ma è sciocco chiederselo perché ognuno ha i suoi tempi. Per esempio per i problemi io dedicavo metà giornata e metà per Microbiologia(esame tolto finalmente!). Non è che io voglia dare gli esami, il problema è che ci sono e vanno fatti meno male che hanno tolto la propedeuticità alla Chimica generale (per limitare il tasso eccessivo di abbandono). Carino questo paragrafo del testo!resta il fatto che all'università ovviamente e alla fine giustamente non siamo studenti come dice Lei, ma siamo "nessuno", dei numeri, matricole destinate ad operare in un mestiere


"I nostri studenti" ....lo può pensare un docente che ama il suo lavoro, che vuole educare nel senso etimologico del termine

LuiCap

2018-07-11 17:09

Troppi abbandoni significa meno soldi per quella Facoltà!!!

Gestire una Facoltà universitaria pensando prima ai soldi che alla didattica è, a mio parere, un errore.

Sono vecchia e antiquata, ma togliere la propedeuticità all'esame di Chimica Generale significa dare esami in cui bisogna avere le basi di chimica generale senza averle.

Visto che hai dato l'esame di Microbiologia ti chiedo: "Spiegami dal punto di vista chimico il saggio di differenziazione dei Gram + dai Gram -"

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-11 18:03

Prof ma se ci fosse stata la propedeuticità avrei abbandonato al 100% anche perchè conosco davvero pochissime persone che hanno superato la Generale al primo anno (neppure al primo colpo) , le assicuro che all'esame della Generale c'è il mondo anche gente vecchia ...infatti per me è una gioia che abbiano levato questa propedeuticità per microbiologia da quel che ricordo (purtroppo ogni esame si mette nel cestino cosa che mi fa arrabbiare, ma non so perché me lo dimentico, ho studiato come si fa la tecnica, non so se ho capito la chimica, comunque penso che alla base ci sia forse pure il fatto che "il simile scioglie il simile";-) per i gram - si colorano in rosa mentre nei gram positivi ancora vedo il colore violetto. Vedo questi diversi colori se seguo questa procedura: - fisso il campione al calore con il colorante cristal violetto, che mi colora tutte e due i procarioti, tutti i i tipi di peptidoglicano; - lavo il preparato con una soluzione di KI, perché il cristal violetto con lo iodio non si scioglie in H2O; - faccio la decolorazione con l'alcol etilico, il cristal violetto non è assorbito dai G- perché hanno la membrana esterna, l'alcol o l'acetone attacca la parte lipopolisaccaridica della membrana esterna e non ci passa. l'acetone è un solvente un po'polare no?I cristalli di iodio si sciolgono nell'alcol etilico Invece i gram positivi non hanno la barriera della membrana esterna, bensì hanno peptidoglicano esterno direttamenente, quindi restano viola -aggiungo la safranina, basica che è apolare diventano rossi i G- :-(


che demoralizzazione fare un esame e poi buttare tutto nel cestino ma infatti ho chiesto in giro pure tra le mie colleghe: che vi ricordate di Organica, degli esami vecchi ecc? Ci crede che la maggioranza non si ricordano nulla?Una non sapeva cosa fosse la soda, e la Generale l'aveva pure fatta (in un'altra università dalla quale si è trasferita)'? Ho chiesto giusto per capire perché uno mette nel cestino questo...a un certo punto mi sono arresa all'oblio Ci crede che alcune ragazze che hanno passato gli esami benissimo poi per Chimica farmaceutica 1 devono ripassare di nuovo tutta l'Organica?

Rosa

2018-07-11 19:05

LuiCap ha scritto:

Quali legami si rompono???

Rifaccio una domanda che ti avevo già fatto.

Ammettiamo che il grafico T/Q che ho disegnato rappresenti la fusione e la solidificazione di 1 g di H2O.

Prova ora a disegnare, in scala, solo il diagramma di solidificazione di 1 g di H2O e 2 g di H2O.


Sì Rosa, è una domanda stupida perché uno studente è prima di tutto una persona, con tutte le sue difficoltà cognitive e tutta la sua ansia.

Per quello che posso aver capito di te su questo Forum (ed è sicuramente una minima parte), a mio parere metti troppa carne al fuoco: dare tanti esami "tentandoli" (cioè sapendo in partenza che molti argomenti si sono studiati ma non capiti) serve a poco. Cosa ti spinge a voler dare tutti questi esami in un'unica sessione???

Si rompono i legami H per l'acqua, sono intermolecolari, ho provato a commentare quel grafico di raffreddamento nell'altro post.  Ma ora che disegno il diagramma di solidificazione stavo pensando: quello che cambia dovrebbe essere Q tra 1g e 2g perché il calore ceduto all'ambiente nella solidificazione è direttamente proporzionale alla massa?

Rosa

2018-07-11 19:56

Ho disegnato e studiato il grafico, ripassato i concetti base riportati dal libro ma non so mai se sono sufficienti

rps20180711_215545_462.jpg
rps20180711_215545_462.jpg

LuiCap

2018-07-11 22:40

Più o meno...

Sai quante volte ho fatto questa domanda ai miei studenti??? E la stragrande maggioranza ha sempre risposto come te. :-(

So che la cosa non ti consola, ma sei perfettamente in media.

È corretto dire che durante la solidificazione di una sostanza il calore viene ceduto all'ambiente, quindi ΔH<0.

È corretto dire che il calore dipende dalla quantità di sostanza, quindi se la massa raddoppia, raddoppia pure la quantità di calore: il calore è una grandezza estensiva.

È corretto che la temperatura di solidificazione è la stessa per 1 g e per 2 g di H2O: la temperatura è una grandezza intensiva.

Quello che è sbagliato nel secondo grafico sono le due curve prima e dopo la solidificazione: anche qui il calore raddoppia!!!

fusione solidificazione acqua_2.jpg
fusione solidificazione acqua_2.jpg

ab: calore liberato da 1 g di H2O(l) per passare dalla temperatura iniziale a 0°C

bc: calore liberato durante la formazione dei legami ad idrogeno (intermolecolari) di 1 g di H2O(l)

cd: calore liberato da 1 g di H2O(s) per passare da 0°C a -20°C

fusione solidificazione acqua_3.jpg
fusione solidificazione acqua_3.jpg

a'b' = 2ab: calore liberato da 2 g di H2O(l) per passare dalla temperatura iniziale a 0°C

b'c' = 2bc: calore liberato durante la formazione dei legami ad idrogeno (intermolecolari) di 2 g di H2O(l)

c'd' = cd: calore liberato da 2 g di H2O(s) per passare da 0°C a -20°C

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-11 23:09

Io avevo fatto 8 quadretti la curva nel passaggio di stato, 16 nel secondo appunto perché raddoppia visto che moltiplico per 2 grammi il calore latente di fusione per trovare il calore in joule , quindi non ho capito bene cosa avevo sbagliato cioè dovevo spostare la curva ancora ?


Rosa ha scritto:

Prof ma se ci fosse stata la propedeuticità avrei abbandonato al 100% anche perchè conosco davvero pochissime persone che hanno superato la Generale al primo anno (neppure al primo colpo) , le assicuro che all'esame della Generale c'è il mondo anche gente vecchia ...infatti per me è una gioia che abbiano levato questa propedeuticità

per microbiologia da quel che ricordo (purtroppo ogni esame si mette nel cestino cosa che mi fa arrabbiare, ma non so perché me lo dimentico, ho studiato come si fa la tecnica, non so se ho capito la chimica, comunque penso che alla base ci sia forse pure il fatto che "il simile scioglie il simile";-)

per i gram - si colorano in rosa mentre nei gram positivi ancora vedo il colore violetto. Vedo questi diversi colori se seguo questa procedura:

- fisso il campione al calore con il colorante cristal violetto, che mi colora tutte e due i procarioti, tutti i i tipi di peptidoglicano;

- lavo il preparato con una soluzione di KI, perché il cristal violetto con lo iodio non si scioglie in H2O;

- faccio la decolorazione con l'alcol etilico, il cristal violetto non è assorbito dai G- perché hanno la membrana esterna, l'alcol o l'acetone attacca la parte lipopolisaccaridica della membrana esterna e non ci passa. l'acetone è un solvente un po'polare no?I cristalli di iodio si sciolgono nell'alcol etilico

Invece i gram positivi non hanno la barriera della membrana esterna, bensì hanno peptidoglicano esterno direttamenente, quindi restano viola

-aggiungo la safranina, basica che è apolare diventano rossi i G-

:-(


che demoralizzazione fare un esame e poi buttare tutto nel cestino ma infatti ho chiesto in giro pure tra le mie colleghe: che vi ricordate di Organica, degli esami vecchi ecc? Ci crede che la maggioranza non si ricordano nulla?Una non sapeva cosa fosse la soda, e la Generale l'aveva pure fatta (in un'altra università dalla quale si è trasferita)'? Ho chiesto giusto per capire perché uno mette nel cestino questo...a un certo punto mi sono arresa all'oblio Ci crede che alcune ragazze che hanno passato gli esami benissimo poi per Chimica farmaceutica 1 devono ripassare di nuovo tutta l'Organica?

E la risposta sui Gram giusta quale era?

LuiCap

2018-07-11 23:18

Non raddoppia solo il calore latente, ma anche gli altri calori.

Hai letto cosa ho scritto sotto ai due grafici che ho postato???

Prova a ragionare Rosa: se hai una bottiglia che contiene 1 kg di acqua e una bottiglia che contiene 0,5 kg di acqua e le metti in freezer secondo te impiegano lo stesso tempo per iniziare a solidificare??? (occhio al verbo "iniziare";-)


coloranti e mordenzanti.pdf
coloranti e mordenzanti.pdf

colorazione differenziale di Gram.pdf
colorazione differenziale di Gram.pdf

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-12 03:49

LuiCap ha scritto:

Non raddoppia solo il calore latente, ma anche gli altri calori.

Hai letto cosa ho scritto sotto ai due grafici che ho postato???

Prova a ragionare Rosa: se hai una bottiglia che contiene 1 kg di acqua e una bottiglia che contiene 0,5 kg di acqua e le metti in freezer secondo te impiegano lo stesso tempo per iniziare a solidificare??? (occhio al verbo "iniziare";-)


Ah no mi ero persa quello che ha scritto sotto gli allegati scusi .


no non impiegano lo stesso tempo

Rosa

2018-07-12 05:58

LuiCap ha scritto:

Più o meno...

Sai quante volte ho fatto questa domanda ai miei studenti??? E la stragrande maggioranza ha sempre risposto come te. :-(

So che la cosa non ti consola, ma sei perfettamente in media.

È corretto dire che durante la solidificazione di una sostanza il calore viene ceduto all'ambiente, quindi ΔH<0.

È corretto dire che il calore dipende dalla quantità di sostanza, quindi se la massa raddoppia, raddoppia pure la quantità di calore: il calore è una grandezza estensiva.

È corretto che la temperatura di solidificazione è la stessa per 1 g e per 2 g di H2O: la temperatura è una grandezza intensiva.

Quello che è sbagliato nel secondo grafico sono le due curve prima e dopo la solidificazione: anche qui il calore raddoppia!!!

ab: calore liberato da 1 g di H2O(l) per passare dalla temperatura iniziale a 0°C

bc: calore liberato durante la formazione dei legami ad idrogeno (intermolecolari) di 1 g di H2O(l)

cd: calore liberato da 1 g di H2O(s) per passare da 0°C a -20°C

a'b' = 2ab: calore liberato da 2 g di H2O(l) per passare dalla temperatura iniziale a 0°C

b'c' = 2bc: calore liberato durante la formazione dei legami ad idrogeno (intermolecolari) di 2 g di H2O(l)

c'd' = cd: calore liberato da 2 g di H2O(s) per passare da 0°C a -20°C

Qua a c'd' ha scritto =cd, ma è 2 cd vero?

LuiCap

2018-07-12 06:03

Sì, è

c'd' = 2cd.................... era tardi!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-12 06:15

è infatti era tardi scusi se mi sono sfuggite le frasi che ha scritto sotto :-(


Ma prof scusi ma quella roba che ho raccontato sui Gram ha un senso logico? perchè negli allegati che ha postato c'è scritto bene tutto, ma Lei con la sua domanda cosa voleva che io cogliessi principalmente a livello chimico?
l'analisi qualitativa che ha spiegato nell'allegato no?
mi meraviglio del perché ai licei i prof screditano i professionali, quando insegnate cose che i liceali incontrano all'università
Grazie per la dispensa

LuiCap

2018-07-12 06:50

Visto che nella colorazione Gram si utilizzano delle sostanze chimiche (coloranti, mordenzanti, solventi) dovevi scrivere un breve testo in cui fossero chiare le funzioni e il modo di agire delle varie sostanze chimiche addizionate, tipo:

- Che tipo di coloranti si utilizzano nella colorazione Gram (sia quella iniziale che quella di contrasto) e come agiscono indistintamente su tutte le cellule batteriche?

- Perché dopo la colorazione basica iniziale si addiziona la soluzione di Lugol e come agisce nei confronti delle cellule batteriche?

- Perché dopo l'addizione della soluzione di Lugol si addiziona alcool etilico e come agisce nei confronti dei Gram + e dei Gram -?

- Cosa accade quando si esegue la colorazione di contrasto?

Sono tutte domande che io farei ad un esame di Microbiologia!!!


- fisso il campione al calore con il colorante cristal violetto, che mi colora tutte e due i procarioti, tutti i i tipi di peptidoglicano;

prima fissi al calore e poi colori.

- lavo il preparato con una soluzione di KI, perché il cristal violetto con lo iodio non si scioglie in H2O;

No.

- faccio la decolorazione con l'alcol etilico, il cristal violetto non è assorbito dai G- perché hanno la membrana esterna, l'alcol o l'acetone attacca la parte lipopolisaccaridica della membrana esterna e non ci passa. l'acetone è un solvente un po'polare no?I cristalli di iodio si sciolgono nell'alcol etilico

Invece i gram positivi non hanno la barriera della membrana esterna, bensì hanno peptidoglicano esterno direttamenente, quindi restano viola

-aggiungo la safranina, basica che è apolare diventano rossi i G-

Non si chiama membrana, ma parete cellulare. Il resto è spiegato male.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-12 07:08

LuiCap ha scritto:

Visto che nella colorazione Gram si utilizzano delle sostanze chimiche (coloranti, mordenzanti, solventi) dovevi scrivere un breve testo in cui fossero chiare le funzioni e il modo di agire delle varie sostanze chimiche addizionate, tipo:

- Che tipo di coloranti si utilizzano nella colorazione Gram (sia quella iniziale che quella di contrasto) e come agiscono indistintamente su tutte le cellule batteriche?

- Perché dopo la colorazione basica iniziale si addiziona la soluzione di Lugol e come agisce nei confronti delle cellule batteriche?

- Perché dopo l'addizione della soluzione di Lugol si addiziona alcool etilico e come agisce nei confronti dei Gram + e dei Gram -?

- Cosa accade quando si esegue la colorazione di contrasto?

Sono tutte domande che io farei ad un esame di Microbiologia!!!


- fisso il campione al calore con il colorante cristal violetto, che mi colora tutte e due i procarioti, tutti i i tipi di peptidoglicano;

prima fissi al calore e poi colori.

- lavo il preparato con una soluzione di KI, perché il cristal violetto con lo iodio non si scioglie in H2O;

No.

- faccio la decolorazione con l'alcol etilico, il cristal violetto non è assorbito dai G- perché hanno la membrana esterna, l'alcol o l'acetone attacca la parte lipopolisaccaridica della membrana esterna e non ci passa. l'acetone è un solvente un po'polare no?I cristalli di iodio si sciolgono nell'alcol etilico

Invece i gram positivi non hanno la barriera della membrana esterna, bensì hanno peptidoglicano esterno direttamenente, quindi restano viola

-aggiungo la safranina, basica che è apolare diventano rossi i G-

Non si chiama membrana, ma parete cellulare. Il resto è spiegato mag

I Gram negativi hanno in più la membrana esterna così ci hanno spiegato e la membrana appartiene alla parete questo lo ha ripetuto sempre la prof ::-(Tutti e due hanno la parete sia G+ sia G-, ma la differenza è in quella membrana esterna che comprende LPS e tutte le componenti che ci chiedono all'esame.

E comunque la colorazione di Gram l'ha solo accenata, ho le sbobinature e le registrazioni ancora vive ci ha detto solo 2 parole. E all'esame non l'ha mai chiesta a nessuno:-( penso perché la rifaremo in altri esami mettendola pure in pratica . In genere saltiamo quello che faremo nei prossimi esami.


A me nessuno ha mai spiegato questa chimica delle sostanze e sono sicura all'80% che neppure la Prof la sappia altrimenti l'avrebbe spiegata no? Con la scusa che lo rifaremo ovvio!
Soluzione di Lugol mai sentito a lezione, ma pure il libro è sintetico ma quindi mi sto preoccupando che tutti questi esami sono una mezza presa in giro se alla fine ognuno seleziona e insegna quello che vuole salta un pezzo e nw fa altri (tipo tutte le tecniche di laboratorio sintetizzate in mezza lezione ). Lei farebbe queste domande, la nostra docente ne farebbe altre (ogni virus, batteri ecc c'è il mondo da memorizzare ) ognuno ha le sue domande

LuiCap

2018-07-12 07:29

Bah, non sono molto d'accordo.

Le immagini che trovi nel file "Colorazione di Gram" le ho prese da un libro che usava mia figlia a Biotecnologie:

L.M. Prescott, J.P. Harley, D.A. Klein

MICROBIOLOGIA

Prima edizione italiana condotta sulla seconda edizione americana

Zanichelli, Bologna, 1995

È un mattone di 1075 pagine, e la descrizione della parete cellulare delle cellule procariote sta a pag 57 e la colorazione Gram a pag 34, molto ma molto prima di parlare dei virus.


La soluzione di Lugol non è altro che una soluzione di I2 + I- --> I3(-) in acqua.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-12 07:56

Lei non è d'accordo evidentemente non mi crede: il testo che ci hanno consigliato è della facoltà di Medicina, Javetz, "Microbiologia medica" , prima avevano il Murray a Farmacia ma poi la prof ha deciso di cambiarlo prendendo quello usato a Medicina. Ogni anno cambia libro, 3 anni fa si usava il Carlone, 4 anni fa il La Placa, ho chiesto ai ragazzi degli anni passati quale libro consigliasse. Non è sintetico negli allegati?

i file che ha allegato comunque non mi appaiono.


Anche il nostro è un mattone ma secondo me un mattone per il commercio solo per regalare 65 euro (l'ultima edizione voluta )

rps20180712_100314_240.jpg
rps20180712_100314_240.jpg
rps20180712_100331_858.jpg
rps20180712_100331_858.jpg
rps20180712_100348_543.jpg
rps20180712_100348_543.jpg
rps20180712_100410_518.jpg
rps20180712_100410_518.jpg
rps20180712_100502_029.jpg
rps20180712_100502_029.jpg

Rosa

2018-07-12 16:48

LuiCap ha scritto:

Bah, non sono molto d'accordo.

Le immagini che trovi nel file "Colorazione di Gram" le ho prese da un libro che usava mia figlia a Biotecnologie:

L.M. Prescott, J.P. Harley, D.A. Klein

MICROBIOLOGIA

Prima edizione italiana condotta sulla seconda edizione americana

Zanichelli, Bologna, 1995

È un mattone di 1075 pagine, e la descrizione della parete cellulare delle cellule procariote sta a pag 57 e la colorazione Gram a pag 34, molto ma molto prima di parlare dei virus.


La soluzione di Lugol non è altro che una soluzione di I2 + I- --> I3(-) in acqua.

Comunque non sono riuscita a leggere gli allegati forse non si sono caricati

LuiCap

2018-07-12 17:03

Intendo le immagini che ci sono nel pdf "colorazione differenziale di Gram" allegato alla risposta 15... hai detto di averlo letto.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-12 17:36

Ho letto quella dispensa sua, dove c'è scritto classe v.


L'altro non l'avevo scaricato scusi


comunque mi ha creduto che il mio libro è sintetico? ora non ho purtroppo la possibilità di dedicarmi anche a microbiologia altrimenti divento pazza


ah ma perchè lei intendeva  solo le foto non la scansione. Avevo capito male infatti cercavo le pagine del libro e non le trovavo ::-(a testa non mi aiuta