TITOLAZIONE BASE DEBOLE ACIDO FORTE
Buonasera a tutti.  :-) Ho appena finito di risolvere un esercizio riguardante una titolazione base debole-acido forte che mi ha lasciato molto perplesso data la sua complessità. Vi posto traccia e tentativo di risoluzione, ringraziando, come sempre colui (o coloro) che decideranno di dedicarmi una parte del loro tempo per controllarlo.  :-) Buona serata a tutti.  ;-)


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
Il procedimento è corretto fino al calcolo della Kb della base debole:

n B = 0,018 g / 98,0 g/mol = 1,84·10^-4 mol/mL
in 10 mL = 1,84·10^-4 mol/mL · 10 mL = 1,84·10^-3 mol
n H+ = 0,12 mol/L · 0,005 L = 6,00·10^-4 mol

B + H+ --> BH+
1,84·10^-3......6,00·10^-4 --> 0
-6,00·10^-4...-6,00·10^-4 --> +6,00·10^-4
1,24·10^-3.........0............--> +6,00·10^-4

Kb = [BH+][OH-]/[B]
Kb = 6,00·10^-4 · 10^-4 / 1,24·10^-3 = 4,85·10^-5

In seguito hai sbagliato il calcolo della molarità iniziale della soluzione di base debole e, di conseguenza, il suo pH:

[B] = 1,84·10^-4 mol/mL · 1000 mL = 0,184 mol/L
[OH-] = radq(4,85·10^-5 · 0,184) = 2,99·10^-3 mol/L
pOH = 2,53
pH = 11,47
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Frank94
Grazie mille professoressa, quindi lei mi conferma che avrei dovuto usare 10 ml e non 15 come ho fatto io, nel calcolo della molarità della base iniziale, giusto? (Kb mi trovo come lei, quindi credo sia corretta come l'ho svolta io considerando la Ka, chiedo solo perchè ho notato che lei l'ha ricalcolata).
Cita messaggio
Non devi usare né 10, né 15 mL :-(
La concentrazione iniziale della soluzione di base debole è uguale a 1,84·10^-4 mol/mL, quindi la concentrazione molare si ricava:
1,84·10^-4 : 1 mL = x : 1000 mL
x = molarità slz B = 0,184 mol/L

Ho ricalcolato la Kb solo per mostrarti che la si può ricavare direttamente senza ricavare prima la Ka.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Frank94
Ho capito, grazie, avrei solo un paio di domande da porle:
1) la concentrazione iniziale lei la ha calcolata dividendo 0,018 g per il peso molecolare così da ottenere le moli in un millilitro che poi ha rapportato ad un litro, esatto?
2) se dovessi continuare l'esercizio, mi dice "30 ml della soluzione sono titolati con HCl", in questo caso i miei grammi sarebbero 0,018 * 30 = 0,54 in 30 milliltri che poi dividerò per il peso molecolare per avere le moli e poi continuare il tutto. Ho ragionato bene? (scusi per il messaggio contorto).
Cita messaggio
1) e 2) Esatto
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Frank94
Grazie mille per la sua pazienza e disponibilità nei miei confronti professoressa. Mi farò vivo domani o nei prossimi giorni quando ne posterò un altro. Grazie ancora davvero :-) .
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)