TITOLAZIONE METODO DI MOHR
Ciao, chiedo gentilmente di valutare la correzione di questo esercizio da me eseguito e magari fornire qualche appunto in più sulle diluizioni, faccio molta confusione su questo relativamente alle proporzioni da impostare. Grazie mille in anticipo! 

Una soluzione di AgNO3 viene standardizzata secondo il metodo di Mohr con NaCl puro. Si utilizzano 39 ml di soluzione per titolare 0,2349 g di NaCl . Un campione di KCl viene sciolto in acqua e portato a volume di 100ml , si prelevano 15 ml di soluzione e si diluiscono a 250 ml. Su 20 ml esatti di soluzione viene effettuata una titolazione con AgNO3 standardizzato in precedenza, che richiede 16,7 ml di titolante.
Calcolare i grammi di KCl presenti nella soluzione iniziale.
PM: AgNO3: 169,9 ; NaCl: 58 ; KCl: 74


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il procedimento che hai svolto è tutto corretto!!!

Le proporzioni che hai impostato sono tutte corrette.

In alternativa si può "lavorare" sulle molarità delle soluzioni di KCl.

La molarità (M1) dei 20 mL e dei 250 mL di soluzione di KCl è:
n Ag+ = n Cl-
M(AgNO3) · V(AgNO3) = M1(KCl) · V(KCl)
0,1038 mol/L · 0,0167 L = M1(KCl) · 0,020 L
M1(KCl) = 0,08671 mol/L

La molarità (M2) dei 15 mL e dei 100 mL di soluzione di KCl è:
M1(KCl) · V(KCl) = M2(KCl) · V(KCl)
0,08671 mol/L · 250 L = M2(KCl) · 15 mL
M2(KCl) = 1,445 mol/L

Le moli di KCl in 100 mL sono:
1,445 mol : 1 L = x : 0,100 L
x = 0,1445 mol in 100 mL

m KCl = n · MM = 0,1445 mol · 74 g/mol = 10,7 g KCl
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Serena.001




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)