2023-01-28, 12:06 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2023-01-28, 12:08 da Serena.001.)
Ciao, ho svolto svariate volte questo esercizio utilizzando più di un metodo diverso, e non riesco proprio a capire l'errore, dato che il ragionamento impostato mi sembra corretto, potreste revisionarlo per favore?? Grazie!
Un campione contenente CaC2O4 H20, NaHC2O4 e Na2C2O4 è solubilizzato e portato a volume in 250 ml.
Una prima aliquota di 30 ml della soluzione è titolata con 26,5 ml di NaOH; la Normalità era stata precedentemente determinata utilizzando 25 ml di NaOH con 23 ml di HCl 0,1N , in presenza di adatto indicatore.
Una seconda aliquota di 25 ml della soluzione è titolata con 17 ml di EDTA 0,1 N.
Una terza aliquota di 75 ml della soluzione è titolata con 41,8 ml di KMnO4 O,1 M.
Calcolare la composizione in grammi del campione.
PM: CaC2O4 H2O= 146; NaHC2O4= 112; Na2C2O4= 134
SVOLGIMENTO
Per la prima aliquota: trovo la normalità di NaOH dall'equivalenza, = 0,092 N NaOH . Gli equivalenti da qui sono gli eq di NaOH che corrispondono agli equivalenti di NaHC2O4, titolazione acido base, Eq in 30 ml= 0,002438, imposto la proporzione a 250 ml e gli equivalenti sono 0,0203 di NaHC2O4. I grammi li calcolo facendo equivalenti x PE ( PE=PM per titolazione acido base , scambia solo un H+) e sono 2,2736 g di NaHC2O4.
Per la seconda aliquota: Con EDTA titolo selettivamente di CaC2O4, gli equivalenti in 25 ml sono 0,0017 e in 250 ml sono 0,017, trovo i grammi tenendo conto che con EDTA PE=PM sempre, quindi i g CaC2O4= 2,482 g.
Per la terza aliquota: In questo caso titolando con il permanganato titolo tutti gli ossalati secondo una redox, in cui gli ossalati scambiano 2 elettroni mentre il permanganato 5, quindi: trovo la normalità di MnO4- come M x elettroni scambiati, cioè 0,5 N . Gli equivalenti sono 0,0209 Eq tot in 75ml, imposto la proporzione a 250 ml e ottengo 0,0746 Eq tot .Ricalcolo a questo punto gli equivalenti di NaHC2O4 e CaC2O4 dai grammi trovati precedentemente, tenendo conto del fatto che l'ossalato scambia 2 elettroni nella redox, quindi PE= PM/2 , da cui trovo che Eq di NaHC2O4= 0,0406 e Eq di CaC2O4= 0,034. Calcolando da qui Eq Na2C2O4= Eq tot- Eq NaHC2O4 - Eq CaC2O4 vengono = 0.
Un campione contenente CaC2O4 H20, NaHC2O4 e Na2C2O4 è solubilizzato e portato a volume in 250 ml.
Una prima aliquota di 30 ml della soluzione è titolata con 26,5 ml di NaOH; la Normalità era stata precedentemente determinata utilizzando 25 ml di NaOH con 23 ml di HCl 0,1N , in presenza di adatto indicatore.
Una seconda aliquota di 25 ml della soluzione è titolata con 17 ml di EDTA 0,1 N.
Una terza aliquota di 75 ml della soluzione è titolata con 41,8 ml di KMnO4 O,1 M.
Calcolare la composizione in grammi del campione.
PM: CaC2O4 H2O= 146; NaHC2O4= 112; Na2C2O4= 134
SVOLGIMENTO
Per la prima aliquota: trovo la normalità di NaOH dall'equivalenza, = 0,092 N NaOH . Gli equivalenti da qui sono gli eq di NaOH che corrispondono agli equivalenti di NaHC2O4, titolazione acido base, Eq in 30 ml= 0,002438, imposto la proporzione a 250 ml e gli equivalenti sono 0,0203 di NaHC2O4. I grammi li calcolo facendo equivalenti x PE ( PE=PM per titolazione acido base , scambia solo un H+) e sono 2,2736 g di NaHC2O4.
Per la seconda aliquota: Con EDTA titolo selettivamente di CaC2O4, gli equivalenti in 25 ml sono 0,0017 e in 250 ml sono 0,017, trovo i grammi tenendo conto che con EDTA PE=PM sempre, quindi i g CaC2O4= 2,482 g.
Per la terza aliquota: In questo caso titolando con il permanganato titolo tutti gli ossalati secondo una redox, in cui gli ossalati scambiano 2 elettroni mentre il permanganato 5, quindi: trovo la normalità di MnO4- come M x elettroni scambiati, cioè 0,5 N . Gli equivalenti sono 0,0209 Eq tot in 75ml, imposto la proporzione a 250 ml e ottengo 0,0746 Eq tot .Ricalcolo a questo punto gli equivalenti di NaHC2O4 e CaC2O4 dai grammi trovati precedentemente, tenendo conto del fatto che l'ossalato scambia 2 elettroni nella redox, quindi PE= PM/2 , da cui trovo che Eq di NaHC2O4= 0,0406 e Eq di CaC2O4= 0,034. Calcolando da qui Eq Na2C2O4= Eq tot- Eq NaHC2O4 - Eq CaC2O4 vengono = 0.